Will Johnson (rugbista 1974)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Will Johnson
Dati biografici
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza193 cm
Peso108 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
RuoloSeconda linea
Ritirato2009
Carriera
Attività di club[1]
1996-2006Leicester122 (15)
2006Coventry
2006-2008Benetton16 (0)
2008-2009Nizza13 (0)
Attività da allenatore
2009-NizzaAll. 2ª

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 15 settembre 2010

Will Johnson, vero nome William Warwick Johnson (Solihull, 18 marzo 1974), è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 inglese, dal 2010 co-allenatore del Nizza, in Fédérale 1.


Nato a Solihull nelle Midlands Occidentali, è il fratello minore di Martin Johnson, 84 volte internazionale per l'Inghilterra; nel 1977 la famiglia Johnson si trasferì nel Leicestershire, dove Will crebbe e iniziò a muovere i suoi primi passi rugbistici; come suo fratello, entrò nel Leicester Tigers, nella cui prima squadra debuttò in amichevole nel 1994 e, in campionato, nel 1996.

In 10 stagioni di Premiership Johnson si aggiudicò 4 titoli nazionali consecutivi (dal 1999 al 2002) e, a livello continentale, fu due volte consecutive campione d'Europa (vittorioso nelle edizioni di Heineken Cup 2000-01 e 2001-02).

Nel 2006 Johnson passò al Coventry[1], del quale fu subito nominato capitano[2]. A dicembre dello stesso anno, tuttavia, si trasferì in Italia, ingaggiato dal Benetton Treviso[3], con cui vinse lo scudetto nel 2007.

Nonostante il suo curriculum, a livello internazionale ha militato solo negli England Saxons, la Nazionale A inglese, senza venir mai selezionato per l'Inghilterra maggiore.

Nel 2008, su invito del proprietario inglese del Nizza, Paul White, Johnson accettò un'offerta del club francese, i cui piani sono quelli di arrivare ai vertici del rugby nazionale (la squadra milita in Fédérale 1, la terza serie francese)[4] per militare nel club in cui erano già stati reclutati altri connazionali come Kevin Yates e Dan Luger; Johnson fu nominato capitano della squadra[5].

Dopo avere terminato la carriera in campo, è passato all'attività tecnica: rimasto nel Nizza, dalla stagione 2010-11 ne è l'allenatore in seconda[6].

  1. ^ (EN) Ins and Outs, in BBC, 2 agosto 2006. URL consultato il 15 settembre 2010.
  2. ^ (EN) John Wilkinson, Rugby Union: Johnson set to lead Cov for French test; New captain "excited" as season kicks-off, in Coventry Evening Telegraph, 12 agosto 2006. URL consultato il 15 settembre 2010.
  3. ^ Leicester a Monigo, il Benetton prova a resistere. È giornata di grande rugby [collegamento interrotto], in Corriere del Veneto, 18 ottobre 2008. URL consultato il 15 settembre 2010.
  4. ^ (EN) Gavin Mairs, English businessmen reveal ambitious plans to crack France with Nice Cote d'Azur, in Daily Telegraph, 9 marzo 2009. URL consultato il 15 settembre 2010.
  5. ^ (EN) Mike Averis, A breath of fresh air on Red Rose backs with the label "made in France", in The Guardian, 15 novembre 2008. URL consultato il 15 settembre 2010.
  6. ^ (FR) Will Johnson, su rnca.fr. URL consultato il 15 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2011).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]