YMCA (singolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
YMCA
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaVillage People
Pubblicazione13 novembre 1978
Durata7:09
Album di provenienzaCruisin'
GenereDisco
EtichettaCasablanca Records
Formati7"
Certificazioni originali
Dischi d'oroBandiera della Danimarca Danimarca[2]
(vendite: 45 000+)
Bandiera della Germania Germania[3]
(vendite: 250 000+)
Bandiera della Spagna Spagna[4]
(vendite: 30 000+)
Dischi di platinoBandiera del Belgio Belgio (3)[5]
(vendite: 300 000+)
Bandiera del Canada Canada (2)[6]
(vendite: 300 000+)
Bandiera della Francia Francia[7]
(vendite: 1 450 000+)
Bandiera del Giappone Giappone[8]
(vendite: 500 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito[9]
(vendite: 1 500 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[10]
(vendite: 2 000 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oroBandiera dell'Italia Italia[1]
(vendite: 25 000+)
Village People - cronologia
Singolo precedente
(1978)
Singolo successivo
(1979)

YMCA è una novelty[11] del gruppo musicale statunitense Village People, pubblicata su singolo il 13 novembre 1978 come unico estratto dal terzo album Cruisin'. Tra i brani più celebri della formazione, YMCA divenne uno dei maggiori successi degli anni settanta.

Stando a quello che dichiara lo scrittore Josiah Howard:[12]

«La musica di Y.M.C.A. era modellata in Sol maggiore e divisa in parti separate: ognuna impreziosita da un distinto arrangiamento di ottoni del famoso musicista Horace Ott. Le trombe di Ott accompagnano la canzone per tutto il tempo, punteggiando un trascinante sottofondo di 148 BPM. Si sentono i suoni di un'orchestra completa, così è una chitarra, una chitarra ritmica, un piano Fender Rhodes, un clavinet, delle conga, timbales, un triangolo e un tamburello. Sopra tutto galleggiano i battiti sincopati delle mani: esplosioni sonore che alludono all'ambiguo motivetto del brano sullo sport, l'atletica e il fitness. La voce solista appassionata di Victor Willis, quella che un recensore chiamava "un rauco urlo di chiesa", completa il tutto. Willis era il duro del soul, un elemento indispensabile.»

Il titolo e il testo della canzone fanno riferimento all'associazione giovanile cristiana statunitense Young Men's Christian Association (YMCA). Le sue liriche alludono all'abitudine degli omosessuali dell'epoca precedente ai moti di Stonewall del 1969 di frequentare le palestre annesse agli ostelli della YMCA, come luoghi di approccio e incontro a scopo sessuale. La canzone si rivolge infatti a un giovane uomo, invitato alla YMCA per scoprirne le gioie.[13]

Dal momento che i Village People appartenevano alla cultura gay, si è pensato che la canzone trattasse il tema dell'omosessualità per mezzo di doppi sensi e allusioni maliziose.[12] Il doppio senso sembrava emergere in versi come il seguente:

(EN)

«You can do... whatever you feel!
You can hang on with all the boys
No man does it all by himself»

(IT)

«Puoi fare tutto quello che vuoi!
Puoi andare in giro con tutti i ragazzi
Nessun uomo fa tutto da solo»

L'autore della canzone Victor Willis smentì però il fatto che si trattasse di una canzone gay in un'intervista[14] del 2017.

Tra i più noti brani della formazione, YMCA divenne uno dei maggiori successi degli anni settanta e contribuì ad aumentare sensibilmente la notorietà del gruppo statunitense oltre a decretare il loro status di "icone della disco".[15] Viene inoltre apprezzata dalla comunità LGBT, che l'ha eletta "inno gay".[15]

Il singolo vendette 12 milioni di copie[16] e giunse al primo posto delle classifiche in tutto il mondo.

Divenne anche un popolare ballo di gruppo. Nel 2008, a El Paso, in Texas, un gruppo di 44.000 persone ballò la canzone, decretando così un nuovo record mondiale.[15]

Testi e musiche di Henri Belolo, Jacques Morali e Victor Willis.

