Wikipedia:Bar/Discussioni/Un comunicato che esclude ogni cenno contrario è censura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Siamo all'assurdo, kafkiano. Nella es-wiki mi hanno chiesto un link alla proposta di legge (cosa che molti non sembrano avere letto) e non posso darlo, perchè non hanno neanche fornito una pagina di discussioni, come questa. Allora, dopo avere preso una boccata d'aria (anche Gesù perse la pazienza, quando vide la profanazione), come consigliato, la questione è in questi termini:

  • io sono d'accordo con gli articoli 11 e 13
  • Wikipedia non è una democrazia dove si vota, ma invece è necessario che si raggiunga un consenso, il che significa che anche se uno solo presenta una posizione che nessuno di altri cento opponenti riesce a controargomentare, il consenso non è stato raggiunto
  • non c'è stata alcuna discussione onde raggiungere almeno un consenso se gli articoli in oggetto sono un male o un bene e quindi, come minimo chiedo che nella pagina di oscuramento sia precisato che non tutti siamo d'accordo sulla "tesi del danno a Wikipedia"
  • ci sono ovvie soluzioni tecniche per prevenire in futuro azioni di oscuramento (almeno della consultazione) come queste, anzi, date le opportune risorse, c'è la possibilità che, con il ripetere di queste azioni, rischiamo una scissione della wiki italiana, spaccata banalmente su due fronti politici, con la "nuova" wiki semplicemente a cannibalizzare quella "vecchia"
  • osservo come i paladini della libertà di espressione si siano dati da fare nell'ignorare (una censura di fatto), di evidenziare nel comunicato, che c'è anche disapprovazione sulla disapprovazione, invece riportando a nome di tutta Wikipedia una tesi che è chiaramente di parte

Ecco il link, almeno lo dò qui, della proposta di legge.

Una mia amica grafica si lamenta, a ragione, che le rubano sistematicamente le opere che pubblica sulla rete (ovviamente per farsi conoscere, non per "regalare"), e non si riferisce ai privati, ed a fronte della mia domanda del perchè non fa valere i suoi diritti di autore, mi ha risposto: "E' inutile, vige una totale impunità di fatto.". Naturalmente la grossa casa editrice ha invece le risorse finanziare per stanare i casi di consistente abuso.--Robertiki (msg) 05:08, 4 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Mi sono dimenticato di esemplificare uno dei tanti casi chi mi trovano favorevole: Google e Microsoft, con la nuova legge si troverebbero a pagare molti creativi di cui oggi utilizzano le opere ad uffa (art.11). --Robertiki (msg) 05:42, 4 lug 2018 (CEST)[rispondi]
la voce Proposta di direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale è stata sempre accessibile, linkata nel comunicato e contiene un link al testo della proposta, non mi sembra sia stato nascosto nulla. mi dispiace per la tua amica grafica, ma modificare il meccanismo di funzionamento del Web come lo conosciamo oggi per risolvere il suo problema (ammesso che con le nuove norme sia realistico che si riesca ad affrontarlo), mi sembra come suggerire di abbattere l'intera foresta amazzonica per evitare che d'estate ci pungano le zanzare. --valepert 07:34, 4 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Ogni critica è lecita. Suggerisco solo la lettura di consenso che è cosa ben diversa da unanimità --Gac 07:51, 4 lug 2018 (CEST)[rispondi]