Chiesa di San Nicola a Pistaso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Nicola a Pistaso
Facciata (dopo il restauro del 2022)
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
LocalitàNapoli
Coordinate40°50′59.41″N 14°15′33.94″E / 40.849836°N 14.259428°E40.849836; 14.259428
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Nicola
Arcidiocesi Napoli
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzioneXVII secolo

La chiesa di San Nicola a Pistaso è un luogo di culto di interesse storico ed artistico di Napoli, ubicato in via San Biagio dei Librari, il toponimo a Pistaso fa riferimento all'omonimo seggio minore del Sedile di Forcella presente in quella zona della città.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa fu trasferita nel sito attuale nel XVII secolo in seguito alla costruzione del convento chiesa del Divino Amore. Successivamente venne restaurata a metà del XVIII secolo da Niccolò Carletti.

La facciata presenta solamente un semplice portale e una finestra discretamente decorata a stucco.

Nell'interno, a pianta rettangolare, c'è l'altare maggiore in marmi policromi racchiuso in una balaustra in ferro battuto; su di esso è collocata una tela di un ignoto pittore del XVI secolo, mentre i due altari laterali sono sormontati da altrettante tele di Francesco Gaetani, allievo di Massimo Stanzione.

Nel marzo del 2022 hanno avuto inizio i lavori di restauro dei prospetti esterni; essi vengono portati a termine con tanto di "liberazione" del portale - dal muro di calcestruzzo che gli venne apposto davanti dopo il terremoto del 1980 per scongiurare dei furti immancabilmente avvenuti in altre chiese - nel luglio successivo.

Nel marzo 2024 è stata riaperta per ospitare una mostra d'arte temporanea.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Francesco Domenico Moccia e Dante Caporali, NapoliGuida-Tra Luoghi e Monumenti della città storica, Clean, 2001

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]