Ziyad Baha' al-Din

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ziyād Bahāʾ al-Dīn
Ziyad Baha' al-Din

Vice Primo Ministro dell'Egitto
Durata mandato12 luglio 2013 –
30 gennaio 2014
Capo del governoHazem Al Beblawi
PredecessoreMohamed Kamel Amr
SuccessoreVacante

Ministro della Cooperazione Internazionale
Durata mandato16 luglio 2013 –
30 gennaio 2014
Capo del governoHazem Al Beblawi
PredecessoreAshraf Fatah
SuccessoreVacante

Dati generali
Partito politicoPartito socialdemocratico Egiziano (fino al 12 luglio 2013); Indipendente
UniversitàUniversità del Cairo
Università Americana del Cairo
King's College London (LLM)
London School of Economics

Ziyād Bahāʾ al-Dīn (in arabo ﺯﻳﺎﺩ ﺑﻬﺎء ﺍﻟﺪﻳﻦ?, al-Duwayr; 30 agosto 1964) è un economista, giurista e politico egiziano.

Nato nel villaggio di Al-Dweir, nel Governatorato di Assiut, figlio dello scrittore Aḥmad Bahāʾ al-Dīn,[1] si è laureato in Giurisprudenza nell'Università del Cairo, ha quindi conseguito una laurea in Economia presso l'Università Americana del Cairo, un Master in Law International Business nell'Università di Londra e un PhD nello stesso ateneo britannico.

Ha esercitato la professione di avvocato, ha ricoperto diversi incarichi governativi relativi alla finanza e al diritto ed è stato docente presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Cairo.[2] Componente del supremo organo del Partito Socialdemocratico Egiziano, ha presieduto l'Authority egiziana per gli Investimenti, dimettendosi da essa nel 2007. Ha fondato l'Authority del Controllo finanziario,[3] dimettendosi quando Ahmad Shafiq fu nominato da Hosni Mubarak Primo ministro dell'Egitto, all'inizio della Rivoluzione egiziana del 25 gennaio 2011.

È stato anche consigliere giuridico della Banca centrale d'Egitto e Presidente del suo Consiglio di Amministrazione, nonché professore universitario e componente del consiglio della fondazione dell'Università Americana del Cairo. Ha ricoperto il ruolo di consigliere internazionale per Goldman Sachs.[4]

È stato eletto parlamentare egiziano nel Consiglio del Popolo, disciolto nel 2011 in seguito alla Rivoluzione scoppiata quell'anno. Dopo il rovesciamento di Hosni Mubarak nel 2011, è stato uno dei fondatori del Partito socialdemocratico egiziano ed è stato membro del parlamento.[5] Le notizie di quei giorni affermavano che probabilmente sarebbe stato nominato primo ministro ad interim dalle autorità che avevano preso il potere nel colpo di stato egiziano del 2013,[6] anche se questa nomina venne bloccata all'interno della coalizione post-golpe dal partito salafita Al Nour.[7] Il 12 luglio 2013 Al Arabiya ha riferito che era stato scelto come vice primo ministro ad interim dell'Egitto.[3] Dopo la sua nomina sospese l'appartenenza al Partito Socialdemocratico.[8] Si è dimesso il 27 gennaio 2014.[9]

  1. ^ (EN) Get To Know Dr. Ziad Bahaa Eldin, in Amwal Al Ghad, 28 giugno 2013.
  2. ^ (EN) Dr Ziad Bio (DOC), su beba.org.eg (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  3. ^ a b (EN) Egypt gets new deputy prime minister, in Al Arabiya, 12 luglio 2013.
  4. ^ (EN) Ziad Ahmed Bahaa-Eldin, in Bloomberg Businessweek. URL consultato il 5 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  5. ^ (EN) Keith Johnson, Weighing the Prospects of Ziad Bahaa-Eldin, in Wall Street Journal, 8 luglio 2013.
  6. ^ (EN) Update 2: Bahaa El-Din offered Egypt's PM job, ElBaradei set to be appointed VP, in Ahram Online, 7 luglio 2013.
  7. ^ (EN) Egypt’s Salafist party rejects choices for premier, vice-president, in Al Arabiya, 8 luglio 2013.
  8. ^ (EN) Joel Gulhane e Charlie Miller, El Beblawi continues to meet ministerial candidates, in Daily News Egypt, 15 luglio 2013. URL consultato il 16 luglio 2013.
  9. ^ (EN) Egypt's Deputy PM Ziad Bahaa El-din resigns, in Al-Ahram, 27 gennaio 2014. URL consultato il 27 gennaio 2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]