Collegio elettorale di Lavagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lavagna
collegio elettorale
Domenico de Ferrari: fu eletto alla prima votazione, ma l'elezione venne annullata.
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoLavagna
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Lavagna è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Genova. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Lavagna e Borzonasca[1].

Dopo la redistribuzione dei collegi prevista dalla legge del 20 novembre 1859 il mandamento di Lavagna entra a far parte del collegio di Chiavari mentre quello di Borzonasca è unito a quello di Cicagna[2][3].

Dati elettorali[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per le prime sei legislature e fu poi unito al collegio elettorale di Chiavari[3].

I legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
Partito Candidato Risultati
27 aprile 1848
Domenico de Ferrari
Iscritti 127

Mancano i verbali. L'elezione fu annullata il 16 maggio 1848 perché l'eletto non aveva compiuto il triennio necessario per la inamovibilità prescritto dalla legge[4][3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
Partito Candidato Risultati
26 giugno 1848
Francesco Cassinelli
Iscritti 127

Mancano i verbali. — L'onorevole Cassinelli si dimise l'11 luglio 1848[3]Atti del parlamento subalpino - 1848, p. 327. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
30 settembre 1848
Ballottaggio
1º ottobre 1848
Voti%Voti%
Gabrio Casati2488,8930100,00
Ottavio Lazotti311,11
Iscritti127100,00127100,00
↳ Votanti (% su iscritti)3124,413124,41
 ↳ Voti validi (% su votanti)2787,103096,77
 ↳ Voti non validi (% su votanti)412,9013,23
↳ Astenuti (% su iscritti)9675,599675,59

L'onorevole Casati si dimise il 21 ottobre 1848[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
6 novembre 1848
Ballottaggio
7 novembre 1848
Voti%Voti%
Cesare Cabella1770,831680,00
Cesare Correnti729,17420,00
Iscritti127100,00127100,00
↳ Votanti (% su iscritti)3124,412015,75
 ↳ Voti validi (% su votanti)2477,4220100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)722,5800,00
↳ Astenuti (% su iscritti)9675,5910784,25

Il 25 novembre 1848 l'onorevole Cabella optò per il collegio di Voltri[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
28 dicembre 1848
Ballottaggio
29 dicembre 1848
Voti%Voti%
Domenico Buffa1257,143090,91
G.B. Ricolfi-Dorio942,8639,09
Iscritti127100,00127100,00
↳ Votanti (% su iscritti)3023,623325,98
 ↳ Voti validi (% su votanti)2170,0033100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)930,0000,00
↳ Astenuti (% su iscritti)9776,389474,02

L'elezione non fu convalidata per il sopraggiunto scioglimento della Camera[3].

II legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
Ferdinando Rosellini55100,00
Iscritti127100,00
↳ Votanti (% su iscritti)5543,31
 ↳ Voti validi (% su votanti)55100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)00,00
↳ Astenuti (% su iscritti)7256,69

III legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1849
Ballottaggio
22 luglio 1849
Voti%Voti%
Ferdinando Rosellini4170,692990,62
Edoardo Castelli1729,3139,38
Iscritti107100,00107100,00
↳ Votanti (% su iscritti)6358,883229,91
 ↳ Voti validi (% su votanti)5892,0632100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)57,9400,00
↳ Astenuti (% su iscritti)4441,127570,09

IV legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Ferdinando Rosellini5682,35
Luigi Sammichele1217,65
Iscritti140100,00
↳ Votanti (% su iscritti)8359,29
 ↳ Voti validi (% su votanti)6881,93
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1518,07
↳ Astenuti (% su iscritti)5740,71

V legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
11 dicembre 1853
Voti%Voti%
Giuseppe Graffigna2638,814351,81
Ferdinando Rosellini4161,194048,19
Iscritti161100,00161100,00
↳ Votanti (% su iscritti)8955,288653,42
 ↳ Voti validi (% su votanti)6775,288396,51
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2224,7233,49
↳ Astenuti (% su iscritti)7244,727546,58

VI legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 novembre 1857
Ballottaggio
18 novembre 1857
Voti%Voti%
Antonio Maria Garibaldi2533,789554,60
Stefano Castagnola4966,227945,40
Iscritti262100,00262100,00
↳ Votanti (% su iscritti)17165,2717667,18
 ↳ Voti validi (% su votanti)7443,2717498,86
 ↳ Voti non validi (% su votanti)9756,7321,14
↳ Astenuti (% su iscritti)9134,738632,82

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Collegio di Lavagna, in 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, p. 336.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]