Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade - 110 metri ostacoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
110 metri ostacoli
Stoccolma 1912
Una fase della finale
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Stoccolma
Periodo11 - 12 luglio 1912
Partecipanti22 da 10 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Frederick Kelly Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento James Wendell Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Martin Hawkins Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Londra 1908 Anversa 1920
Video della finale (la gara è mostrata dal minuto 4'42" al minuto 5'00"[1])
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Stoccolma 1912
Corse piane
100 m piani   uomini
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 m hs uomini
Corsa campestre
Individuale uomini
A squadre uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia
Marcia 10000 m uomini
Salti con rincorsa
Salto in alto uomini
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Salti da fermo
Salto in alto uomini
Salto in lungo uomini
Lanci a una mano
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini
Lancio del giavellotto uomini
Lanci a due mani
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini
Prove multiple
Pentathlon uomini
Decathlon uomini
Gare a squadre
Staffetta 4×100 m uomini
Staffetta 4×400 m uomini
3000 m a squadre uomini
Tiro alla fune
Tiro alla fune uomini

La competizione dei 110 metri ostacoli di atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade si tenne i giorni 11 e 12 luglio 1912 allo Stadio Olimpico di Stoccolma.

L'eccellenza mondiale

[modifica | modifica wikitesto]
Record mondiale ed olimpico 15”0 Bandiera degli Stati Uniti Forrest Smithson N. Qual.
Primat. mondiale stagionale 15”2y Bandiera del Regno Unito Gerald Anderson Presente

I protagonisti dei Trials statunitensi sono:

  • Est: Vaughn Blanchard con 15”6;
  • Centro: John Case con 15"4;
  • Ovest: Frederick Kelly con 15"4. A Palo Alto il campione olimpico in carica, Forrest Smithson, si classifica terzo e non si qualifica.

Durante la stagione nessuno ha fatto meglio dell'inglese Anderson, che in maggio ha corso in 15"2, stabilendo il nuovo record europeo.

Anderson è l'unico che può competere alla pari con i favoritissimi statunitensi. Ma nei turni eliminatori si infortuna. La finale quindi è una lotta interna tra gli americani, che si piazzano ai primi quattro posti. L'avvio valido avviene dopo due partenze false.

Turni eliminatori

[modifica | modifica wikitesto]
11 Batterie 22 partenti Si qualificano i primi 2.[2]
6 Semifinali 20 concorrenti Si qualificano i vincitori.
Finale 6 concorrenti
1ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 George Chisholm Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"3
2 Károly Solymár Bandiera dell'Ungheria Ungheria 15"8
2ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 John Eller Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 16"0
2 Laurie Anderson Bandiera del Regno Unito Regno Unito 18"6
3ª batteria
Pos. Tempo
1 Martin Hawkins Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 16"1
2 Géo André Bandiera della Francia Francia 16"8
4ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Ferdinand Bie Bandiera della Norvegia Norvegia 16"2
2 Valdemar Wickholm Bandiera della Finlandia Finlandia 16"6
5ª batteria [2]
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Pablo Eitel Bandiera del Cile Cile 17"2
6ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Marius Delaby Bandiera della Francia Francia 16"0
2 Vaughn Blanchard Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 16"0
3 Alfredo Pagani Bandiera dell'Italia Italia ND
7ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Edwin Pritchard Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 16"4
2 Henry Blakeney Bandiera del Regno Unito Regno Unito 17"4
8ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 John Nicholson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"5
2 Daciano Colbachini Bandiera dell'Italia Italia 16"1
9ª batteria [2]
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Fred Kelly Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 16"4
10ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 John Case Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 16"3
2 Hermann von Bönninghausen Bandiera della Germania Germania 17"0
11ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Kenneth Powell Bandiera del Regno Unito Regno Unito 15"6
2 James Wendell Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"7
3 Frank Lukeman Bandiera del Canada Canada ND

(tempo stimato tra parentesi)

1ª semifinale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Kenneth Powell Bandiera del Regno Unito Regno Unito 15"6
2 John Eller Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (15"7)
3 Ferdinand Bie Bandiera della Norvegia Norvegia (15"8)
4 Pablo Eitel Bandiera del Cile Cile ND
2ª semifinale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Martin Hawkins Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"7
2 Daciano Colbachini Bandiera dell'Italia Italia (16"0)
3 Marius Delaby Bandiera della Francia Francia (16"2)
- Károly Solymár Bandiera dell'Ungheria Ungheria Rit.
3ª semifinale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 John Nicholson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"4
2 Hermann von Bönninghausen Bandiera della Germania Germania (15"9)
3 Vaughn Blanchard Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (16"0)
4ª semifinale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 James Wendell Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"5
2 George Chisholm Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (15"7)
- Laurie Anderson Bandiera del Regno Unito Regno Unito Rit.
5ª semifinale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Fred Kelly Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"6
2 Valdemar Wickholm Bandiera della Finlandia Finlandia (16"6)
3 Henry Blakeney Bandiera del Regno Unito Regno Unito ND
6ª semifinale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 John Case Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"6
2 Edwin Pritchard Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (15"6)
3 Géo André Bandiera della Francia Francia ND

Sono ufficializzati i tempi dei primi tre classificati.

Pos. Atleta Età Nazione Tempo ufficiale Tempo ufficioso
Oro Fred Kelly 21 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"1
Argento James Wendell Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"2
Bronzo Martin Hawkins Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"3
4 John Case Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"3
5 Kenneth Powell Bandiera del Regno Unito Regno Unito 15"5
- John Nicholson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Rit.
  1. ^ Le corsie: 1. Case, 2. Wendell, 3. Powell, 4. Kelly, 5. Nicholson, 6. Hawkins.
  2. ^ a b c Due batterie con un solo concorrente

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]