Campionati del mondo di ciclismo su strada 2022 - Gara in linea maschile Junior

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dell'Australia Campionati del mondo di ciclismo su strada - Gara in linea maschile Junior 2022
Edizione47ª
Data23 settembre
PartenzaWollongong
ArrivoWollongong
Percorso135,6 km
Tempo3h11'07"
Media42,571 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Fiandre 2021Glasgow 2023

La gara in linea maschile Junior dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2022 si è svolta il 23 settembre 2022 in Australia, con partenza ed arrivo a Wollongong, su un circuito da ripetere 8 volte, per un percorso totale di 135,6 km. Il tedesco Emil Herzog ha vinto la gara con il tempo di 3h11'07" alla media di 42,571 km/h; l'argento è andato al portoghese António Morgado e il bronzo al belga Vlad van Mechelen.

Dei 108 ciclisti accreditati alla partenza sono partiti in 106 e in 60 hanno completato la gara.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

N. Cod. Squadra
1-5 NOR Bandiera della Norvegia Norvegia
6-10 FRA Bandiera della Francia Francia
11-15 BEL Bandiera del Belgio Belgio
16-20 GER Bandiera della Germania Germania
21-25 ITA Bandiera dell'Italia Italia
26-27 LUX Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
28-30 GBR Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
31-35 NLD Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
36-38 POL Bandiera della Polonia Polonia
39-42 EST Bandiera dell'Estonia Estonia
43-47 PRT Bandiera del Portogallo Portogallo
48-51 SUI Bandiera della Svizzera Svizzera
52-55 CZE Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
56-59 CAN Bandiera del Canada Canada
60-62 USA Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
63-66 AUS Bandiera dell'Australia Australia
67-69 KAZ Bandiera del Kazakistan Kazakistan
70-71 JPN Bandiera del Giappone Giappone
72 ROM Bandiera della Romania Romania
N. Cod. Squadra
73-75 SVN Bandiera della Slovenia Slovenia
76 AUT Bandiera dell'Austria Austria
77-79 NZL Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
80-82 ESP Bandiera della Spagna Spagna
83-85 ERI Bandiera dell'Eritrea Eritrea
86-88 SVK Bandiera della Slovacchia Slovacchia
89-90 FIN Bandiera della Finlandia Finlandia
91-92 INA Bandiera dell'Indonesia Indonesia
93 SRB Bandiera della Serbia Serbia
94-95 THA Bandiera della Thailandia Tailandia
96-97 RSA Bandiera del Sudafrica Sud Africa
98 CRO Bandiera della Croazia Croazia
99-100 LTU Bandiera della Lituania Lituania
101 PAN Bandiera di Panama Panama
102-103 MAR Bandiera del Marocco Marocco
104-105 UKR Bandiera dell'Ucraina Ucraina
106-107 COL Bandiera della Colombia Colombia
108 AZE Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian

Ordine d'arrivo (Top 10)[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Emil Herzog Germania 3h11'07"
2 Bandiera del Portogallo António Morgado Portogallo s.t.
3 Bandiera del Belgio Vlad van Mechelen Belgio a 55"
4 Bandiera della Francia Paul Magnier Francia s.t.
5 Bandiera degli Stati Uniti Artem Shmidt Stati Uniti s.t.
6 Bandiera dei Paesi Bassi Menno Huising Paesi Bassi s.t.
7 Bandiera della Francia Thibaud Gruel Francia s.t.
8 Bandiera dell'Estonia Frank Aron Ragilo Estonia s.t.
9 Bandiera della Gran Bretagna Zachary Walker Gran Bretagna s.t.
10 Bandiera della Rep. Ceca Pavel Novák Rep. Ceca s.t.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo