Campionati del mondo di atletica leggera 2005 - Lancio del giavellotto femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mondiali di
atletica leggera di
Helsinki 2005
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara di lancio del giavellotto femminile ai Campionati del mondo di atletica leggera di Helsinki 2005 si è disputata nelle giornate del 12 agosto (qualificazioni) e 14 agosto (finale).

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Atleta Paese
  Oro Osleidys Menéndez Bandiera di Cuba Cuba
  Argento Christina Obergföll Bandiera della Germania Germania
  Bronzo Steffi Nerius Bandiera della Germania Germania

Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Pos. gruppo Pos. globale Nome Nazione Tentativi Misura (m) Note
1 2 3
1 2 Osleidys Menéndez Bandiera di Cuba Cuba 65,77 65,77
2 4 Christina Obergföll Bandiera della Germania Germania X 59,60 61,59 61,59
3 6 Mikaela Ingberg Bandiera della Finlandia Finlandia 56,52 55,58 61,06 61,06 Miglior prestazione personale stagionale
4 8 Goldie Sayers Bandiera del Regno Unito Regno Unito 60,67 60,67
5 9 Christina Scherwin Bandiera della Danimarca Danimarca X 60,11 X 60,11
6 12 Aggeliki Tsiolakoudi Bandiera della Grecia Grecia 54,35 57,15 59,06 59,06
7 15 Mercedes Chilla Bandiera della Spagna Spagna X 57,82 58,38 58,38
8 18 Olha Ivankova Bandiera dell'Ucraina Ucraina 56,56 55,56 56,53 56,56
9 19 Claudia Coslovich Bandiera dell'Italia Italia 54,29 55,78 X 55,78
10 21 Kim Kreiner Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 55,05 50,55 52,88 55,05
11 23 Felicia Ţilea-Moldovan Bandiera della Romania Romania X 50,66 54,68 54,68
12 24 Noraida Bicet Bandiera di Cuba Cuba X 54,52 X 54,52
13 25 Inga Stasiulionyté Bandiera della Lituania Lituania 54,38 51,22 51,53 54,38
14 26 Moonika Aava Bandiera dell'Estonia Estonia 50,57 54,24 52,60 54,24
15 28 Mariya Yakovenko Bandiera della Russia Russia 50,37 49,85 49,93 50,37

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Pos. gruppo Pos. globale Nome Nazione Tentativi Misura (m) Note
1 2 3
1 2 Steffi Nerius Bandiera della Germania Germania 66,52 66,52 Miglior prestazione personale
2 3 Sonia Bisset Bandiera di Cuba Cuba 64,50 64,50
3 5 Laverne Eve Bandiera delle Bahamas Bahamas 54,27 57,68 61,12 61,12 Miglior prestazione personale stagionale
4 7 Paula Tarvainen Bandiera della Finlandia Finlandia 58,53 X 60,83 60,83 Miglior prestazione personale stagionale
5 10 Zahra Bani Bandiera dell'Italia Italia 60,09 X 55,76 60,09
6 11 Rumyana Karapetrova Bandiera della Bulgaria Bulgaria 57,45 59,22 58,07 59,22
7 13 Barbora Špotáková Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 57,21 56,51 58,74 58,74
8 14 Olivia McKoy Bandiera della Giamaica Giamaica 58,49 X 54,63 58,49
9 16 Barbara Madejczyk Bandiera della Polonia Polonia 48,11 57,14 56,66 57,14
10 17 Inga Kožarenoka Bandiera della Lettonia Lettonia 53,78 56,71 50,46 56,71
11 20 Nikolett Szabó Bandiera dell'Ungheria Ungheria 53,01 52,26 55,17 55,17
12 22 Savva Lika Bandiera della Grecia Grecia 48,33 50,24 55,03 55,03
13 27 Juan Xue Bandiera della Cina Cina 50,53 53,81 X 53,81
14 29 Serafina Akeli Bandiera di Samoa Samoa 43,52 47,37 46,59 47,37
Miréla Manjani Bandiera della Grecia Grecia X X X nm

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Nome Nazione Tentativi Misura (m) Note
1 2 3 4 5 6
1 Osleidys Menéndez Bandiera di Cuba Cuba 71,70 X 65,53 63,80 71,70 Record mondiale
2 Christina Obergföll Bandiera della Germania Germania 61,55 70,03 59,67 70,03 Record europeo
3 Steffi Nerius Bandiera della Germania Germania 65,96 X X 64,26 64,35 X 65,96
4 Christina Scherwin Bandiera della Danimarca Danimarca 59,36 62,32 60,04 63,43 X X 63,43 Record nazionale
5 Zahra Bani Bandiera dell'Italia Italia 55,28 60,71 54,06 X 56,16 62,75 62,75 Miglior prestazione personale
6 Paula Tarvainen Bandiera della Finlandia Finlandia 62,64 X X X 56,89 X 62,64 Miglior prestazione personale stagionale
7 Sonia Bisset Bandiera di Cuba Cuba X 59,55 59,71 58,62 61,75 60,57 61,75
8 Aggeliki Tsiolakoudi Bandiera della Grecia Grecia 57,30 57,99 56,78 X X 56,63 57,99
9 Mikaela Ingberg Bandiera della Finlandia Finlandia 56,77 55,70 57,54 57,54
10 Laverne Eve Bandiera delle Bahamas Bahamas X 51,96 57,10 57,10
11 Rumyana Karapetrova Bandiera della Bulgaria Bulgaria 57,06 53,54 55,73 57,06
12 Goldie Sayers Bandiera del Regno Unito Regno Unito 54,44 54,16 52,94 54,44

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera