Aircel Chennai Open 2015 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aircel Chennai Open 2015
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera di Taipei Cinese Lu Yen-hsun
Bandiera del Regno Unito Jonathan Marray
FinalistiBandiera del Sudafrica Raven Klaasen
Bandiera dell'India Leander Paes
Punteggio6-3, 7–6(4)
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Aircel Chennai Open 2015.

Il doppio dell'Aircel Chennai Open 2015 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2015.

Johan Brunström e Frederik Nielsen erano i detentori del titolo, ma Nielsen ha deciso di non partecipare. Brunström quindi ha giocato con Nicholas Monroe, ma sono stati eliminati al primo turno.

Lu Yen-hsun e Jonathan Marray hanno sconfitto in finale Raven Klaasen e Leander Paes per 6-3, 7–6(4).

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Sudafrica Raven Klaasen / Bandiera dell'India Leander Paes (finale)
  2. Bandiera della Germania Andre Begemann / Bandiera dei Paesi Bassi Robin Haase (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Sudafrica R Klaasen
 Bandiera dell'India L Paes
6 6
 Bandiera dell'Austria A Haider-Maurer
 Bandiera della Slovacchia L Lacko
4 4 1  Bandiera del Sudafrica R Klaasen
 Bandiera dell'India L Paes
1 6 [10]
WC  Bandiera dell'India M Bhupathi
 Bandiera dell'India S Myneni
64 6 [10] WC  Bandiera dell'India M Bhupathi
 Bandiera dell'India S Myneni
6 1 [7]
ALT  Bandiera dell'India C Sood
 Bandiera dell'India L Sood
7 4 [6] 1  Bandiera del Sudafrica R Klaasen
 Bandiera dell'India L Paes
6 6
4  Bandiera dell'Austria O Marach
 Bandiera della Nuova Zelanda M Venus
6 5 [10]  Bandiera della Spagna P Carreño Busta
 Bandiera della Spagna G García López
3 3
 Bandiera della Spagna P Carreño Busta
 Bandiera della Spagna G García López
2 7 [12]  Bandiera della Spagna P Carreño Busta
 Bandiera della Spagna G García López
6 0 [10]
 Bandiera della Lituania R Berankis
 Bandiera della Croazia M Pavić
7 3 [10]  Bandiera della Lituania R Berankis
 Bandiera della Croazia M Pavić
4 6 [4]
 Bandiera del Lussemburgo G Müller
 Bandiera dei Paesi Bassi I Sijsling
67 6 [8] 1  Bandiera del Sudafrica R Klaasen
 Bandiera dell'India L Paes
3 64
 Bandiera dell'India P Raja
 Bandiera del Canada A Shamasdin
6 6  Bandiera di Taipei Cinese Y-h Lu
 Bandiera del Regno Unito J Marray
6 7
 Bandiera della Slovenia A Bedene
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina D Džumhur
1 2  Bandiera dell'India P Raja
 Bandiera del Canada A Shamasdin
7 4 [10]
 Bandiera della Spagna R Bautista Agut
 Bandiera della Svizzera S Wawrinka
5 6 [10]  Bandiera della Spagna R Bautista Agut
 Bandiera della Svizzera S Wawrinka
65 6 [4]
3  Bandiera della Svezia J Brunström
 Bandiera degli Stati Uniti N Monroe
7 3 [8]  Bandiera dell'India P Raja
 Bandiera del Canada A Shamasdin
7 3 [8]
 Bandiera di Taipei Cinese Y-h Lu
 Bandiera del Regno Unito J Marray
6 4 [10]  Bandiera di Taipei Cinese Y-h Lu
 Bandiera del Regno Unito J Marray
5 6 [10]
WC  Bandiera dell'India S Balaji
 Bandiera dell'India J Nedunchezhiyan
3 6 [6]  Bandiera di Taipei Cinese Y-h Lu
 Bandiera del Regno Unito J Marray
3 7 [10]
 Bandiera della Rep. Ceca F Čermák
 Bandiera della Rep. Ceca J Veselý
62 4 2  Bandiera della Germania A Begemann
 Bandiera dei Paesi Bassi R Haase
6 62 [6]
2  Bandiera della Germania A Begemann
 Bandiera dei Paesi Bassi R Haase
7 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis