Coordinate: 45°57′30.56″N 8°56′12.8″E

Chiesa dei Santi Giorgio e Andrea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa dei Santi Giorgio e Andrea
Affresco del Giudizio Universale di Domenico Pezzi
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
CantoneTicino
LocalitàCarona (Lugano)
IndirizzoPiazza della Chiesa, 6914 Carona
Coordinate45°57′30.56″N 8°56′12.8″E
Religionecattolica
TitolareGiorgio
Diocesi Lugano
Stile architettonicoRomanico, rinascimentale
Inizio costruzionesecolo XV
Completamento1664

La chiesa parrocchiale dei Santi Giorgio e Andrea[1] è un edificio religioso che si trova a Carona, quartiere di Lugano.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Citata in documenti storici risalenti al 1425 e parrocchiale dal 1427, venne successivamente più volte rimaneggiata, soprattutto nel XVI secolo quando venne ingrandita.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa ha una pianta a tre navate sormontate da una volta a crociera, con coro quadrato e presbiterio sormontato da una cupola.

Il campanile è realizzato con blocchi lavorati di porfido rosa alpino, la pietra rosso-rosata tipica della regione del lago Ceresio[2][3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chiesa dei Santi Giorgio e Andrea - Inventario dei beni culturali (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
  2. ^ enricoelzi, Chiesa parrocchiale: Restauro da mezzo milione, su xcarona, 11 febbraio 2015. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  3. ^ (IT) «Io, l’ultimo cavista del porfido rosa», su cdt.ch, 20 settembre 2019. URL consultato l'8 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2021).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, traduzione di Eligio Pometta, Bellinzona, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, 1894.
  • Giorgio Casella, Carona, Morcote e Vico Morcote. Medioevo e Rinascimento, Lugano 1912, 12.
  • Luigi Brentani, Arte retrospettiva: nuove opere di Tommaso e Giacomo Rodari, in «Emporium», XLIII, 253, 1916; Idem, Antichi maestri d'arte e di scuola elle terre ticinesi, I, Como 1937.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico, La Vesconta, Bellinzona 1967, 266-267.
  • Tita Carloni, Chiesa dei SS. Giorgio e Andrea a Carona. Restauro della facciata, del tetto e del sagrato, (dattiloscritto), Ufficio dei beni culturali, Bellinzona 1975.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 305-308.
  • Francesco Frangi, Vicende della pittura a Como e in Canton Ticino nel secondo Cinquecento, in Mina Gregori (a cura di), Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, Milano 1994.
  • Rita Camponovo, Carona, un percorso artistico, Arti grafiche Gaggini&Bizzozero, Lugano 1996.
  • Giancarlo Gentilini, Virtù ed eroi in un'impresa dimenticata: il monumento di Vitaliano e Giovanni Borromeo, in Mauro Natale (a cura di), Scultura lombarda del Rinascimento. I monumenti Borromeo, Torino 1997.
  • Caterina Rapetti, Storie di marmo. Sculture del Rinascimento fra Liguria e Toscana, Parma-Milano 1998.
  • Simone Soldini, Rodari Tommaso, ad vocem, in Dizionario biografico dell'arte svizzera, due volumi, Zurigo-Losanna 1998.
  • Federica Bianchi, Edoardo Agustoni, I Casella di Carona, in Collana Artisti del laghi. Itinerari europei, numero 6, Editrice Fidia, Lugano 2002, 26-39.
  • Manuela Villani, Scultori lombardi a Savona: alcune riflessioni e qualche proposta, in «Ligures», 4, 2006.
  • Furio Ciciliot, Arte rinascimentale: piccapietra et alii magistri. (Savona 1506-1570), in «Atti e Memorie. Società Savonese di Storia Patria», n.s., XLII, 2006.
  • AA. VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 344-346.
  • Aldo Galli, Introduzione alla scultura di Castiglione Olona, in Alberto Bertoni, Rosangela Cervini (a cura di), Lo specchio di Castiglione Olona. Il palazzo del cardinale Branda ed il suo contesto, Castiglione Olona 2009.
  • Laura Damiani Cabrini, Antonio Maria Aprile (?). San Giovanni Battista, in Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa, Marco Tanzi (a cura di), «Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini», Officina Libraria, Milano 2010; Eadem, Carona. Santi Giorgio e Andrea, Ibidem.
  • Laura Damiani Cabrini, Emigrazione di «ritorno». Spunti per una ricerca, in Alla ricerca di un'identità. Architettura e cultura artistica ticinese dal XVI al XX secolo, 2011.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN245852711