Yoseph Colombo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Yoseph Colombo (Livorno, 21 novembre 1897Milano, 16 marzo 1975) è stato un rabbino italiano.

Yoseph Colombo, figlio del rabbino di Livorno Samuele Colombo intraprese studi rabbinici fin da giovanissimo occupandosi in particolare della cabala sulle orme del livornese Elia Benamozegh.

Si laureò a Pisa nel 1920. Fu professore e poi preside al liceo scientifico Antonio Roiti di Ferrara e nel 1938, con l'emanazione delle leggi razziali, venne costretto alle dimissioni. Fu chiamato a Milano dove assieme ad Arturo Finzi fondò la scuola ebraica di via Eupili per far continuare gli studi ai ragazzi cacciati dai licei milanesi.[1] Dopo la guerra divenne preside del Liceo Berchet di Milano.

Continuò ad occuparsi di studi ebraici e insegnò anche all'Università Bocconi.

  1. ^ [https://web.archive.org/web/20140822045011/http://www.morasha.it/tesi/mnta/mnta02.html Archiviato il 22 agosto 2014 in Internet Archive. Nascita, crescita e vicissitudini attuali della scuola ebraica di Milano e tra i suoi insegnanti in quegli anni ci fu anche Luigi Giussani

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN91150500 · ISNI (EN0000 0000 7152 0143 · BAV 495/182253 · LCCN (ENno2009107803 · GND (DE127354298 · BNF (FRcb10999514t (data) · J9U (ENHE987007302951005171