  1. YMCA – 3:30
  2. The Women – 3:39
Classifica (1979) Posizione
massima
Austria[17] 1
Belgio (Fiandre)[18] 1
Francia[19] 1
Germania[20] 1
Norvegia[21] 2
Nuova Zelanda[22] 1
Paesi Bassi[23] 1
Regno Unito[24] 1
Stati Uniti[25] 2
Sudafrica[26] 3
Svezia[27] 1
Svizzera[28] 1
  1. ^ YMCA (certificazione), su FIMI. URL consultato il 25 giugno 2019.
  2. ^ (DA) YMCA, su IFPI Danmark. URL consultato il 19 luglio 2022.
  3. ^ (DE) Village People – Y.M.C.A. – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 15 gennaio 2023.
  4. ^ elportaldemusica.es, https://www.elportaldemusica.es/awards/index?AwardsSearch%5Bartist%5D=VILLAGE+PEOPLE&AwardsSearch%5Btitle%5D=&AwardsSearch%5Byear%5D=&AwardsSearch%5Bweek%5D=&AwardsSearch%5Bgroup%5D=&AwardsSearch%5Baward%5D=.
  5. ^ worldradiohistory.com, https://worldradiohistory.com/Archive-All-Music/Billboard/70s/1979/Billboard%201979-05-12.pdf.
  6. ^ musiccanada.com, https://musiccanada.com/gold-platinum/_gp_search=YMCA%20Village+People.
  7. ^ Copia archiviata, su infodisc.fr. URL consultato il 17 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
  8. ^ books.google.it, https://books.google.it/books?id=1SQEAAAAMBAJ&dq=JApan+village+people+500,000+billboard&pg=PT124&redir_esc=y.
  9. ^ officialcharts.com, https://www.officialcharts.com/chart-news/pride-special-celebrating-the-biggest-selling-singles-by-lgbt-artists__15453/.
  10. ^ riaa.com, https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Village+people#search_section.
  11. ^ (EN) Thomas L. Nelson, One Thousand Novelty and Fad Dances, AuthorHouse, 2009, p. 248.
  12. ^ a b (EN) HAPPY PRIDE! How “Y.M.C.A.” Became a Gay Anthem!, su blogs.loc.gov. URL consultato il 17 giugno 2024.
  13. ^ YMCA di Village People, su significatocanzone.it. URL consultato il 30 agosto 2021.
  14. ^ (EN) Cameron Adams, Village People founder Victor Willis on why YMCA wasn’t a gay song, 27 luglio 2017
  15. ^ a b c (EN) YMCA — how The Village People’s anthem went global, su ig.ft.com. URL consultato il 17 giugno 2024.
  16. ^ (EN) The Story Behind “Y.M.C.A.”, su goldminemag.com. URL consultato il 17 giugno 2024.
  17. ^ (DE) austriancharts.at, https://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Village+People&titel=Y%2EM%2EC%2EA%2E&cat=s.
  18. ^ (NL) ultratop.be, https://www.ultratop.be/nl/song/222/Village-People-Y.M.C.A..
  19. ^ https://web.archive.org/web/20140330183336/http://infodisc.fr/Number1_70.php
  20. ^ https://lescharts.com/showitem.asp?interpret=Village+People&titel=Y%2EM%2EC%2EA%2E&cat=s
  21. ^ norwegiancharts.com, https://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=Village+People&titel=Y%2EM%2EC%2EA%2E&cat=s.
  22. ^ charts.nz, https://charts.nz/showitem.asp?interpret=Village+People&titel=Y%2EM%2EC%2EA%2E&cat=s.
  23. ^ (NL) dutchcharts.nl, https://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Village+People&titel=Y%2EM%2EC%2EA%2E&cat=s.
  24. ^ officialcharts.com, https://www.officialcharts.com/artist/16618/village-people/.
  25. ^ billboard.com, https://www.billboard.com/artist/village-people/chart-history/hsi/.
  26. ^ rock.co.za, http://www.rock.co.za/files/springbok_top_20_(V).html.
  27. ^ swedishcharts.com, https://swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=Village+People&titel=Y%2EM%2EC%2EA%2E&cat=s.
  28. ^ hitparade.ch, https://hitparade.ch/song/Village-People/Y.M.C.A.-546.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]