Area metropolitana di Reggio Calabria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Area metropolitana di Reggio Calabria
Le aree metropolitane di Reggio Calabria e di Messina in una visione satellitare notturna.

L'area metropolitana di Reggio Calabria[1] è una conurbazione dovuta alla continuità urbana ed all'interazione sociale ed economica di alcuni comuni della città metropolitana di Reggio Calabria, in particolare disposti lungo la costa reggina dell'area dello Stretto, ed il capoluogo stesso[2]. Inoltre l'area metropolitana è in forte e crescente interazione con l'area metropolitana di Messina con la quale forma la più vasta conurbazione dello Stretto.

In base al comma 2 dell'art.1 della legge Regionale 142/2006 il territorio metropolitano reggino si estende dal comune di Bagnara Calabra, a nord, al comune di Melito di Porto Salvo, a sud[3].

Nell'ultimo periodo si è sempre più rafforzata l'ipotesi di fare coincidere l'area metropolitana della città con il suo territorio provinciale.

Processo istitutivo[modifica | modifica wikitesto]

La Città metropolitana di Reggio Calabria e la sua conseguente area metropolitana è stata individuata e riconosciuta per legge solo a partire dal 5 maggio 2009 grazie alla legge delega n 42 in materia di federalismo fiscale in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione. In base a quella legge il Governo era delegato ad adottare entro 36 mesi dalla data in entrata in vigore della legge (entro il 21 maggio 2012) un decreto legislativo per l'istituzione delle 10 città metropolitane individuate dalla legislazione italiana, tra le quali la città di Reggio Calabria[4]. Ma le dimissioni del Governo Berlusconi IV del 16 novembre 2011 non consentirono di attuare i decreti delegati per l'istituzione del nuovo ente.

La Città metropolitana di Reggio Calabria è stata istituita dall'ordinamento giuridico nazionale con il Decreto legge 5 novembre 2012, n. 188 "Disposizioni urgenti in materia di Province e Città metropolitane".[5]

La discussione politica, a livello locale, sull'area metropolitana di Reggio Calabria, ebbe origine sin dagli anni settanta, principalmente in funzione della conurbazione con la corrispondente area metropolitana di Messina e per la istituzione dell'area metropolitana dello stretto; area stimata di circa 2000 km² con una popolazione complessiva di poco inferiore ai 1.100.000 abitanti.

Morfologia territoriale dell'area e andamento demografico[modifica | modifica wikitesto]

L'area metropolitana reggina interessa un territorio di particolare configurazione geografica, definito tanto dalla crescita dell'Aspromonte quanto dall'interazione fra i due fronti costieri del basso ionio reggino e del tirreno. Il sistema territoriale dell'area è lineare, si estende dal comune di Rosarno a nord al comune di Melito di Porto Salvo a sud e sul versante tirrenico la continuità urbana tra i vari centri è interrotta solo dalle fiumare o dai promontori rocciosi che si estendono fino alla costa. L'"agglomerazione principale" di Reggio Calabria è formata dai comuni di Villa San Giovanni, Campo Calabro, Montebello Ionico e Motta San Giovanni. L'"area di gravitazione principale" è formata da otto comuni:Calanna, Cardeto, Fiumara, Laganadi, San Roberto, Scilla, Bagnara Calabra e Melito Porto Salvo. I rimanenti comuni formano i "sistemi secondari aggregati" che fanno riferimento per i servizi di livello inferiore principalmente su Palmi e Gioia Tauro[6].

Secondo uno studio presentato dall'assessorato Urbanistica e Governo del Territorio della Regione Calabria nel Q.T.R (quadro territoriale regionale a valenza paesaggistica) il numero dei residenti nei 12 comuni che costituiscono la prima cintura urbana della città presenta, nel ventennio 1981-2001, un forte incremento della popolazione residente rispetto alla media regionale e provinciale. I comuni con il maggiore incremento sono localizzati in prossimità dell'area urbana (270.000 abitanti circa su 460 km²), in particolare a Campo Calabro e Villa San Giovanni. Invece i comuni che hanno subito il maggiore spopolamento sono collocati principalmente nelle aree più interne collinari e pedemontane, in particolare a Laganadi, Calanna, Cardeto, San Roberto, Fiumara. In perfetta corrispondenza evolve l'andamento del patrimonio edilizio, in termini di stanze. Si registra un forte incremento in particolare nei comuni localizzati in prossimità dell'area urbana (ancora Campo Calabro e Villa San Giovanni). I comuni a maggiore decremento sono quelli delle aree più interne collinari e pedemontane, e in particolare Laganadi, Calanna, Cardeto, San Roberto, Fiumara[7].

Andamento demografico dell'agglomerato urbano dello stretto[modifica | modifica wikitesto]

L'area dello stretto, cuore della futura città metropolitana di Reggio, è una conurbazione dovuta alla continuità urbana ed alla forte interazione sociale ed economica di alcuni comuni della Provincia di Reggio Calabria, disposti a ridosso della città o lungo la sponda orientale dello Stretto di Messina. I comuni che formano quest'area sono uniti anche da accordi di collaborazione per espletare alcuni servizi di interesse sovracomunale[2].

Nel sottostante diagramma viene riportato l'andamento demografico dal 1951 al 2009 dei 15 comuni che formano l'agglomerato urbano dello stretto[8]:

Abitanti censiti

Dal censimento della popolazione dal 1951 ad oggi si evince la migrazione delle persone dai luoghi interni verso le aree di costa o verso i maggiori centri dell'agglomerato, concentrandosi soprattutto attorno al polo gravitazionale di Reggio-Villa San Giovanni-Campo Calabro. Questa scelta è dovuta principalmente alle funzioni extraurbane di influenza (centri di alta formazione, cultura, agenzie di media, promozione e distribuzione commerciale, snodi intermodali) dei poli attrattori. Un altro motivo di migrazione verso centri maggiormente attrezzati e con una migliore condizione di accessibilità risulta essere la necessità di ovviare alla permanente assenza di infrastrutture viarie adeguate[9].

L'area metropolitana secondo studi di settore[modifica | modifica wikitesto]

L'area metropolitana di Reggio secondo i flussi pendolari[modifica | modifica wikitesto]

Secondo uno studio dell'Institut d'Estudis Regionals i metropolitans di Barcellona, che ha utilizzato e messo a confronto i risultati ottenuti da due diverse metodologie basate sui flussi pendolari (Funcional Urban Regions-FUR e Dynamic Metropolitan Areas-DMA), l'area metropolitana reggina secondo la prima delimitazione (FUR) è formata da 21 comuni (Bagaladi, Bagnara Calabra, Bova marina, Calanna, Campo Calabro, Cardeto, Condofuri, Fiumara, Laganadi, Melito P.S., Montebello Ionico, Motta S.G., Reggio Calabria, Roccaforte del Greco, Rogudi, S. Lorenzo, S.Roberto, Sant'Alessio in A., S.Stefano in A., Scilla, Villa S. Giovanni) e conta 267.527 abitanti; mentre secondo l'altra metodologia (DMA) è formata sempre da 21 comuni (si sostituisce Bagnara C. con Palizzi rispetto alla precedente delimitazione) e conta 259.254 abitanti[10][11].

Di seguito viene riportata la composizione della Funcional Urban Region (FUR) individuata dalla ricerca[12]:

Provincia Comune Superficie
(in km²)
Popolazione[13]
Calabria
Provincia di Reggio Calabria Bagnara Calabra 24,68 10.660
Bagaladi 30 1.132
Bova Marina 29 3.873
Calanna 10 1.006
Campo Calabro 7,46 4.407
Cardeto 36 1.877
Condofuri 58 4.977
Fiumara di Muro 6 1.068
Laganadi 8 422
Melito di Porto Salvo 35 11.594
Montebello Ionico 55 6.463
Motta San Giovanni 45 6.317
Reggio Calabria 236,02 186.547
Roccaforte del Greco 54 594
Roghudi 36 1.203
San Lorenzo 64 2.857
San Roberto 34 1.912
Sant'Alessio in Aspromonte 4 357
Santo Stefano in Aspromonte 17 1.330
Scilla 43 5.139
Villa San Giovanni 12,22 13.792
TOTALE 845.06 267.527

Ricerca dell'Università di Barcellona[14]

Area urbana e metropolitana reggina secondo lo studio di cityrailways[modifica | modifica wikitesto]

[15]

Secondo questo studio di settore, basato sui flussi pendolari, l'area metropolitana di Reggio Calabria ha 550.813 abitanti e si compone dei comprensori di Reggio, Gioia Tauro-Palmi-Rosarno e Vibo Valentia

Area Area urbana Cluster Area Metropolitana Regione Metropolitana Note
Reggio Calabria 204.746 266.972 550.813 2.409.813 RM Arco dello Stretto con Messina, Catania e Siracusa
Vibo Valentia 49.099 Lamezia Reggio Calabria Arco dello Stretto
Gioia Tauro e Rosarno 47.803 145.243 Reggio Calabria Arco dello Stretto
Palmi 34.450 - Reggio Calabria Arco dello Stretto

Lo studio dell'Anci-Cittalia e confronto con le altre aree metropolitane italiane[modifica | modifica wikitesto]

[16]

Secondo lo studio dell'Anci-Cittalia l'area metropolitana reggina rientra tra le aree metropolitane "allargate" ovvero tra quelle aree con integrazione inizialmente crescente con la distanza dalla città per poi diminuire lentamente con essa. Il fenomeno è spiegabile con la presenza di poli secondari significativi cui corrisponde un'integrazione più forte con la città. L'area urbana risulta essere costituita da 21 comuni fortemente integrati con la città (core), che formano il primo anello metropolitano (ring), mentre altri 74 comuni, meno integrati con il sistema urbano principale, formano il secondo anello metropolitano. L'area metropolitana risulta, a differenza delle altre aree metropolitane analizzate, in fase di "urbanizzazione", ovvero la città centrale denota un incremento demografico complessivamente maggiore rispetto ai comuni che formano i due ring metropolitani.

Nella seguente tabella si riporta la popolazione nei comuni del primo e del secondo anello metropolitano e dell'area metropolitana (coincidente con il territorio provinciale)[17]:

Città Metropolitana Pop.Core Pop.1º Ring Pop.Core+1ºRing Pop.2º Ring metropolitano Pop.Area Metropolitana(Provincia)
Bari 320.677 442.890 763.567 488.682 1.252.249
Bologna 374.944 419.305 794.249 181.926 976.175
Cagliari 157.297 188.276 345.573 214.247 559.820
Catania 296.469 241.410 537.879 547.098 1.084.977
Firenze 365.659 431.867 797.526 187.137 984.663
Genova 611.171 176.182 787.353 97.282 884.635
Messina 243.381 178.807 422.188 232.413 654.601
Milano 1.295.705 1.841.266 3.136.971 0 3.136.971
Napoli 963.661 2.110.714 3.074.375 0 3.074.375
Palermo 659.433 397.914 1.057.347 187.333 1.244.680
Reggio Calabria 185.621 77.224 262.845 303.662 566.507
Roma 2.724.347 887.338 3.611.685 498.350 4.110.035
Torino 908.825 1.074.055 1.982.880 308.110 2.290.990
Trieste 205.341 31.052 236.393 0 236.393
Venezia 270.098 363.468 633.566 220.221 853.787

Economia e Turismo[modifica | modifica wikitesto]

Palmi: spiaggia della Costa Viola, Scoglio dell'Ulivo

Le potenzialità di sviluppo per il territorio metropolitano di Reggio sono legate soprattutto alla posizione strategica al centro del mediterraneo, all'incrocio tra il Corridoio I PalermoBerlino e il Corridoio Meridiano, ed alla posizione di terminale naturale per i collegamenti con la Sicilia.

La presenza poi di importanti istituzioni per la formazione e la ricerca, (l'Università Mediterranea, il Conservatorio musicale, l'accademia di Belle Arti) e di importanti istituzioni culturali (Museo nazionale della Magna Grecia, Teatro Francesco Cilea, Pinacoteca Civica, sede espositiva di Villa Zerbi) rappresentano un elemento qualificante per tutto il reggino e una risorsa importante per l'intera regione.

Di rilievo anche la presenza di un ricco patrimonio a carattere storico ed archeologico, tra cui il centro storico di Reggio, il sistema delle Fortificazioni di Reggio Calabria, i centri storici minori all'intorno.

Anche la posizione ai piedi dell'Aspromonte offre notevoli possibilità di valorizzare la funzione di accesso al Parco nazionale.

Apprezzabile è infine la dotazione di aree per insediamenti produttivi nei comuni di Campo Calabro, Reggio Calabria (in particolare del Polo industriale meccanico delle O.ME.CA.) con l'area dimessa di Saline Joniche di cui attualmente è prevista la riconversione in polo energetico. Il comprensorio della Piana di Gioia Tauro è un territorio che vede nella presenza del Porto di Gioia Tauro un significativo nodo di scala interregionale e internazionale con un entroterra ricco di potenzialità ad oggi non completamente espresse. Inoltre a Rizziconi sta per essere conclusa la costruzione di una centrale per la produzione di energia elettrica, che ha portato alla creazione di una nuova società denominata "Rizziconi Energia SpA" che darà un apporto di 800 MW (mega-watt) di energia elettrica e contribuirà alla creazione di ulteriori posti di lavoro[18]. Altra fondamentale risorsa sono le produzioni agricole tradizionali come gli agrumi e soprattutto l'ulivo. Il comprensorio del melitese presenta risorse ambientali di elevato pregio e si rileva anche la presenza di un potenziale architettonico e culturale particolarmente rilevante costituito da antichi centri abitati con ruderi di castelli, abbazie, palazzi nobiliari, chiese monumentali. Uno tra i luoghi più suggestivi dell'area melitese è l'antico borgo di Pentedattilo.

Trasporti nell'area metropolitana[modifica | modifica wikitesto]

Trasporti marittimi e aeroportuali[modifica | modifica wikitesto]

pista dell'aeroporto di Reggio
porto di Gioia Tauro
Metro Tamburello
 Rosarno
 Gioia Tauro
 Palmi
 Bagnara
 Favazzina
 Scilla
 Villa San Giovanni
 Reggio Calabria Catona
 Reggio Calabria Gallico
 Reggio Calabria Archi
 Reggio Calabria Pentimele
 Reggio Calabria Santa Caterina
 Reggio Calabria Lido
 Reggio Calabria Centrale
 Reggio Calabria OMECA
 Reggio Calabria Aeroporto
 Reggio Calabria San Gregorio
 Reggio Calabria Pellaro
 Reggio Calabria Bocale
 Motta San Giovanni-Lazzaro
 Saline di Reggio
 Annà
 Melito di Porto Salvo

Lo Stretto è un importante centro dei commerci marittimi del Mediterraneo, che ha accresciuto la propria importanza da quando è attivo il grande porto di Gioia Tauro. Tra Villa, Reggio e Messina, ogni anno, transitano circa 20 milioni di viaggiatori, 5 milioni di autovetture e 2,5 milioni di autocarri. Inoltre sono 12.000 i pendolari che, quotidianamente, si spostano tra Reggio e Messina e se si considera anche Villa San Giovani, si superano i 15.000 viaggiatori che ogni giorno attraversano lo Stretto.

I Porti dell'area metropolitana reggina sono[19]:

  • Il porto commerciale principale è il porto di Gioia Tauro, tra i primi in Italia e nel mediterraneo per intensità di traffici,
  • il Porto di Reggio Calabria, scalo commerciale e per passeggeri, è collegato con Malta, Messina, Taormina, e le isole Eolie, è con il porto di Messina e di Villa San Giovanni uno dei tre nodi della cosiddetta "Metropolitana del Mare"[20],
  • il Porto di Villa San Giovanni, principale scalo passeggeri e auto-ferroviario per la Sicilia
  • il Porto di Palmi, scalo turistico e peschereccio della Costa Viola, sorge sul litorale del Lido di Palmi in località Tonnara.
  • il Porto di Saline Joniche, struttura industriale.
  • L'aeroporto di riferimento dell'intero territorio è quello di Reggio Calabria, che serve le province di Reggio, Messina e Vibo Valentia.

