Wikipedia:Richieste di pareri/Inserimenti multipli su pagina utenti problematici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Inserimenti multipli su pagina utenti problematici

[modifica wikitesto]

Problema: il 16 marzo 4 utenti sono stati inseriti contemporaneamente sulla pagina utenti problematici. Per entrambi è stata proposta la stessa pena. Chiedo il parere della comunità su questo tipo di inserimenti multipli --Contezero 00:19, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo perché...

[modifica wikitesto]
  • Indipendemente dalla segnalazione in questione (che non commento): se le problematicità dei X utenti sono le stesse (in questo caso era "rissosità") non vedo perché non si possa fare una segnalazione comune. Anche se qualche lieve differenza tra le colpe c'è, accentuarla vuol dire automaticamente dare l'impressione di schiararsi da questa o quell'altra parte, mentre l'obbiettivo è quello di schierarsi contro il comportamento generale. П 00:35, 17 mar 2007 (CET) p.s. non penso che l'intento fosse quello di creare una pagina per ogni discussione, ma piuttosto di aggregarle per argomenti.. Contezero, OK da parte tua se provo a sistemare in modo diverso?[rispondi]
certo sistema come preferisci--Contezero 00:37, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
Cambio idea: chiedo prima sulla pagina di discussione, così si decide come procedere (la sottopaginazione ha molti vantaggi, in effetti). П 00:45, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • L'inserimento è stato multiplo, probabilmente perché la vicenda riguarda quattro utenti evidentemente coinvolti in un medesimo flame. La speranza è che il caso possa rientrare e gli animi riappacificarsi, con una auspicabile archiviazione del caso. --Twice25·(disc.) 01:15, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • Lasciando perdere il prendere una decisione, i flame è difficile farli da soli. Cruccone (msg) 01:57, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • Prescindendo dal caso particolare, se due utenti si prendono a sgabellate non sto a vedere chi ha lo sgabello più pesante - --Klaudio 11:21, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • Perchè per fare bisticciare bisogna essere almeno in due, comunque favorevole solo a blocchi collettivi piccoli (nell'ordine di massimo una settimana), che mi pare sia già tra le discrezionalità degli admin, quindi sto qui, ma potrei stare anche nella sezione sottostante.--Freegiampi ccpst 20:37, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • Concordo con Freegiampi che il metodo è applicabile solo a blocchi brevi. L'esperienza ci insegna che la misura dei blocchi è valutata in modo totalmente diverso da ciascuno di noi: chi dice un'ora, chi dice una settimana. La tabella non ci aiuta e noi non aiutiamo la tabella visto che le proposte di migliorarla sono silurate sistematicamente. Finché la situazione è questa, purtroppo, pretendere distinzioni più sottili (a tizio 1 giorno, a caio 3 ecc) equivale a trasformare la discussione in discussione al cubo = a non arrivare a nulla. Perciò non resta che mettere per un po' da parte le opinioni personali (la mia, nel caso in questione, è che le responsabilità dei 4 sono diverse) e arrivare almeno ad un accordo di massima dato che una cosa è certa: non si può continuare in questo modo. --Al Pereira 10:15, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • quando la durata di una diatriba tende a infinito non ha più senso chiedersi "chi ha iniziato". Il problema è che nessuno ha smesso e forse un blocco uniforme può aiutare. —paulatz 22:30, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • Quoto Paulatz. --Starlight · Ecchime! 22:45, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

Non sono d'accordo perché...

[modifica wikitesto]
  • Per come la vedo io è meglio non fare di tutta l'erba un fascio. Anche se fosse vero che hanno agito tutti e 4 nello stesso modo, cosa molto improbabile dato che si tratta di una serie di discussioni e non di vandalismi facilmente misurabili in modo quantitativo non vedo particolari problemi a distinguere cmq i vari inserimenti e le varie (ed eventuali) proposte di pena. Agire in questo modo puo' essere si piu' sbrigativo ma anche piu' ingiusto. Oltre a questo non diminuisci il casino perchè al posto di averne 1 che si difende ne hai 4 in contemporanea. Mi sembra un metodo troppo sbrigativo e se causalmente ti ritrovi anche tu nel calderone difenderti diventa ancora piu' difficile. Tecnicamente poi mi sembra pure di difficile attuazione perchè e come se fossi costretto sotto certi aspetti a seguire il proponenete, se tu ne volessi condannare solo 1 che fai? Metti +1 e dici si ma solo lui? Oppure non metti nulla? Il sistema è stato studiato per inserimenti singoli anche se volessimo passare agli inserimenti multipli bisognerebbe prima modificare le regole, noi invece prima creiamo il precendente poi facciamo i casini perchè non sappiamo come muoverci--Contezero 01:37, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • E' a mio avviso errato fare di tutte le erbe un fascio. E' sempre difficile, durante la mietitura, separare il grano dal loglio, ma è uno dei compiti degli admin garantire (metaforicamente) che ciò avvenga nella massima imparzialità possibile. Per raccogliere bisogna setacciare, e non falciare indistintamente, che è anche un modo per non prendere posizioni e lavarsene pilatescamente le mani con intentivi punitivi esemplari che non sono consoni allo spirito wikipediano. --Inviaggio 20:43, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • ...

Non so ma vorrei dire che...

[modifica wikitesto]
  • A volte un blocco globale ci va ma se devo anche ammettere che io non li vedo di buon occhio, e ho paura che se si approvasse questa regola sarà usata in modo in appropriato, di solito preferisco che ognuno prenda un blocco sulla base delle sue colpe, e mi pare più giusto. Comunque mi astengo, lascio carta bianca. Alexander VIII 10:54, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • Sicuramente semplificherebbe la vita alla comunità nei casi più semplici, perché ormai le liti sono arriavte a livelli inaccettabili; più cke wiki sembra "Un giorno in pretura". Però non garantirebbe una oculata attribuzione delle responsabilità in alcuni casi. E poi la semplicità è soggettiva. --TPigr8 mi consenta... 22:57, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • Confesso che da quando è iniziata questa faccenda ho iniziato varie volte a scrivere un intervento e poi non l'ho mai né finito, nè salvato. La proposta di Snowdog (che purtroppo è più una provocazione che una reale soluzione), appena l'ho letta avrei voluto segnarmi tra i "noi": uno sbotto nel senso di "per favore, piantatela, ora basta", ma poi rifletto (forse troppo) e sono d'accordo anche con alcune delle obiezioni espresse.
Parto da qui: i blocchi dovrebbero essere un modo per impedire o fermare un comportamento che danneggia il progetto. Sicuramente flammare al progetto non fa bene e siamo tutti d'accordo che non si dovrebbe farlo. Un po' meno siamo d'accordo su cosa significhi esattamente flammare e dunque su quali esattamente siano i comportamenti da stoppare. Il nodo (gordiano) sta nel fatto che da un lato si ha il diritto, e direi persino anche il dovere in un certo senso, di criticare le cose che si ritenga che non vanno, ma nello stesso tempo è una sensazione spiacevole, per chiunque, che i propri atti siano oggetto di critica. Io credo che sarebbe necessario a) da parte di chi critica cercare di tener conto dell'effetto che può fare (mettendosi nei panni altrui) b) da parte di chi la critica la riceve, razionalizzare e riconoscere quanto di utile ci sia oggettivamente nella critica che ci viene fatta (in realtà questi due "ruoli" sono rivestiti nella maggior parte dei casi da tutti i partecipanti alla discussione). L'equilibrio è difficile perché nello stesso tempo non si dovrebbe perdere la "passione" che ci fa partecipare a questo progetto, pur "razionalizzando" l'espressione del proprio parere.
Ammesso e non concesso che si sia d'accordo su questo, a me sembra proprio che non sia comunque possibile ottenere un simile atteggiamento con un'imposizione "legale" (e relative sanzioni). I comportamenti che si ritengono ripetutamente sgradevoli e contrari al vivere civile e alla collaborazione credo che possano essere scoraggiati solo dalla riprovazione generale, magari espressa in questa pagina e sottopagine di "richiesta di pareri". Sta alla saggezza e al buon senso di ciascuno, qui come nel mondo reale, tener conto di quanto pensano gli altri e trovare una modalità di confronto che non generi costantemente conflitti: la saggezza e il buon senso, tuttavia, non possono essere imposti per legge (anche perché temo sia difficile darne una definizione univoca).
Detto questo, sulla singola vicenda, dato che la mia sensazione è che nessuno abbia ragione e tutti abbiano torti diversi, quello che mi piacerebbe è che gli utenti coinvolti tentassero di farsi un'iniezione di "saggezza e buon senso" e da soli, che li ritengo tutti in grado di farlo, cercassero di evitare loro comportamenti che danno fastidio ad altri (e che ormai qualsiasi persona di media intelligenza dovrebbe essere in grado di individuare, dopo tutte i bytes sprecati sull'argomento), anche senza aspettare che lo stesso faccia il proprio "antagonista", perché questa mi pare l'unica soluzione davvero praticabile e concreta.
MM (msg) 12:44, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]
L'iniezione di "saggezza e buon senso" ormai se la devono fare in molti. --Al Pereira 12:50, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]