XXXV Campionati europei di ginnastica artistica femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

XXXV Campionati europei di ginnastica artistica femminile
Competizione Campionati europei di ginnastica artistica femminile
Sport Ginnastica artistica
Edizione 35ª
Organizzatore UEG
Date 2 - 5 maggio 2024
Luogo Bandiera dell'Italia Rimini
Partecipanti 316
Nazioni 38
Impianto/i Rimini Fiera
Statistiche
Miglior medagliato Bandiera dell'Italia Manila Esposito OroOroOroOro
Miglior nazione Bandiera dell'Italia Italia
Cronologia della competizione

Gli XI Campionati europei individuali di ginnastica artistica sono stati la 35ª edizione dei Campionati europei di ginnastica artistica con competizioni a livello individuale. Si sono svolti all'Fiera di Rimini di Rimini, in Italia, dal 2 al 5 maggio 2024[1][2]. La competizione serve come qualificazioni per le Olimpiadi.[3][4]

Date Session Time Subdivisions
Giovedì 2 maggio
Senior All-Around Final
and Qualification for
Team & Individual Apparatus Finals
10:00 – 12:05 Prima divisione femminile
12:30 – 14:35 Seconda divisione femminile
15:30 – 17:35 Terza divisione femminile
18:00 – 20:00 Quarta divisione femminile
Venerdì 3 maggio Junior Team & All-Around Finals and
Qualification for Individual Apparatus Finals
10:00 – 12:05 Prima divisione
12:30 – 14:35 Seconda divisione
15:30 – 17:35 Terza divisione
18:00 – 20:00 Quarta divisione
Sabato 4 maggio Senior Individual Apparatus Finals 16:25 – 19:45 Volteggio, Parallele asimmetriche,
Trave, Corpo libero
Domenica 5 maggio Finali del concorso individuale femminili 10:00 – 13:19
Finale squadre femminili 15:00 – 17:12 Migliori 8 delle qualificazioni

Finale a squadre

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Squadra Volteggio Parallele Trave Corpo Libero Totale
Oro Bandiera dell'Italia Italia 41.232 42.999 40.032 39,899 164.162
Alice D'Amato 14.066 14.566 13.500
Asia D'Amato
Manila Esposito 13.600 14.133 13.966 13.800
Elisa Iorio 14.300 - 12.566
Angela Andreoli 13.566 12.566 13.533
Argento Bandiera del Regno Unito Regno Unito 41.832 42.165 37.966 40.199 162.162
Abigail Martin 13.166
Alice Kinsella 14.100 13.766 13.233 13.633
Georgia-Mae Fenton 13.666 13.766 11.900
Rebecca Downie 14.633 12.833
Ruby Evans 14.066 13.400
Bronzo Bandiera della Francia Francia 42.032 38.599 38.899 39.266 158.796
Morgane Osyssek-Reimer 13.000 12.200 13.100
Coline Devillard 14.433 12.966
Lorette Charpy 12.433
Marine Boyer 13.233 13.166 13.733 12.733
Ming van Eijken 14.366 13.433
4 Bandiera della Romania Romania 39.499 39.000 38.498 39.400 156.397
Ana Bărbosu 13.800 13.500 12.866 13.200
Lilia Cosman 12.066 13.200
Amalia Ghigoarta 12.300 12.966 12.600
Sabrina Voinea 13.633 12.666 13.600
Maria Ceplinschi
5 Bandiera della Spagna Spagna 39.966 38.932 37.999 37.065 153.962
Laura Casabuena 12.766
Laia Masferrer 13.600 11.633 12.466
Ana Pérez 13.100 12.966 11.366
Marina Escudero 12.900
Alba Petisco 13.466 13.066 13.400 13.233
6 Bandiera della Germania Germania 40.000 39.799 36.799 36.332 152.930
Karina Schönmaier 13.700 13.000 12.433
Janoah Müller 12.133 11.533
Marlene Gotthardt 13.100 12.533 12.366
Helen Kevric 13.966
Silja Stöhr 13.200 12.833 12.133
7 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 39.466 37.166 35.632 37.299 149.563
Vera van Pol 13.700 13.000 12.366 13.033
Elisabeth Geurts 12.566 11.433 11.666
Tisha Volleman 13.200 12.733 12.600
Floor Slooff 11.800
Lieke Wevers 11.466
8 Bandiera della Svezia Svezia 38.432 40.032 33.832 36.300 148.596
Nathalie Westlund 12.933 13.833 10.233 11.700
Jennifer Williams 13.166 12.866 11.933 12.800
Elina Gravin 12.333 11.666
Tonya Paulsson 13.333
Maya Ståhl 11.800

Concorso individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Ginnasta Nazione Attrezzo Totale
Volteggio Parallele Trave Corpo libero
Oro Manila Esposito Bandiera dell'Italia Italia 13.566 14.066 14.200 13.600 55.432
Argento Alice D'Amato Bandiera dell'Italia Italia 13.966 14.633 13.766 12.466 54.831
Bronzo Alice Kinsella Bandiera del Regno Unito Regno Unito 14.000 13.333 12.800 13.466 53.599
4 Sabrina Voinea Bandiera della Romania Romania 13.600 11.300 14.100 13.700 52.700
5 Alba Petisco Bandiera della Spagna Spagna 13.400 13.000 13.133 13.166 52.699
6 Georgia-Mae Fenton Bandiera del Regno Unito Regno Unito 13.633 13.733 12.466 12.833 52.665
7 Morgane Osyssek Bandiera della Francia Francia 13.166 13.000 12.866 13.400 52.432
8 Lilia Cosman Bandiera della Romania Romania 13.400 13.100 13.266 12.600 52.366
Pos. Ginnasta Nazione D.score E.score Penalità 1° Parziale D.score E.score Penalità 2° Parziale Totale
Oro Coline Devillard Bandiera della Francia Francia 5.4 8.966 14.366 4.4 8.966 13.366 13.866
Argento Valentina Georgieva Bandiera della Bulgaria Bulgaria 5.0 9.066 14.066 4.4 9.133 13.533 13.799
Bronzo Ming Van Eijken Bandiera della Francia Francia 5.4 8.833 0.100 14.133 4.4 8.866 13.266 13.699
4 Ana Bărbosu Bandiera della Romania Romania 5.0 8.700 13.700 4.8 8.833 13.633 13.666
5 Karina Schönmaier Bandiera della Germania Germania 4.8 8.866 0.100 13.566 4.2 9.166 13.366 13.466
6 Camille Rasmussen Bandiera della Danimarca Danimarca 5.0 8.633 0.300 13.333 4.4 8.666 13.066 13.199
7 Marlene Gotthardt Bandiera della Germania Germania 4.6 8.800 13.400 4.2 8.733 12.933 13.166
8 Sára Péter Bandiera dell'Ungheria Ungheria 4.2 9.066 13.266 4.4 8.800 12.800 13.033

