Wikipedia:Vaglio/San Giorgio (Brunico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho creato la voce cercando di seguire tutte le indicazioni del progetto Geografia antropica riguardo alla frazioni. Ho trovato delle buone fonti e mi sembra che la voce sia abbastanza completa e documentata. Mi piacerebbe sentire cosa ne pensano gli altri wikipediani (a me sembra che non sarebbe azzardato proporla per la vetrina, ma si sa, ogni scarrafone è bello a mamma soja...). --Vermondo (msg) 17:46, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

  1. ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. Prima ancora di leggere la voce (spero di riuscire a farlo quanto prima), ho un dubbio sul titolo: essendo questa la Wikipedia in italiano, dovrebbe avere solo la forma italiana. Come d'altronde tutte le voci geografiche altoatesine, dalla stessa Brunico in poi--CastaÑa 23:55, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
Non dovrebbe essere un problema, eventualmente, rinominarla. Non so se esistono convenzioni ben stabilite in proposito. Io sono partito dal link di Utente:Frieda/Comuni_soppressi, fidandomi che Lei conoscesse meglio di me le regole ;-D --Vermondo (msg) 00:55, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
Esistono, esistono :-) Aiuto:Esonimi italiani: "Sono in ogni caso da usare i toponimi italiani laddove siano ufficialmente riconosciuti (come tutti gli endonimi italiani, anche se relativi ad un'area alloglotta...)". Dalla voce non ho però capito quale dovrebbe essre la forma corretta tra San Giorgio in Valle Aurina, San Giorgio di Brunico o semplicemente San Giorgio (Brunico): c'è un nome ufficiale?--CastaÑa 15:36, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
Sul sito ufficiale del comune di Brunico il nome è semplicemente San Giorgio. --Lucio Di Madaura (disputationes) 15:49, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
Quindi il titolo deve essere San Giorgio (Brunico). Se Vermondo è d'accordo, sposterei voce e vaglio.--CastaÑa 18:13, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ho l'impressione anch'io che la denominazione San Giorgio (Brunico) sia la più lineare. A suo tempo mi sono fidato della capa perché non sapevo se fossero state dibattute e/o adottate convenzioni precise per l'Alto Adige (vedo che anche nella pagina su esonimi e endonimi si parla di mille situazioni possibili ma non dell'Alto Adige), e immaginavo che se una norma esisteva lei a quella si era conformata. Ma se mi dite che una norma non c'è, si può benissimo cambiare. --Vermondo (msg) 18:53, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. Adesso spero di riuscire a leggerla :-) --CastaÑa 19:37, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
  1. Secondo me c'è un uso troppo massiccio dei grassetti; poi l'indice a tendina fa si che tutte le tabelle sottostanti inerenti il clima, nella risoluzione che adotto (1024x768), siano traslate in alto, finendo sotto l'infobox del comune; per alcuni edifici, data la lunga descrizione, è possibile effettuare uno scorporo. --Etienne (Li) 15:20, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
    L'indice a tendina, in effetti, lo avevo fatto perché mi sembrava portasse via uno spazio un po' sproporzionato, ma avevo già notato qualche problema con le tabelle e pensavo già di toglierlo: dopo la tua osservazione l'ho tolto. Riguardo ai grassetti, ho sì l'impressione di averne usati un po' troppi in qualche caso (e vedrò di sfoltirli), ma in generale non sono molto d'accordo con le raccomandazioni di stile che li proscrivono in modo a mio avviso troppo drastico. Conto di dibattere la cosa nella discussione relativa. Riguardo agli edifici, non so quanti abbiano una trattazione così lunga da meritare una voce a sé. Forse la chiesa, ma mi sono accorto di non avere molte immagini "enciclopediche", per cui se la scorporo sarà dopo l'estate ;-) --Vermondo (msg) 00:16, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]
  2. Io proporrei i numerini delle note dopo la punteggiatura... e poi hai notizie sulla polveriera che c'era a San Giorgio... ? Poi magari la tradizione del Michl la si può scrivere in una voce a parte, dato che non riguarda solo San Giorgio...--LukeDika 12:29, 3 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Io di solito i rimandi alle note li metto prima dei segni di interpunzione, anche nei miei lavori scientifici, ma mi risulta che non ci sia una norma adottata, e ogni editore ti dice cosa preferisce. Non mi sembra che su wiki ci sia obbligo di scegliere l'uno o l'altro sistema. Basta essere coerenti. Quanto al Kirschta e all'annesso Michlbaum, è vero che la tradizione c'è anche negli altri paesi intorno, ma ho l'impressione che ogni paese abbia le sue pratiche, per cui al massimo potrei "scorporare" una voce "Kirschta a San Giorgio" con un descrizione di quella. --Vermondo (msg) 21:03, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Ok per i numerini delle note, usiamo la coerenza e bon... Per i grasseti sono anche io dell'idea che magari molti si possono sostituire in dei corsivi magari... Per i toponimi io penso sia giusto citarli in italiano e tedesco, ma poi magari sarebbe preferibile usare quelli italiani... Poi leggo nel testo spesso la "nota" al testo Mitterhofer, magari sarebbe da sistemarli, ma non saprei quele soluzione sia la migliore... Per il Kirschtag io direi di fare una voce generale della tradizione popolare, e magari mettere qualche sottosezione per le differenze principali... (Io inizio QUI la voce ... Se hai voglia di aggiungere qualcosa....). Intanto buon lavoro qui :) --LukeDika 22:22, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  3. Osservazioni rapide e sparse--CastaÑa 17:19, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Incipit da ampliare
    Mah, io gli incipit li preferisco concisi. Ho visto cosa raccomandano le convenzioni: ci vogliono almeno tre paragrafi. Ho provato a scriverne due oltre quello che già c'era. Spero di non avere scritto vaccate. Se qualcuno più esperto di me di incipit ci mette mano non mi offendo :-) --Vermondo (msg) 21:03, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Non mi pare corretto l'inserimento dei doppi topinimi italiano/tedesco (né, tanto meno, con quelli solo in tedesco): basta l'italiano
    uso eccessivo (e a volte incoerente) di grassetti, corsivi e maiuscole: occorre rivederli tutti alla luce di WP:MDS
    uniformare lo stile dei riferimenti portandoli tutti in nota
    sezioni carenti di fonti secondo WP:LF: "Storia", "Demografia", "Monumenti e luoghi d'interesse", "Cultura", "Economia" (se serve passo a inserire in {{cn}} del caso)
    i Kachler e la Kirschta meriterebbero voci a sé per scorporo
    mancano {{cita web}}
    "Voci correlate" un po' scarne
    I grassetti vanno limitati al nome ufficiale italiano e tedesco. Eliminare tutti i grassetti nel testo. --Crisarco (msg) 16:38, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  4. ...

Vaglio fermo da mesi, posso archiviare? In assenza di obiezioni, tra qualche giorno procedo. Whattynun c'è probblema 0:14, 24 ago 2009 (CEST)