Aircel Chennai Open 2015 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aircel Chennai Open 2015
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Svizzera Stan Wawrinka
FinalistaBandiera della Slovenia Aljaž Bedene
Punteggio6-3, 6-4
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Aircel Chennai Open 2015.

Il singolare dell'Aircel Chennai Open 2015 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2015.

Stan Wawrinka era il detentore del titolo ed è riuscito a difenderlo superando in finale Aljaž Bedene per 6-3, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Le prime quattro teste di serie hanno ricevuto un bye per il secondo turno.

  1. Bandiera della Svizzera Stan Wawrinka (campione)
  2. Bandiera della Spagna Feliciano López (secondo turno)
  3. Bandiera della Spagna Roberto Bautista Agut (semifinale)
  4. Bandiera del Belgio David Goffin (semifinale)
  1. Bandiera della Spagna Guillermo García López (quarti di finale)
  2. Bandiera di Taipei Cinese Lu Yen-hsun (quarti di finale)
  3. Bandiera della Spagna Marcel Granollers (primo turno, ritirato per un infortunio al ginocchio)
  4. Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller (quarti di finale)

Qualificati[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Italia Luca Vanni (primo turno)
  2. Bandiera della Slovenia Aljaž Bedene (finale)
  1. Bandiera della Russia Evgenij Donskoj (primo turno)
  2. Bandiera dell'India Vijay Sundar Prashanth (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Bandiera della Svizzera Stan Wawrinka 7 6  
4 Bandiera del Belgio David Goffin 5 3   1 Bandiera della Svizzera Stan Wawrinka 6 6  
3 Bandiera della Spagna Roberto Bautista Agut 6 3 68 Q Bandiera della Slovenia Aljaž Bedene 3 4  
Q Bandiera della Slovenia Aljaž Bedene 3 6 7

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Svizzera S Wawrinka 6 6  
   Bandiera della Croazia B Ćorić 6 6      Bandiera della Croazia B Ćorić 1 4  
   Bandiera dei Paesi Bassi R Haase 2 2   1  Bandiera della Svizzera S Wawrinka 6 7  
WC  Bandiera della Svezia E Ymer 6 4 6 8  Bandiera del Lussemburgo G Müller 2 64  
   Bandiera dei Paesi Bassi I Sijsling 4 6 3 WC  Bandiera della Svezia E Ymer 4 3  
   Bandiera della Francia É Roger-Vasselin 7 1 63 8  Bandiera del Lussemburgo G Müller 6 6  
8  Bandiera del Lussemburgo G Müller 611 6 7 1  Bandiera della Svizzera S Wawrinka 7 6  
4  Bandiera del Belgio D Goffin 5 3  
4  Bandiera del Belgio D Goffin 6 4 7
   Bandiera della Lituania R Berankis 6 2 7    Bandiera della Lituania R Berankis 0 6 6(1)
Q  Bandiera dell'Italia L Vanni 1 6 5 4  Bandiera del Belgio D Goffin 7 6  
Q  Bandiera dell'India V Sundar Prashanth 2 1      Bandiera dell'Austria A Haider-Maurer 5 2  
   Bandiera della Rep. Ceca J Veselý 6 6      Bandiera della Rep. Ceca J Veselý 7 4 4
   Bandiera dell'Austria A Haider-Maurer 3 7 2    Bandiera dell'Austria A Haider-Maurer 63 6 6
7  Bandiera della Spagna M Granollers 6 66 0r

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera di Taipei Cinese Y-h Lu 6 6  
WC  Bandiera dell'India S Devvarman 3 4   6  Bandiera di Taipei Cinese Y-h Lu 6 6  
   Bandiera della Spagna P Carreño Busta 6 6      Bandiera della Spagna P Carreño Busta 4 4  
   Bandiera della Colombia A González 1 3   6  Bandiera di Taipei Cinese Y-h Lu 67 4  
   Bandiera della Germania P Gojowczyk 6 6   3  Bandiera della Spagna R Bautista Agut 7 6  
   Bandiera della Colombia A Falla 0 1    Bandiera della Germania P Gojowczyk 3 2  
3  Bandiera della Spagna R Bautista Agut 6 6  
3  Bandiera della Spagna R Bautista Agut 6 3 68
5  Bandiera della Spagna G García López 63 6 6 Q  Bandiera della Slovenia A Bedene 3 6 7
Q  Bandiera della Russia E Donskoj 7 2 3 5  Bandiera della Spagna G García López 6(1) 6 6
WC  Bandiera dell'India R Ramanathan 3 3      Bandiera del Giappone T Ito 7 2 0
   Bandiera del Giappone T Ito 6 6   5  Bandiera della Spagna G García López 6 3 2
   Bandiera della Slovacchia L Lacko 6(0) 3   Q  Bandiera della Slovenia A Bedene 2 6 6
Q  Bandiera della Slovenia A Bedene 7 6   Q  Bandiera della Slovenia A Bedene 6 6  
2  Bandiera della Spagna F López 4 4  

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis