Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Protostoria del Vicino Oriente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Protostoria del Vicino Oriente.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: Pequod76(talk) 01:50, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Valutatori: Harlock81 (msg)
  • Commento: Segnalo alcuni dettagli che credo potrebbero permettere di migliorare la voce:
  1. L'incipit potrebbe essere ampliato. Al momento introduce il contenuto della voce in modo molto rapido, potrebbero però venir aggiunti alcuni dettagli:
    • si indica una data indicativa di inizio del periodo trattato, si potrebbe indicare anche una data di fine; se questa non è coerente in tutta la regione considerata, lo si potrebbe specificare.
    • Si potrebbe, inoltre, indicare le linee principali di civilizzazione che vengono in seguito descritte: Siria e Palestina, Mesopotamia, Anatolia, etc..
  2. La prima sezione Paleolitico medio e superiore non reca riferimenti, perché? Si ritiene sufficiente l'indicazione del testo in bibliografia o si rimanda ai riferimenti presenti nelle due voci di approfondimento indicate? Questa soluzione non è scorretta, secondo le linee guida; chiedo solo perché ne rimanga traccia.
  3. In Produzione incipiente, non ho capito cosa si intende per "simbiosi seminale".
  4. In Pratiche funerarie e credenze religiose, il riferimento per i due elementi puntati è la nota 24, vero? Rispetto a: «Sussiste la probabilità di un parallelo che gli uomini del neolitico potrebbero aver istituito tra riproduzione animale e penetrazione sessuale da un lato e riproduzione vegetale e seppellimento dei semi dall'altro. Da qui potrebbe esser scaturita l'abitudine al seppellimento dei morti, in funzione ricostitutiva», non esistono altre ipotesi sull'origine dell'usanza di seppellire i morti o questa è l'ipotesi pià accreditata?
  5. In Principali culture, in corrispondenza di Ras Shamra c'è una parentesi tonda aperta ma non chiusa.
  6. Nella stessa sezione, in corrispondenza di "Resto del Vicino Oriente" c'è una frase forse troppo sintetica: «In questa fase i limiti areali fanno sentire la loro artificiosità, affermando il loro senso specifico quando la cultura urbana della Bassa Mesopotamia spiccherà su sviluppi secondari e "periferici"»
  7. Infine, una cosa che avevo notato già alla prima visita della voce: manca l'indicazione di un portale. Credi che indicare il portale:Storia sia scorretto? Eppure, la preistoria è pur sempre un argomento di studio anche nei libri di storia.
Credo di aver segnalato tutto. Aspetto osservazioni e risposte. --Harlock81 (msg) 13:52, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ciao Harlock, grazie per le tue osservazioni. Provo a rispondere by heart ad alcune di esse, per il resto (e anche per la valutazione in sé stessa) devo rimettermi al destino: la mia pausa è sine die e per alcune questioni specifiche dovrei affrontare degli studi che la rl in questo momento non mi permette. Scusami se la cosa va così, mi dispiace lasciare aperte delle questioni. Quello che posso dire adesso è:
1) l'ampliamento dell'incipit sarebbe bene avvenisse attraverso qualche testo da 'books (e in genere tutta la voce se ne gioverebbe). "Protostoria" è termine in sé stesso ambiguo, poiché intende almeno tre cose diverse: a) "storia" di popolazioni senza scrittura ma menzionate da popolazioni ad esse coeve e dotate di scrittura; b) "storia" di popolazioni senza scrittura ma menzionate da popolazioni ad esse molto posteriori e dotate di scrittura; c) mentre a) e b) sono indicazioni di ordine metodologico, con allusione diretta alla natura delle fonti, c) è un'indicazione di ordine cronologico: indica cioè dei veri e propri periodi, ma senza omogeneità tra gli autori. Non tutti gli autori includono il neolitico nella protostoria così intesa. D'altra parte, il termine "protostoria" può genericamente essere inteso come periodo subito precedente l'inizio della storia. La questione dell'inizio della storia è altrettanto ardita. Vedi qualche dettaglio da me recentemente inserito in Storia antica (in particolare la quote qui; tale materiale troverebbe adeguato posto anche in Storia). Per quanto riguarda le linee fondamentali della civilizzazione, la cosa che dici è fattibile.
2) Mi sa che quella sezione preesistesse al mio intervento: sull'immediato, come detto, non posso purtroppo mettervi mano.
3) Per "seminale simbiosi" va intesa una simbiosi ai suoi prodromi, appena accennata, in formazione. D'altra parte, "simbiosi" è forse termine inadeguato e abbastanza POV-uomo: non è chiaro infatti fino a che punto gli animali desiderassero entrare in questo genere di regime con gli uomini e quanto ci abbiano perso o guadagnato.
4) Il riferimento per i due elementi puntati è la nota 24, sì, corretto. Si tratta di questa (link permanente). Per quanto riguarda sepoltura e semina, il panorama è ahimè oscurissimo. Vale la pena di dire che neppure il collegamento tra religione e sepoltura è accettato da tutti gli esperti. Forse è il caso di riportare nel corpo del testo che questa ipotesi è ascrivibile a Liverani, cosa che la mia fonte (Liverani stesso) ci permette di dire senza tema di smentita.
5) Fatto.
6) Dovrei approfondire.
7) Va bene portale storia.
Grazie di tutto e non ti fare problemi a bocciare la candidatura. Basta solo il punto 2) e la mia indisponibilità a rendere la cosa obbligatoria, a meno che non si occupi qcn altro di curarsi della voce con fonti. --Pequod76(talk) 21:01, 19 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Commento: Questa segnalazione pare essersi arenata; che facciamo? --Narayan89 11:56, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]
    Ho preferito aspettare nella speranza che Pequod potesse tornare sulla voce. Io, in realtà, potrei riuscire ad ampliare l'incipit solo con difficoltà, ma non riuscirei a chiarire con esattezza i passi che avevo evidenziato. Posso solo fornire alcuni riferimenti per la sezione mancante di fonti: riferimenti a Shanidar sono presenti qui, qui e più in generale questa ricerca. In tutti si fa riferimento sempre all'Iraq e alla Palestina/Israele. Questa una monografia sull'era preistorica nel sito del Monte Carmelo, ma in generale si trova dell'altro. Aspetterei un'ultima settimana. --Harlock81 (msg) 12:44, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]
    Per quanto mi riguarda, possiamo bocciare la candidatura. Se potrò tornerò sui punti e vi farò sapere. --pequod ..Ħƕ 15:30, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]
Risultato della valutazione di Qualità
La valutazione della voce ha dato esito negativo.
Commenti: Voce sicuramente degna di nota, ma che necessita di ulteriori aggiustamenti, seppur piccoli, perché possa essere ritenuta pienamente di qualità.
Valutatori: Harlock81 (msg) 23:55, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]