Coordinate: 40°52′04.6″N 16°49′35.6″E

Zona archeologica di Salentino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Salentino
Salentium[1], Saldìne[2]
CiviltàPeuceti
Utilizzoabitato indigeno
EpocaEtà arcaico-classica
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneAcquaviva delle Fonti
Altitudine328 m s.l.m.
Amministrazione
Visitabileno
Sito webwww.prolocoacquaviva.it/zona-archeologica-salentino/
Mappa di localizzazione
Map

La zona archeologica di Salentino è un sito archeologico situato in contrada Salentino nel comune di Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari.

L'abitato si trova nei pressi dell'antica chiesa di Santa Maria della Palma, in abbandono già dal XVIII secolo e della masseria circostante a 3 km da Acquaviva. Già abitata nell'età del bronzo, divenne Salentium con i Peuceti. Nel Medioevo contribuì alla nascita dell'odierna Acquaviva con l'unione dei villaggi di Sanctus Erasmus e Malanum.

Di particolare interesse il rinvenimento di una tomba-ossario databile al VI-VII secolo d.C. da cui proviene una brocca a decorazione dipinta, riferibile a quel contesto alto medievale su cui probabilmente si è attestata successivamente la Chiesa di Santa Maria. L'edificio così come si presenta oggi sembra ricalcare l'impianto planimetrico del transetto di una basilica più antica. La tipologia architettonica romanico-gotica e la serie di affreschi sulle pareti (oggi del tutto scomparsi) portano a datare gli ultimi interventi al XV-XVI secolo.

  1. ^ Nome in lingua latina.
  2. ^ Nome in dialetto locale, cfr. La Pasquetta ad Acquaviva delle Fonti diventa social, in Acquaviva Partecipa, 10 aprile 2020. URL consultato il 12 aprile 2021.
  • Sante Zirioni, Acquaviva Sacra e Antica - Chiese rurali, corti, borghi e casali nel territorio di Acquaviva delle Fonti, illustrazioni di Vito Iusco e Sante Zirioni, Cassano delle Murge, Tipografica Meridionale, 1990, SBN IT\ICCU\BA1\0058702.
  • Scuola Media Statale "Antonio Lucarelli", ArcheoViva - Siti archeologici di Acquaviva delle Fonti, a cura di Francesco Chiarulli, Modugno, Pubblicità & Stampa, 2005, SBN IT\ICCU\BAS\0184602.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]