Alatina tetraptera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alatina tetraptera
Procharybdis tetraptera, secondo Ernst Haeckel in Kunstformen der Natur (1904).
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumCnidaria
ClasseCubozoa
OrdineCarybdeida
FamigliaAlatinidae
GenereAlatina
SpecieA. tetraptera
Nomenclatura binomiale
Alatina tetraptera
Haeckel, 1880
Sinonimi

Procharybdis tetraptera Haeckel 1880
A. philippina ?

Alatina tetraptera Agassiz e Mayer, 1902 è una cubomedusa della famiglia Alatinidae[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La A. tetraptera è dotata di pedalia larghe e "forti"[2], oltre a facelle con lunghi cirri[3]: due caratteristiche peculiari del gruppo delle Alatina[4], anche se poi le facelle sono in questo caso a forma di ala[5]. La tasca che protegge i ropali è stata descritta come "a forma di cuore" da Haeckel. Il ropalio è dotato di un solo grosso occhio, invece dei sei abituali nei cubozoi. Haeckel classificò la specie come Procharybdis poiché non aveva identificato nessuna struttura nel velarium. L'ombrella di un esemplare adulto misura 30mm di lungo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) J. van der Land (ed), 2007, Alatina tetraptera, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ I pedalia sono le quattro appendici muscolari alla base dell'ombrella e dalle quali nascono i tentacoli.
  3. ^ Le facelle sono organi gastrici che possono assumere diverse forme, tipiche delle specie.
  4. ^ (EN) Gershwin, L., Carybdea alata auct. and Manokia stiasnyi, reclassification to a new family with description of a new genus and two new species. (PDF), in Memoirs of the Queensland Museum, vol. 52, 2005, pp. 501–523. URL consultato il 24 settembre 2014.
  5. ^ (DE) E. Haeckel, system der Acraspeden. Zweire Halfte des System der Medusen, Jena, G. Fisher, 1880.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]