Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Marisa Monte/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Marisa Monte (inserimento)

(Autosegnalazione). Voce su cui lavoro da parecchio e che credo abbia raggiunto un ottimo livello. E' stata due volte al vaglio.--Amarvudol (msg) 12:03, 28 dic 2009 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio (poco partecipato)

Questa voce è stata sottoposta a un secondo vaglio (per nulla partecipato)

Pareri
D'accordo con l'appunto di Whatty, ma non è certo la prima volta che capita (basta vedere un'altra segnalazione in corso). Diciamo che rispecchiano l'assoluto abbandono in cui versano buona parte dei vagli. --Er Cicero 19:47, 28 dic 2009 (CET)[rispondi]
Ho precisato il fatto che ai due vagli non ha praticamente partecipato nessuno. Sul vaglio bisognerebbe fare un lungo discorso, ma non è questa ovviamente la sede... --Amarvudol (msg) 09:25, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho sistemato un po' di wlink a redirect invertiti e al solito Pop che continua a cambiare. Ho elimintato i wlink rossi a voci che non credo di poter iniziare a breve, ma che prima o poi farò :-). --Amarvudol (msg) 11:53, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]
Mi spiace di non aver visto prima questo intervento di Simon che trovo molto opinabile. A parte i redirect a disambigua che sono effettivamente errati, non è vero né che i redirect "normali" vadano spostati alla voce principale (vedi Manuale) né tanto meno che i link rossi debbano essere rimossi "se non si ritiene che la voce verrà creata a breve". I link in generale vanno riferiti a voci ritenute enciclopediche, se la voce non c'è rappresenta anche uno stimolo alla sua creazione e, come disse qualche tempo fa Sailko - "La rimozione "estetica" dei wikilink rossi è un comportamento molto poco "wiki" - concetto col quale mi trovo pienamente d'accordo. --Er Cicero 12:39, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]
I wlink che ho sistemato sono solo quelli che nel frattempo erano stati invertiti, come samba, o che hanno cambiato mille volte direzione (come pop), oltre a una disambigua che mi era sfuggita, ma che era comunque da indirizzare nel modo corretto. Sui redirect rossi sono daccordo con te, ma li ho cambiati o reindirizzati perché dubito che qualcuno ne farà voci in breve tempo o perché, rileggendo la voce, credo di aver esagerato in possibile enciclopedicità di certi soggetti. --Amarvudol (msg) 13:10, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]
Molto d'accordo con Cicero (e a suo tempo con Sailko) sui wlink rossi--Delasale (msg) 18:10, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]
Ok, ne rimetto un po' (così non mi dimentico di loro) :-) --Amarvudol (msg) 18:23, 29 dic 2009 (CET) [rispondi]
  • Commento Sfoltire i wikilink superflui, lasciarne al massimo un paio nel testo (solo nel testo, per le note, discografia, etc. si mantenga una "linea"). Utilizzare correttamente i template {{cita web}} e {{cita news}}: in particolare la data (che sia di accesso o di rilascio della fonte) va scritta così 1-1-2009; rimuovere dalla stringa "titolo" il punto finale; per le news inserire la stringa "pubblicazione", per il web "editore", è lì che si possono scrivere gli eventuali siti o giornali che si citano; per news e web inserire la stringa "autore", ammesso che vi sia. Uniformare lo stile dei numeri; 200.000 ---> 200 mila o 500 mila ---> 500.000? What nun c'è probblema 23:32, 29 dic 2009 (CET) PS: Sviluppare l'incipit (Wikipedia:Sezione iniziale)[rispondi]
Sfoltiti i wlink. Date di accesso scritte nella forma GG-MM-AAAA (anche se lo trovo orrendo). Trasformati molti cita web in cita news. Il risultato come al solito è pessimo perché i due template (che potrebbero benissimo essere uniti) litigano come forma e risultato grafico. Uniformato lo stile dei numeri, nelle parti discorsive nella forma 200 mila o 4,4 milioni, nelle tabelle dei dati di vendita nella forma numerica. Ampliato l'incipit. Mi è venuto un po' roboante, se qualcuno vuol darci una limata lo posso solo ringraziare :-) --Amarvudol (msg) 14:48, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]
  • Commento Ho dato una scorsa veloce, mi riprometto di tornarci sopra. Intanto qualche osservazione:
  • concordo sull'incipit troppo roboante, i toni vanno ridimensionati;
  • la formattazione va curata meglio, i termini in lingua straniera non usati in italiano vanno in italico, quelli conosciuti vanno lasciati normali. Ad es., anziché "capitale fluminense, Jornal do Brasil", va scritto "capitale fluminense, Jornal do Brasil", oppure il Prêmio Multishow de Música Brasileira va scritto Prêmio Multishow de Música Brasileira, la parola tournée compare nella voce sia come tournée che come tournée etc.;
  • Almeno la prima volta che si trova nella voce, MPB, che mi pare un acronimo poco conosciuto, andrebbe scritto per esteso; analogamente, nella voce è ripetuto spesso il termine "parceiro" (che non mi pare un termine noto) ma se non erro non ne è spiegato il significato;
  • Il titolo della versione internazionale dell'album Barulhinho bom è A Great Noise o The Grat Noise?
  • Quando si riportano le parole testuali di qualcuno, potresti evidenziarle andando a capo e usando il template {{quote}}, come si fà in genere;
  • secondo me in qualche caso il testo andrebbe integrato da fonti, come quando dice: "La critica si accorse di lei definendola «eclettica»", o "Era la prima artista brasiliana a cui veniva dedicato uno show di un'ora alla televisione senza aver fatto prima un disco." o ancora "Giappone (paese che ha sempre coltivato una grande passione per la musica brasiliana)", per finire con un'altra frase roboante "Iniziò un lungo periodo nel quale, insieme agli amici di sempre, continuò ad esplorare la musica brasiliana andando a ritroso nel tempo per scoprire le gemme dimenticate della grande tradizione musicale del suo paese." (sono solo alcuni esempi, non escludo ce ne siano altri);
Riguardo le note invece non mi sembra che sul manuale si dica che il formato sia 20-12-2009 piuttosto che 20-dicembre-2009 (se erro ditemi) piuttosto si richiede, come sempre, che ci sia uniformità nella voce. E, curiosità mia, Whatty ha suggerito che la data vada scritta tipo 1-1-2009, intendendo, credo, che non si debba scrivere 01-01-2009. Se ho capito bene, siccome anche in precedenza ricordo che RanZag scrisse la stessa cosa, chiedo se anche questa precisazione è presente sul manuale e dove. Da ultimo, faccio notare che anche l'ultima osservazione di Amarvudol, cioè la difformità conseguente all'uso dei template {{cita web}} e {{cita news}}, è già emersa in altre segnalazioni. Domanda: credo sia problematico unificare i due template, ma non si potrebbe proporre una più abbordabile uniformazione grafica, laddove possibile? Non penso sia complicato. --Er Cicero 21:41, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]
Ho tolto il corsivo da fluminense (abitante dello stato di Rio de Janeiro), anche se ho qualche dubbio che sia una parola entrata nel lessico italiano, a differenza di carioca (abitante della città di Rio de Janeiro). Ho messo il corsivo alla testa giornalistica come dice il manuale di stile, anche se mi sembra una scelta discutibile. Per cose come Prêmio Multishow de Música Brasileira non metterei il corsivo. E' vero che sono parole straniere, ma si tratta pur sempre di un nome di un premio come Festivalbar o il Grammy Award. O li mettiamo tutti in corsivo (come per le testate giornalistiche) o, stilisticamente, non farei differenza. Tournée deve essere IMHO senza corsivo (c'è nei nostri dizionari). MPB l'ho messo tra parentesi nella prima occorrenza di Música Popular Brasileira. Per parceiro ho messo una nota: i brasiliani lo usano come partner per definire, ad esempio, una coppia di autori particolarmente affiatata. E' più amichevole di "socio" o "collaboratore". Lennon e McCartney non li definirei parceiros :-) . Il titolo del disco in inglese era l'ennesimo refuso: è giusto The A Great Noise.
Ho aggiunto qualche fonte (che avevo peraltro già usato nelle voci dei dischi della Monte). In generale mi sembra meglio non esagerare troppo con le note nel testo. Tendenzialmente le metto alla fine del paragrafo. IMHO appesantisce meno la lettura. Mi pare che quasi tutto sia supportato da fonte messa a fine paragrafo, salvo le cose ovvie come «nel 2002 ha fatto un disco con questa, questa e questa canzone», c'è scritto nel disco e in genere c'è una voce dedicata. OT. Personalemnete ritengo che alcune nostre voci abbiano troppe note nel testo, anche per cose ovvie. /OT
Le citazioni possono andare anche nel corpo di un paragrafo se sono brevi e seguono il discorso. Metterle a capo con il template {{quote}} può dare IMHO troppa enfasi. Io lascerei così, visto che sono citazioni dirette prese da una delle fonti.
Ho asciugato un po' alcune parti del testo che hai segnalato, spero sufficientemente. L'incipit non saprei come altro scriverlo: bisogna in sostanza dire che la Monte è, da quai 20 anni, la cantante più famosa in Brasile (o almeno tra le primissime), nel modo in cui solo i Brasiliani riescono a dare fama ai loro artisti. Non ho scritto che è di fatto considerata l'erede di Elis Regina, dei quali i brasiliani hanno un vero culto (non cult all'americana, un vero culto semi-religioso), ma sarebbe forse troppo per 'pedia :-)
La data nelle note è nella forma GG-MM-ANNO come dicono i manuali dei template cita web e cita news. Io lo trovo orrendo, ma tant'è. I vari template cita sono stati continuamente mdificati, duplicati e riassettati in base a varie esigenge e senza un preciso coordinamento. Cita web l'ho sempre usato perché funzionava meglio di Cita news, anche se il secondo è migliore da un punto di vista grafico. L'utilità di questi template è tutta da dimostrare, se non per garantire uniformità tra le voci. Solo che non garantisce uniformità nelle voci. Abbiamo tre template (cita web, cita nwes e cita libro) che mettono la lingua in tre modi diversi. Io ho provato in passato a chiedere che si potesse sistemare la cosa, ma, essendo poco esperto di template, per non far danni, ho lasciato stare. Sarebbe ora che ci si rimettesse mano. Uniformare cita web e cita news non dovrebbe essere difficile, visto che praticamente hanno gli stessi parametri. Bisogna chiedere a un "maghetto" dei template. Ne parliamo nel 2010...(appro', auguri a tutti). --Amarvudol (msg) 12:22, 31 dic 2009 (CET)[rispondi]
  • Favorevole con la speranza che entri in vetrina --Mats1990ca (msg) 16:24, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Ho riletto la voce, l'ho trovata ben curata, nel testo e nelle note (pregio raro quest'ultimo), esaustiva e piacevole da leggere. Solo la frase: "Nuove escursioni nella tradizione del samba e della musica brasiliana più tradizionale." a se stante nel paragrafo "Tribalistas" mi lascia perplesso, probabilmente va legata al periodo precedente. Naturalmente, a voler fare il cacaspilli, non mi piace l'uso del passato, ma comunque... sorvoliamo. :-) --Er Cicero 00:00, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ho tolto la frase (anche perché non era la passato :-PP ) --Amarvudol (msg) 09:13, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
La discussione non ha evidenziato un chiaro consenso all'inserimento in vetrina.

Come per altre segnalazioni, sono stati espressi troppi pochi pareri per capire se è emerso un chiaro consenso. Restu20 22:43, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]