Collegio elettorale di Chiavari (Regno di Sardegna)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiavari
collegio elettorale
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoChiavari
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Chiavari è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva il solo mandamento di Chiavari[1]. Nel 1859 con la legge n. 3778 il collegio fu unito a quello di Lavagna, mantenendo la denominazione[2].

Dati elettorali[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per le sette legislature. Dopo la proclamazione del regno d'Italia fu sostituito dell'omonimo collegio[3].

I legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
Vittorio Antonio Solari8572,03
Giovanni Cristoforo Gandolfi3327,97
Iscritti212100,00
↳ Votanti (% su iscritti)16477,36
 ↳ Voti validi (% su votanti)11871,95
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4628,05
↳ Astenuti (% su iscritti)4822,64

II legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 gennaio 1849
Ballottaggio
23 gennaio 1849
Voti%Voti%
Giovanni Antonio Sanguineti5565,486871,58
Vittorio Antonio Solari2934,522728,42
Iscritti207100,00207100,00
↳ Votanti (% su iscritti)12861,849545,89
 ↳ Voti validi (% su votanti)8465,6295100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4434,3800,00
↳ Astenuti (% su iscritti)7938,1611254,11

III legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 luglio 1849
Voti%
Giovanni Antonio Sanguineti8478,50
Vittorio Antonio Solari2321,50
Iscritti218100,00
↳ Votanti (% su iscritti)12758,26
 ↳ Voti validi (% su votanti)10784,25
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2015,75
↳ Astenuti (% su iscritti)9141,74

IV legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Giovanni Antonio Sanguineti10566,04
Vittorio Antonio Solari5433,96
Iscritti218100,00
↳ Votanti (% su iscritti)17479,82
 ↳ Voti validi (% su votanti)15991,38
 ↳ Voti non validi (% su votanti)158,62
↳ Astenuti (% su iscritti)4420,18


V legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 dicembre 1853
Voti%
Giovanni Antonio Sanguineti7759,69
Vittorio Antonio Solari5240,31
Iscritti225100,00
↳ Votanti (% su iscritti)14664,89
 ↳ Voti validi (% su votanti)12988,36
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1711,64
↳ Astenuti (% su iscritti)7935,11

L'onorevole Sanguineti si dimise il 14 gennaio 1857. Il collegio fu riconvocato[3].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
8 febbraio 1857
Ballottaggio
9 febbraio 1857
Voti%Voti%
Vittorio Antonio Solari6632,6711853,15
Luigi Marana Falcone9346,0410446,85
Antonio Maria Garibaldi2110,40
Baldassarre Castagnola199,41
Mongiardini31,49
Iscritti356100,00356100,00
↳ Votanti (% su iscritti)20657,8722262,36
 ↳ Voti validi (% su votanti)20298,06222100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)41,9400,00
↳ Astenuti (% su iscritti)15042,1313437,64

I dati presenti nella "Storia dei collegi elettorali" [3] riportano come votanti al ballottaggio 221, mentre i voti ricevuti dai candidati sono 222. Il verbale della riunione della Camera del 14 febbraio 1857 riporta i dati dei voti ricevuti dai singoli candidati, compresi quelli dei candidati che non sono andati al ballottaggio, che mancano invece nella prima fonte[4].

VI legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 novembre 1857
Ballottaggio
18 novembre 1857
Voti%Voti%
Vittorio Antonio Solari9952,9415957,82
Giovanni Casaretto8847,0611642,18
Iscritti353100,00353100,00
↳ Votanti (% su iscritti)23566,5727678,19
 ↳ Voti validi (% su votanti)18779,5727599,64
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4820,4310,36
↳ Astenuti (% su iscritti)11833,437721,81

VII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Vittorio Antonio Solari27170,57
Antonio Maria Garibaldi11329,43
Iscritti597100,00
↳ Votanti (% su iscritti)41769,85
 ↳ Voti validi (% su votanti)38492,09
 ↳ Voti non validi (% su votanti)337,91
↳ Astenuti (% su iscritti)18030,15

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Collegio di Chiavari, in 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, p. 190.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]