Parallele asimmetriche

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Ginnasta Nazione D.score E score Pen. Totale
Oro Alice D'Amato Bandiera dell'Italia Italia 6.3 8.300 14.600
Argento Elisa Iorio Bandiera dell'Italia Italia 6.3 8.066 14.366
Bronzo Georgia-Mae Fenton Bandiera del Regno Unito Regno Unito 5.8 8.100 13.900
4 Helen Kevric Bandiera della Germania Germania 6.2 7.666 13.866
5 Ana Filipa Martins Bandiera del Portogallo Portogallo 5.4 8.300 13.700
6 Nathalie Westlund Bandiera della Svezia Svezia 5.6 8.100 13.700
7 Rebecca Downie Bandiera del Regno Unito Regno Unito 6.6 7.033 13.633
8 Zója Székely Bandiera dell'Ungheria Ungheria 6.1 6.600 12.700
Pos. Ginnasta nazione D.score E score Pen. Totale
Oro Manila Esposito Bandiera dell'Italia Italia 6.1 8.300 14.400
Argento Sabrina Voinea Bandiera della Romania Romania 6.5 7.666 14.166
Bronzo Marine Boyer Bandiera della Francia Francia 6.0 8.033 14.033
4 Lilia Cosman Bandiera dell'Ucraina Ucraina 5.9 7.600 13.500
5 Alice D'Amato Bandiera dell'Italia Italia 5.4 7.866 13.266
6 Alba Petisco Bandiera della Spagna Spagna 5.6 7.433 13.033
7 Ana Pérez Bandiera della Spagna Spagna 5.2 7.733 12.933
8 Polina Diachenko Bandiera dell'Ucraina Ucraina 5.1 7.400 12.500
Pos. Ginnasta Nazione D score E score Pen Totale
Oro Manila Esposito Bandiera dell'Italia Italia 5.7 8.133 13.833
Argento Sabrina Voinea Bandiera della Romania Romania 5.9 7.900 0.100 13.700
Bronzo Angela Andreoli Bandiera dell'Italia Italia 5.9 7.766 13.666
4 Alice Kinsella Bandiera del Regno Unito Regno Unito 5.6 8.033 13.633
5 Morgane Osyssek-Reimer Bandiera della Francia Francia 5.5 7.800 13.300
6 Alba Petisco Bandiera della Spagna Spagna 5.3 7.933 13.233
7 Abigail Martin Bandiera del Regno Unito Regno Unito 5.8 7.500 0.100 13.200
8 Ming van Eijken Bandiera della Francia Francia 5.2 7.600 0.100 12.700

Finale a squadre

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Squadra Volteggio Parallele Trave Corpo Libero Totale
Oro Bandiera della Francia Francia 39.865 38.933 38.099 38.866 155.763
Noélie Ayuso 12.566
Lola Chassat 12.900
Elena Colas 13.866 13.900 13.033
Perla Denechere 12.966 12.700 12.933
Maïana Prat 13.033 12.133 12.833 12.900
Argento Bandiera dell'Italia Italia 40.665 38.165 35.432 39.265 153.527
Emma Fioravanti 13.366 12.066 11.166 13.266
Benedetta Gava 13.866 11.833 12.833
Giulia Perotti 13.733 12.433 13.166
Emma Puato 13.433 12.366
Artemisia Iorfino
Bronzo Bandiera del Belgio Belgio 38.466 36.132 37.899 36.156 148.662
Katie Baert 12.966 11.800
Louise Dupont 12.800 11.766 12.700 11.833
Sien Ghekiere 12.700 12.566 12.533
Silke Hoste 11.866
Liese Vieuxtemps 12.666 12.466
4 Bandiera della Germania Germania 37.866 36.799 37.366 36.032 148.063
Anni Bantel 12.300 12.000 12.133
Jesenia Schäfer 12.466 11.966
Michaela Mühlhofer 12.500 12.366 12.300
Charleen Pach 12.133
Madita Mayr 12.900 13.066 11.933
5 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 38.633 36.832 35.466 36.600 147.531
Shantae-Eve Amankwaah 12.800 12.800 11.700 12.400
Ellie Lewis 12.366
Isabelle Priestley 12.833
Jemima Taylor 13.000 11.900 12.200
Tahlia Wyatt 11.666 11.866 12.000
6 Bandiera della Svizzera Svizzera 38.033 32.399 36.366 36.332 143.130
Lia Schumacher 12.300 11.733 12.366 11.966
Kea Walser 13.033 11.233 12.200 12.233
Lyris Azhan 11.800
Matilda Pohl 9.433
Joya Dübi 12.700 12.133
7 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 36.366 36.598 34.899 35.199 143.062
Maryna Klishchevska 12.166 11.800
Bohdana Kovalova 11.966 11.566
Kristina Hrudetska 12.566 11.666
Anastasiia Lev 12.100 12.466 10.800
Daria Chorna 12.300 11.933 11.733
8 Bandiera della Romania Romania 38.799 30.733 36.566 35.965 142.063
Alexia Blănaru 13.066 12.400 12.166
Adelina Ionescu 12.933 9.533
Anamaria Mihăescu 12.800 10.700 12.400 12.066
Evelina Papana 11.766 11.733
Ariana Cotu 10.500

Concorso individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Ginnasta Nazione Attrezzo Totale
Volteggio Parallele Trave Corpo libero
Oro Elena Colas Bandiera della Francia Francia 13.866 13.900 12.466 13.033 53.265
Argento Giulia Perotti Bandiera dell'Italia Italia 13.166 13.733 12.433 13.166 52.498
Bronzo Maïana Prat Bandiera della Francia Francia 13.033 12.133 12.833 12.900 50.899
4 Emma Fioravanti Bandiera dell'Italia Italia 13.366 12.066 11.166 13.266 49.864
5 Shantae-Eve Amankwaah Bandiera del Regno Unito Regno Unito 12.800 12.800 11.700 12.400 49.700
6 Madita Mayr Bandiera della Germania Germania 12.900 11.766 13.066 11.933 49.665
7 Sien Ghekiere Bandiera del Belgio Belgio 12.700 12.566 12.533 11.733 49.532
8 Louise Dupont Bandiera del Belgio Belgio 12.800 11.766 12.700 11.833 49.099
Pos. Ginnasta D.score E.score Penalità 1° Parziale D.score E.score Penalità 2° Parziale Totale
Oro Benedetta Gava 5.0 9.033 14.033 4.2 9.100 13.300 13.666
Argento Emma Puato 4.6 8.900 13.500 4.2 9.100 13.300 13.400
Bronzo Elena Colas 5.0 8.833 0.300 13.533 4.2 8.900 13.100 13.316
4 Madita Mayr 4.2 8.700 12.900 3.8 8.933 12.733 12.816
5 Kea Walser 4.2 8.900 13.100 3.6 8.866 12.466 12.783
6 Isabelle Priestley 4.2 8.733 12.933 4.0 8.600 0.100 12.500 12.716
7 Alij de Wijze 4.2 8.833 13.033 3.6 8.766 12.366 12.699
8 Anamaria Mihăescu 4.2 8.600 12.800 3.8 8.633 0.100 12.333 12.566

Parallele asimmetriche

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Ginnasta D.score E score Pen. Totale
Oro Elena Colas 6.0 7.866 13.866
Argento Giulia Perotti 5.7 8.166
Bronzo Lola Chassat 4.8 7.933 12.733
Sien Ghekiere 5.1 7.633
5 Shantae-Eve Amankwaah 4.9 7.700 12.600
Kristina Hrudetska 4.9 7.700
7 Anastasiia Lev 4.8 7.533 12.333
8 Ellie Lewis 4.3 7.433 11.733
Pos. Ginnasta D.score E score Pen. Totale
Oro Maïana Prat 5.3 8.000 13.300
Argento Madita Mayr 4.8 8.066 12.866
Bronzo Giulia Perotti 5.2 7.400 12.600
4 Louise Dupont 4.5 7.666 12.166
5 Liese Vieuxtemps 4.3 7.600 11.900
6 Anamaria Mihăescu 4.8 6.766 11.566
7 Perla Denechere 4.7 6.666 11.366
8 Alexia Blănaru 4.8 5.766 10.566
Pos. Ginnasta D score E score Pen Totale
Oro Giulia Perotti 5.1 8.300 13.400
Argento Emma Fioravanti 5.4 7.700 13.100
Bronzo Perla Denechere 5.1 7.833 12.933
4 Elena Colas 5.1 7.633 0.100 12.633
5 Liese Vieuxtemps 4.5 8.000 12.500
6 Shantae-Eve Amankwaah 4.7 7.700 12.400
7 Kea Walser 4.3 7.666 11.966
8 Jaylee Chukwu 4.8 6.400 11.200
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport