Yos Sudarso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima isola dell'Indonesia, vedi Isola Yos Sudarso.
Yos Sudarso
Sudarso nel 1960 circa
NascitaSalatiga, Indie orientali olandesi, 24 novembre 1925
MorteAcque del Mar degli Alfuri, 15 gennaio 1962
Cause della morteucciso in combattimento
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Indonesia Indonesia
Forza armata Tentara Nasional Indonesia Angkatan Laut
Anni di servizio1947 - 1962
GradoViceammiraglio
GuerreGuerra d'indipendenza indonesiana
Operazione Trikora
BattaglieBattaglia del Mar degli Alfuri
voci di militari presenti su Wikipedia

Yos Sudarso (Salatiga, 24 novembre 1925Mar degli Alfuri, 15 gennaio 1962) è stato un militare indonesiano.

Vice capo di stato maggiore della Marina militare indonesiana, rimase ucciso il 15 gennaio 1962 nella battaglia del Mar degli Alfuri contro gli olandesi, venendo per questo proclamato Eroe nazionale dell'Indonesia.

Nato a Salatiga sull'isola di Giava nelle allora Indie orientali olandesi, nel 1947 Sudarso aderì alla lotta contro il domini coloniale dei Paesi Bassi e combatté nel corso della guerra d'indipendenza indonesiana come ufficiale delle forze armate indipendentiste. Dopo la conclusione del conflitto e la proclamazione della piena indipendenza dell'Indonesia, Sudarso entrò nei ranghi della Marina militare indonesiana, studiano all'accademia navale di Surabaya e ottenendo i gradi di ufficiale. Negli anni 1950 prese parte a varie operazioni militari per la repressione di rivolte interne contro il governo della neonata Indonesia, ottenendo il comando di diverse unità navali; nel 1958 fu anche, per quattro mesi, giudice del tribunale militare[1].

All'inizio degli anni 1960 Sudarso ricopriva l'incarico di vice capo di stato maggiore della Marina indonesiana, con il grado di commodoro. Nell'ambito delle operazioni militari indonesiane volte a destabilizzare il controllo olandese della colonia della Nuova Guinea Occidentale (operazione Trikora), la sera del 15 gennaio 1962 Sudarso lasciò la base delle Isole Aru al comando di una formazione di tre motosiluranti cariche di incursori da sbarcare dietro le linee nemiche. Avvistata da un velivolo da ricognizione olandese nelle acque del Mar degli Alfuri, la formazione indonesiana venne attaccata da superiori forze nemiche e messa in rotta: la motosilurante Matjan Tutul, a bordo della quale si trovava Sudarso, venne colpita in pieno e affondata da una fregata olandese. Sudarso morì nell'affondamento della nave[1][2].

Promosso postumo al grado di viceammiraglio, Sudarso venne proclamato Eroe nazionale dell'Indonesia[1]. In suo onore venne intitolata un'isola (Isola Yos Sudarso) e una baia (baia di Yos Sudarso, già Baia di Humboldt) lungo la costa della Nuova Guinea Occidentale, oltre a due fregate della Marina indonesiana.

  1. ^ a b c (ID) Kisah Pengorbanan Yos Sudarso dalam Pertempuran Laut Aru, su medcom.id. URL consultato il 19 giugno 2024.
  2. ^ (NL) Rob Bruins Slot; Gerda Jansen Hendriks, Bijna-oorlog met Indonesië om Nieuw-Guinea 50 Jaar na de slag bij Vlakke Hoek, su geschiedenis24.nl (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]