Campionati del mondo di atletica leggera 2005 - 800 metri piani femminili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mondiali di
atletica leggera di
Helsinki 2005
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara degli 800 metri piani femminili ai Campionati del mondo di atletica leggera di Helsinki 2005 si è svolta nelle giornate del 6 agosto (batterie), 7 agosto (semifinali) e 9 agosto (finale).

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Atleta Paese
  Oro Zulia Calatayud Bandiera di Cuba Cuba
  Argento Hasna Benhassi Bandiera del Marocco Marocco
  Bronzo Tatyana Andrianova Bandiera della Russia Russia

Batterie[modifica | modifica wikitesto]

Batteria 1[modifica | modifica wikitesto]

  1. Hazel Clark, Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2'01"91 Q
  2. Kenia Sinclair, Bandiera della Giamaica Giamaica 2'02"18 Q
  3. Mina Aït Hammou, Bandiera del Marocco Marocco 2'02"36 Q
  4. Agnes Samaria, Bandiera della Namibia Namibia 2'02"46 Q
  5. Neisha Bernard-Thomas, Bandiera di Grenada Grenada 2'02"50
  6. Brigita Langerholc, Bandiera della Slovenia Slovenia 2'03"06
  7. Binnaz Uslu, Bandiera della Turchia Turchia 2'03"73
  8. Marlyse Nsourou, Bandiera del Gabon Gabon 2'14"47 Miglior prestazione personale stagionale

Batteria 2[modifica | modifica wikitesto]

  1. Zulia Calatayud, Bandiera di Cuba Cuba 2'00"77 Q
  2. Hasna Benhassi, Bandiera del Marocco Marocco 2'00"77 Q
  3. Kameisha Bennett, Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2'01"78 Q
  4. Susan Scott, Bandiera del Regno Unito Regno Unito 2'02"00 Q
  5. Teodora Kolarova, Bandiera della Bulgaria Bulgaria 2'02"45
  6. Miho Sato, Bandiera del Giappone Giappone 2'02"82
  7. Marcela Britos, Bandiera dell'Uruguay Uruguay 2'10"21
  8. Markabo Djama Liban, Bandiera di Gibuti Gibuti 2'50"95

Batteria 3[modifica | modifica wikitesto]

  1. Tatyana Andrianova, Bandiera della Russia Russia 2'06"38 Q
  2. Alice Schmidt, Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2'07"10 Q
  3. Mayte Martínez, Bandiera della Spagna Spagna 2'07"34 Q
  4. Ewelina Sętowska-Dryk, Bandiera della Polonia Polonia 2'07"37 Q
  5. Myint Myint Aye, Bandiera della Birmania Birmania 2'08"50
  6. Marian Burnett, Bandiera della Guyana Guyana 2'09"88

Batteria 4[modifica | modifica wikitesto]

  1. Svetlana Cherkasova, Bandiera della Russia Russia 2'00"62 Q
  2. Laetitia Valdonado, Bandiera della Francia Francia 2'00"87 Q
  3. Sviatlana Usovich, Bandiera della Bielorussia Bielorussia 2'01"09 Q
  4. Lucia Klocová, Bandiera della Slovenia Slovenia 2'01"63 Q Miglior prestazione personale stagionale
  5. Tetiana Petlyuk, Bandiera dell'Ucraina Ucraina 2'01"78 q Miglior prestazione personale stagionale
  6. Seltana Aït Hammou, Bandiera del Marocco Marocco 2'02"16
  7. Elisa Cusma Piccione, Bandiera dell'Italia Italia 2'05"95
  8. Gulnaz Ara, Bandiera del Pakistan Pakistan 2'13"87 Miglior prestazione personale stagionale

Batteria 5[modifica | modifica wikitesto]

  1. Larisa Chzhao, Bandiera della Russia Russia 2'00"64 Q
  2. Maria Mutola, Bandiera del Mozambico Mozambico 2'00"71 Q
  3. Michelle Ballentine, Bandiera della Giamaica Giamaica 2'01"05 Q Miglior prestazione personale stagionale
  4. Mihaela Neacsu, Bandiera della Romania Romania 2'01"35 Q
  5. Monika Gradzki, Bandiera della Germania Germania 2'01"56 q
  6. Letitia Vriesde, Bandiera del Suriname Suriname 2'01"65 q Miglior prestazione personale stagionale
  7. Diane Cummins, Bandiera del Canada Canada 2'01"71 q

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinale 1[modifica | modifica wikitesto]

  1. Hazel Clark, Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1'59"00 Q
  2. Larisa Chzhao, Bandiera della Russia Russia 1'59"07 Q
  3. Maria Mutola, Bandiera del Mozambico Mozambico 1'59"29 q
  4. Mayte Martínez, Bandiera della Spagna Spagna 1'59"40 q Miglior prestazione personale stagionale
  5. Mina Aït Hammou, Bandiera del Marocco Marocco 2'00"22
  6. Mihaela Neacsu, Bandiera della Romania Romania 2'00"63
  7. Lucia Klocová, Bandiera della Slovacchia Slovacchia 2'00"64 Miglior prestazione personale stagionale
  8. Susan Scott, Bandiera del Regno Unito Regno Unito 2'01"17 Miglior prestazione personale stagionale

Semifinale 2[modifica | modifica wikitesto]

  1. Zulia Calatayud, Bandiera di Cuba Cuba 1'57"92 Q Miglior prestazione personale stagionale
  2. Svetlana Cherkasova, Bandiera della Russia Russia 1'58"58 Q
  3. Kenia Sinclair, Bandiera della Giamaica Giamaica 1'59"45
  4. Diane Cummins, Bandiera del Canada Canada 2'00"10 Miglior prestazione personale stagionale
  5. Agnes Samaria, Bandiera della Namibia Namibia 2'00"13
  6. Alice Schmidt, Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2'01"43
  7. Letitia Vriesde, Bandiera del Suriname Suriname 2'02"07
  8. Monika Gradzki, Bandiera della Germania Germania 2'02"09

Semifinale 3[modifica | modifica wikitesto]

  1. Tatyana Andrianova, Bandiera della Russia Russia 2'01"35 Q
  2. Hasna Benhassi, Bandiera del Marocco Marocco 2'01"59 Q
  3. Laetitia Valdonado, Bandiera della Francia Francia 2'01"90
  4. Ewelina Sętowska-Dryk, Bandiera della Polonia Polonia 2'02"02
  5. Sviatlana Usovich, Bandiera della Bielorussia Bielorussia 2'02"34
  6. Tetiana Petlyuk, Bandiera dell'Ucraina Ucraina 2'02"46
  7. Michelle Ballentine, Bandiera della Giamaica Giamaica 2'03"98

Finale[modifica | modifica wikitesto]

  1. Zulia Calatayud, Bandiera di Cuba Cuba 1'58"82
  2. Hasna Benhassi, Bandiera del Marocco Marocco 1'59"42
  3. Tatyana Andrianova, Bandiera della Russia Russia 1'59"60
  4. Maria Mutola, Bandiera del Mozambico Mozambico 1'59"71
  5. Mayte Martínez, Bandiera della Spagna Spagna 1'59"99
  6. Larisa Chzhao, Bandiera della Russia Russia 2'00"25
  7. Svetlana Cherkasova, Bandiera della Russia Russia 2'00"71
  8. Hazel Clark, Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2'01"52

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera