Cooper Challenger 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cooper Challenger 2012
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Canada Sharon Fichman
Bandiera del Canada Marie-Ève Pelletier
FinalistiBandiera del Giappone Shūko Aoyama
Bandiera del Canada Gabriela Dabrowski
Punteggio6–2, 7–5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Cooper Challenger 2012.

Alexandra Mueller e Asia Muhammad erano le detentrici del titolo, ma Muhammed quest'anno non ha partecipato.

Mueller ha fatto coppia con Julia Glushko.

Il doppio del torneo di tennis Cooper Challenger 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Sharon Fichman e Marie-Ève Pelletier che hanno battuto in finale Shūko Aoyama e Gabriela Dabrowski 6–2, 7–5.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera d'Israele Julia Glushko / Bandiera degli Stati Uniti Alexandra Mueller (semifinali)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Elie / Bandiera della Polonia Justyna Jegiołka (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Canada S Fichman
 Bandiera del Canada M-È Pelletier
6 6
 Bandiera del Giappone S Akita
 Bandiera del Giappone A Yamasoto
1 2 1  Bandiera del Canada S Fichman
 Bandiera del Canada M-È Pelletier
6 6
 Bandiera del Canada E Routliffe
 Bandiera del Canada C Zhao
4 2 WC  Bandiera del Canada M Jodoin
 Bandiera del Canada S Molnar
1 4
WC  Bandiera del Canada M Jodoin
 Bandiera del Canada S Molnar
6 6 1  Bandiera del Canada S Fichman
 Bandiera del Canada M-È Pelletier
6 6
3  Bandiera d'Israele J Glushko
 Bandiera degli Stati Uniti A Mueller
6 6 3  Bandiera d'Israele J Glushko
 Bandiera degli Stati Uniti A Mueller
4 3
WC  Bandiera del Canada É Abanda
 Bandiera del Canada S Wetmore
1 1 3  Bandiera d'Israele J Glushko
 Bandiera degli Stati Uniti A Mueller
w/o
 Bandiera degli Stati Uniti C-y Hsu
 Bandiera del Venezuela G Paz
6 6  Bandiera degli Stati Uniti C-y Hsu
 Bandiera del Venezuela G Paz
 Bandiera degli Stati Uniti E Clark
 Bandiera dell'Irlanda J Moriarty
2 1 1  Bandiera del Canada S Fichman
 Bandiera del Canada M-È Pelletier
6 7
 Bandiera degli Stati Uniti V Corning
 Bandiera degli Stati Uniti N Robinson
6 6 2  Bandiera del Giappone S Aoyama
 Bandiera del Canada G Dabrowski
2 5
WC  Bandiera del Canada D Chypyha
 Bandiera del Canada L Chypyha
0 1  Bandiera degli Stati Uniti V Corning
 Bandiera degli Stati Uniti N Robinson
64 1
 Bandiera del Regno Unito L Deigman
 Bandiera delle Bahamas S Pratt
67 5 4  Bandiera degli Stati Uniti J Elie
 Bandiera della Polonia J Jegiołka
77 6
4  Bandiera degli Stati Uniti J Elie
 Bandiera della Polonia J Jegiołka
77 7 4  Bandiera degli Stati Uniti J Elie
 Bandiera della Polonia J Jegiołka
78 4 [5]
 Bandiera del Giappone M Eguchi
 Bandiera del Giappone M Miyamura
6 6 2  Bandiera del Giappone S Aoyama
 Bandiera del Canada G Dabrowski
66 6 [10]
 Bandiera degli Stati Uniti N Echeverria Alam
 Bandiera degli Stati Uniti D Mills
1 3  Bandiera del Giappone M Eguchi
 Bandiera del Giappone M Miyamura
2 5
 Bandiera dell'Oman F Al-Nabhani
 Bandiera degli Stati Uniti N Melichar
2 2 2  Bandiera del Giappone S Aoyama
 Bandiera del Canada G Dabrowski
6 7
2  Bandiera del Giappone S Aoyama
 Bandiera del Canada G Dabrowski
6 6
  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis