Campionato mondiale di scherma 2013 - Spada individuale maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scherma ai Mondiali di
Budapest 2013
Spada ind   uomini   donne
Spada sq   uomini   donne
Fioretto ind   uomini   donne
Fioretto sq   uomini   donne
Sciabola ind   uomini   donne
Sciabola sq   uomini   donne

La gara di Spada individuale maschile all'interno del Campionato mondiale di scherma 2013 si è svolta l'8 agosto 2013.

La medaglia d'oro è andata all'estone Nikolai Novosjolov che conquista il suo secondo titolo iridato dopo Parigi 2010 battendo in finale il campione olimpico venezuelano Rubén Limardo. La medaglia di bronzo è andata allo svizzero Fabian Kauter che conferma il risultato di Catania 2011 e al russo Pavel Sukhov.

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Bandiera del Venezuela Rubén Limardo 15
Bandiera della Svizzera Fabian Kauter 7 Bandiera del Venezuela Rubén Limardo 7
Bandiera dell'Estonia Nikolai Novosjolov 15 Bandiera dell'Estonia Nikolai Novosjolov 15
Bandiera della Russia Pavel Sukhov 15

Parte alta del tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Sezione 1[modifica | modifica wikitesto]

Trentaduesimi Sedicesimi Ottavi Quarti
1 Bandiera del Venezuela Rubén Limardo 10
64 Bandiera del Canada Marc-Antoine Blais-Belanger 6 1 Bandiera del Venezuela Rubén Limardo 15
33 Bandiera della Spagna Yulen Pereira 14 33 Bandiera della Spagna Yulen Pereira 9
32 Bandiera della Svizzera Benjamin Steffen 13 1 Bandiera del Venezuela Rubén Limardo 9
17 Bandiera dei Paesi Bassi Bas Verwijlen 15 17 Bandiera dei Paesi Bassi Bas Verwijlen 8
48 Bandiera del Cile Paris Inostroza 11 17 Bandiera dei Paesi Bassi Bas Verwijlen 11
49 Bandiera della Danimarca Patrick Jorgensen 10 16 Bandiera della Russia Anton Avdeev 10
16 Bandiera della Russia Anton Avdeev 15 1 Bandiera del Venezuela Rubén Limardo 15
9 Bandiera dell'Ucraina Bohdan Nikišyn 14 8 Bandiera dell'Ungheria Gábor Boczkó 9
56 Bandiera della Spagna José Luis Abajo 15 56 Bandiera della Spagna José Luis Abajo 12
41 Bandiera della Lettonia Mihails Jefremenko 13 24 Bandiera dell'Ungheria András Rédli 15
24 Bandiera dell'Ungheria András Rédli 15 24 Bandiera dell'Ungheria András Rédli 13
25 Bandiera dell'Estonia Sten Priinits 7 8 Bandiera dell'Ungheria Gábor Boczkó 15
40 Bandiera della Corea del Sud Kim Sang-Min 15 40 Bandiera della Corea del Sud Kim Sang-Min 11
57 Bandiera d'Israele Ido Ajzenstadt 4 8 Bandiera dell'Ungheria Gábor Boczkó 15
8 Bandiera dell'Ungheria Gábor Boczkó 15

Sezione 2[modifica | modifica wikitesto]

Trentaduesimi Sedicesimi Ottavi Quarti
5 Bandiera della Svizzera Fabian Kauter 15
60 Bandiera del Kazakistan Dmitriy Gryaznov 12 5 Bandiera della Svizzera Fabian Kauter 15
37 Bandiera della Polonia Tomasz Motyka 10 28 Bandiera della Svezia Robin Kase 10
28 Bandiera della Svezia Robin Kase 15 5 Bandiera della Svizzera Fabian Kauter 15
21 Bandiera dell'Ungheria Péter Szényi 14 44 Bandiera della Finlandia Niko Vuorinen 6
44 Bandiera della Finlandia Niko Vuorinen 15 44 Bandiera della Finlandia Niko Vuorinen 15
53 Bandiera di Singapore Lim Wei Wen 10 12 Bandiera della Francia Ulrich Robeiri 14
12 Bandiera della Francia Ulrich Robeiri 15 5 Bandiera della Svizzera Fabian Kauter 10
13 Bandiera della Francia Alexandre Blaszyck 15 20 Bandiera della Polonia Radosław Zawrotniak 8
52 Bandiera della Serbia Danilo Nikolić 13 13 Bandiera della Francia Alexandre Blaszyck 11
45 Bandiera della Finlandia Kasper Roslander 14 20 Bandiera della Polonia Radosław Zawrotniak 13
20 Bandiera della Polonia Radosław Zawrotniak 15 20 Bandiera della Polonia Radosław Zawrotniak 15
29 Bandiera di Hong Kong Leung Ka Ming 8 4 Bandiera della Germania Jörg Fiedler 14
36 Bandiera della Rep. Ceca Jiří Beran 15 36 Bandiera della Rep. Ceca Jiří Beran 4
61 Bandiera dell'Egitto Ahmed El-Saghir 7 4 Bandiera della Germania Jörg Fiedler 15
4 Bandiera della Germania Jörg Fiedler 15

Parte bassa del tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Sezione 3[modifica | modifica wikitesto]

Trentaduesimi Sedicesimi Ottavi Quarti
3 Bandiera del Venezuela Silvio Fernández 10
62 Bandiera del Giappone Keisuke Sakamoto 9 3 Bandiera del Venezuela Silvio Fernández 13
35 Bandiera dell'Ucraina Dmytro Karjučenko 11 30 Bandiera del Kazakistan Dmitriy Alexanin 15
30 Bandiera del Kazakistan Dmitriy Alexanin 15 30 Bandiera del Kazakistan Dmitriy Alexanin 15
19 Bandiera dell'Italia Matteo Tagliariol 15 51 Bandiera della Corea del Sud Song Jae-Ho 12
46 Bandiera della Bielorussia Vitali Sokolovski 13 19 Bandiera dell'Italia Matteo Tagliariol 14
51 Bandiera della Corea del Sud Song Jae-Ho 15 51 Bandiera della Corea del Sud Song Jae-Ho 15
14 Bandiera della Francia Daniel Jerent 11 30 Bandiera del Kazakistan Dmitriy Alexanin 13
11 Bandiera della Francia Iván Trevejo 15 6 Bandiera dell'Estonia Nikolai Novosjolov 15
54 Bandiera d'Israele Yuval Freilich 9 11 Bandiera della Francia Iván Trevejo 11
43 Bandiera dell'Ucraina Anatoliy Herey 9 22 Bandiera dell'Italia Enrico Garozzo 15
22 Bandiera dell'Italia Enrico Garozzo 15 22 Bandiera dell'Italia Enrico Garozzo 11
27 Bandiera del Venezuela Francisco Limardo 3 6 Bandiera dell'Estonia Nikolai Novosjolov 15
38 Bandiera della Germania Norman Ackermann 7 38 Bandiera della Germania Norman Ackermann 8
59 Bandiera del Cile Rolf Nickel 8 6 Bandiera dell'Estonia Nikolai Novosjolov 15
6 Bandiera dell'Estonia Nikolai Novosjolov 15

Sezione 4[modifica | modifica wikitesto]

Trentaduesimi Sedicesimi Ottavi Quarti
7 Bandiera della Norvegia Bartosz Piasecki 10
58 Bandiera del Giappone Kazuyasu Minobe 15 58 Bandiera del Giappone Kazuyasu Minobe 14
39 Bandiera della Cina Liu Qiang 12 26 Bandiera della Russia Pavel Sukhov 15
26 Bandiera della Russia Pavel Sukhov 15 26 Bandiera della Russia Pavel Sukhov 15
23 Bandiera del Canada Tigran Bajgoric 15 55 Bandiera dell'Ucraina Oleg Sokolov 10
42 Bandiera della Slovenia Jan Golobic 11 23 Bandiera del Canada Tigran Bajgoric 14
55 Bandiera dell'Ucraina Oleg Sokolov 15 55 Bandiera dell'Ucraina Oleg Sokolov 15
10 Bandiera del Kazakistan Elmir Alimzhanov 13 26 Bandiera della Russia Pavel Sukhov 15
15 Bandiera dell'Italia Paolo Pizzo 14 34 Bandiera della Germania Falk Spautz 14
50 Bandiera dell'Ungheria Géza Imre 15 50 Bandiera dell'Ungheria Géza Imre 6
47 Bandiera della Polonia Krzysztof Mikołajczak 12 18 Bandiera del Canada Vincent Pelletier 15
18 Bandiera del Canada Vincent Pelletier 15 18 Bandiera del Canada Vincent Pelletier 9
31 Bandiera dei Paesi Bassi Tristan Tulen 14 34 Bandiera della Germania Falk Spautz 15
34 Bandiera della Germania Falk Spautz 15 34 Bandiera della Germania Falk Spautz 15
63 Bandiera della Romania Alexandru Nyisztor 14 2 Bandiera della Svizzera Max Heinzer 13
2 Bandiera della Svizzera Max Heinzer 15

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma