Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Boris Godunov (opera)/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce del tutto priva di fonti contestualizzate con note (ci si può tranquillamente mettere {{NN}}!). Le note presenti non contengono fonti ma solo approfondimenti vari. Segnalata invano al bar tematico più di un mese fa --Bultro (m) 17:59, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]

  • Commento: La voce mi sembra fatta bene ad un'occhiata rapida. Mancano solo un po' di fonti da aggiungere, anche se, trattandosi di un'opera, non ce ne saranno molte oltre l'opera stessa. In ogni caso suggerirei di aprire un vaglio prima di proporre la rimozione, dato che è comunque una bella voce. --BrocScrivimi! 23:23, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Come rilevai a suo tempo, rispetto alla grande abbondanza di informazioni storiche e alla trama dettagliatissima, il paragrafo "La musica del Boris Godunov" è un po' troppo striminzito. Mi rendo anche conto che sia il più difficile da scrivere. Faccio anche presente che le note sono quasi tutte approfondimenti, quindi se si vuol ragionare in termini di fonti (e su questo non esegererei) la situazione è la stessa delle altre 2 voci. Infine, il terzo testo italiano incluso nella bibliografia dovrebbe essere un programma di sala del Teatro Comunale di Bologna. Il che va bene, ma credo che il dato bibliografico andrebbe precisato e forse chi l'ha inserito potrebbe farlo più facilmente. A proposito, sono stati avvisati gli autori principali delle 3 voci? Sarebbe utile per avere il loro aiuto. --Al Pereira (msg) 00:42, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]
  • Commento: La pagina é una delle più complete che si possano trovare in wikipedia sul tema. Considero che non deve essere assolutamente rimossa. Le fonti che sono citate nella bibliografia sono referenze fondamentalissime e di approfondimento per lo studio dell'opera russa, pero lo quale si osserva che la voce é accademicamente più che valida, più che eccellente. Tra l'altro, da quando si valuta la qualità di un articolo dal numero di note? --Quirís (msg) 12:27, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Se le note non ci stanno, la voce non è verificabile e dunque non può entrare in Vetrina (la verificabilità è uno dei cinque pilastri e se non viene rispettato anche solo uno di quei pilastri la voce non entra). Dato che mi sembra di capire che sei esperto sull'argomento, se hai sottomano le fonti perché non le aggiungi sotto forma di note, citando anche la pagina del libro da dove sono state prese le info? Se ci riuscissi, la voce avrebbe molte probabilità di salvarsi. Vedi Wikipedia:Cita le fonti,Aiuto:Note. --79.23.31.7 (msg) 20:34, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Faccio presenti altri due problemi non da poco: la discografia va wikificata e il paragrafo sul Boris in Italia (che ho appena riordinato) parla anche del Boris fuori dall'Italia (!), ripetendo tra l'altro cose già dette altrove. La struttura della voce non mi ha mai convinto del tutto e - come ho già ricordato - manca una sezione approfondita sulla musica, che in una voce su un'opera è assolutamente essenziale. Al Pereira (msg) 01:27, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Commento: :ho aggiunto nuove note. Io consiglierei di contattare via email l'autore della voce (non collabora a wiki dal 2008), magari legge l'email e decide di aiutarci.--79.23.148.116 (msg) 15:52, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

La discussione ha espresso parere favorevole alla rimozione dalla vetrina.

Ho riletto tutti i commenti e guardato la voce, le obiezioni di Al Pereira non sono state risolte, credo che la voce possa essere sottoposta ad un vaglio per poi rientrare in vetrina. Restu20 12:39, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]