Trasporto metropolitano su ferro e gomma[modifica | modifica wikitesto]

È attiva una linea ferroviaria suburbana, denominata "Tamburello" che si sviluppa all'interno dell'area metropolitana, lungo la fascia costiera tra Rosarno e Melito di Porto Salvo. Il servizio ferroviario è gestito da Trenitalia. I pendolari, provenienti dai centri dell'hinterland, che si servono del servizio ferroviario metropolitano possono utilizzare un unico biglietto anche per spostarsi con i mezzi dell'ATAM(azienda trasporto per l'area metropolitana) nell'ambito del territorio comunale di Reggio. Tutto ciò nell'intento di alleggerire l'intenso traffico veicolare proveniente dai comuni della cintura urbana che intasano quotidianamente i principali ingressi alla città. Inoltre sono presenti molte linee su gomma che collegano tutti i paesi dell'hinterland con il capoluogo.

Trasporto stradale e autostradale[modifica | modifica wikitesto]

L'arteria stradale principale è costituita dall'asse tra l'autostrada A2 (Salerno-Reggio Calabria) e il raccordo autostradale 4.

Esistono poi altre vie di comunicazione o direttrici principali:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ [1] Archiviato il 25 novembre 2010 in Internet Archive. cfr art.23
  2. ^ a b [2] fonte su firma accordo in Prefettura tra i 15 comuni dell'area dello stretto
  3. ^ [3] cfr art. 1 comma 2
  4. ^ Legge 42/2009: elenco deleghe e decreti legislativi, su camera.it. URL consultato il 31 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2017).
  5. ^ *** Normattiva ***
  6. ^ [4] Archiviato il 1º novembre 2013 in Internet Archive. Fonte
  7. ^ [5] Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. cfr sezione relativa ad area metropolitana di Reggio Calabria
  8. ^ I comuni a cui si fa riferimento sono: Bagnara Calabra, Calanna, Campo Calabro, Cardeto, Fiumara, Laganadi, Melito di Porto Salvo, Montebello Ionico, Motta San Giovanni, Reggio Calabria, San Roberto, Sant'Alessio in Aspromonte, Santo Stefano, Scilla, Villa San Giovanni.
  9. ^ Ricerca della Facoltà di Ingegneria Ubanistica di Reggio
  10. ^ dati aggiornati a dicembre 2010
  11. ^ I comuni sono stati dedotti dai codici Istat riportati sul Rapporto alle pag. 43 per le Furs e pag. 51 per le Dymas
  12. ^ La metodologia consiste nell'individuare "core" composti da uno o più comuni che abbiano non meno di 20.000 posti di lavoro e una densità di almeno 7 posti per ettaro. Quindi vengono aggregati tutti i comuni contermini che abbiano almeno il 10 % di tasso di pendolarismo verso il polo metropolitano
  13. ^ Dati ISTAT relativi a Novembre 2010: http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Archiviato il 26 marzo 2016 in Internet Archive.
  14. ^ Metropolitan Areas in Spain and Italy (PDF), su iermb.uab.es. URL consultato il 02-01-2010 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2011).
  15. ^ [6][7]
  16. ^ Studio Cittalia[collegamento interrotto]
  17. ^ Fonte:Elaborazione Cittalia su dati ISTAT 31.12.2008
  18. ^ Copia archiviata, su rizziconienergia.it. URL consultato il 31 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011). sito di "Rizziconi Energia"
  19. ^ [8] porti dell'area metropolitana
  20. ^ [9] Archiviato il 2 giugno 2010 in Internet Archive. Metropolitana del Mare nello Stretto

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Rubrica a cura del dipartimento di Urbanistica della Facoltà di Ingegneria di Reggio Calabria