Vai al contenuto

Zbigņevs Stankevičs

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zbigņevs Stankevičs
arcivescovo della Chiesa cattolica
Mons. Stankevičs nel 2014
Fortitudo mea Dominus
 
TitoloRiga
Incarichi attuali
Incarichi ricopertiVicepresidente della Conferenza episcopale della Lettonia (2011-2021)
 
Nato15 febbraio 1955 (69 anni) a Lejasciems
Ordinato presbitero16 giugno 1996 dall'arcivescovo Jānis Pujats (poi cardinale)
Nominato arcivescovo19 giugno 2010 da papa Benedetto XVI
Consacrato arcivescovo8 agosto 2010 dal cardinale Jānis Pujats
 

Zbigņevs Stankevičs (Lejasciems, 15 febbraio 1955) è un arcivescovo cattolico lettone, dal 19 giugno 2010 arcivescovo metropolita di Riga e dal 5 gennaio 2025 amministratore apostolico di Jelgava.

Formazione e ministero sacerdotale

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1978 consegue il diploma in ingegneria dei sistemi automatizzati di controllo presso l'Istituto Politecnico Universitario di Riga e, per dodici anni, lavora prima in un centro navale e poi in banca. In questi anni è vice presidente dell'Unione polacca della Lettonia.

Nel 1990 matura la vocazione ed entra nel seminario di Lublino. Presso l'Università Cattolica della stessa città studia teologia e filosofia conseguendo nel 1996 il master in teologia.

È ordinato presbitero il 16 giugno 1996.

Dopo l'ordinazione presta servizio in alcune parrocchie ed enti ecclesiastici dell'arcidiocesi di Riga.

Dal 2002 al 2008 soggiorna a Roma dove perfeziona i suoi studi alla Pontificia Università Lateranense laureandosi con il massimo dei voti in teologia fondamentale.

Tornato in patria, svolge il ruolo di direttore spirituale presso il seminario maggiore di Riga fino alla nomina episcopale.

Ministero episcopale

[modifica | modifica wikitesto]

Il 19 giugno 2010 papa Benedetto XVI lo nomina arcivescovo metropolita di Riga; succede al cardinale Jānis Pujats, dimessosi per raggiunti limiti d'età. L'8 agosto seguente riceve l'ordinazione episcopale dal cardinale Jānis Pujats, co-consacranti gli arcivescovi Józef Kowalczyk e Luigi Bonazzi. Il 21 agosto prende possesso dell'arcidiocesi.

Dal 5 gennaio 2025 ricopre anche l'ufficio di amministratore apostolico di Jelgava.[1]

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  1. ^ (LV) Jelgavas diecēzes bīskaps dodas pensijā; bīskapa pienākumus pagaidām pildīs arhibīskaps, su Katolis.lv, 5 gennaio 2025. URL consultato il 5 gennaio 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Arcivescovo metropolita di Riga Successore
Jānis Pujats dal 19 giugno 2010 in carica

Predecessore Gran priore per la Lettonia dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme Successore
Jānis Pujats dal 2010 in carica

Predecessore Vicepresidente della Conferenza episcopale della Lettonia Successore
Jānis Bulis 18 ottobre 2011 – 13 dicembre 2021 Edvards Pavlovskis

Predecessore Segretario della Conferenza episcopale della Lettonia Successore
Edvards Pavlovskis dal 13 dicembre 2021 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN305130641 · ISNI (EN0000 0004 1727 3216 · SBN VIAV124388