Wikipedia:Bar/Discussioni/Template e mappe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template e mappe

Utente:M.casanova/Sandbox/InfoMappa
Map

Il template Mappa OSM risulta inserito in circa 14000 voci, ma si potrebbe avere un uso anche più estensivo, soprattutto sfruttando Wikidata. Come avevo già segnalato per i template, si potrebbero creare template di vario tipo che riprendano direttamente l'estensione di un'area (comune, parco) da Openstretmap (OSM).

Preciso che utilizzare una "relation" di OSM passando da Wikidata richiede la verifica della correttezza dei dati su entrambi.

Il primo esempio a lato mostra la mappa di Esino Lario all'interno della sua provincia usando un semplice template di prova. Su Wikidata, in primo luogo, deve essere impostata la proprietà P402 (identificativo relazione OpenStreetMap) che reinvia alla mappa su OSM; inoltre su OSM deve essere impostato il valore per "wikidata". Per mostrare anche i confini della provincia deve essere impostata la proprietà P131 (unità amministrativa in cui è situato); l'elemento collegato deve avere anch'esso un valore per la proprietà P402; anche per questo elemento su OSM deve essere impostato il valore per "wikidata".

Il secondo esempio mostra invece un esempio più complesso con più comuni con colori diversi e anche l'indicazione di un punto.

È il caso di valutare l'utilizzo di template appositi negli infobox o all'interno delle pagine? Per gli infobox si potrebbe verificare se ad esempio sia possibile collegare sentieri, luoghi di particolari eventi. Si potrebbero creare più facilmente mappe statistiche del territorio associando un colore a province o a comuni. --M.casanova (msg) 13:18, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Non partecipo più molto alla vita wikipediana quindi non mi esprimo sulla proposta in se, però le mappe così realizzate mi sembrano comode e di facile consultazione e ritengo che una maggiore integrazione tra wikipeida e OSM sia auspicabile. LikeLifer (msg) 15:15, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Guarda fosse per me obbligherei all'uso di OSM in tutte le Wikipedia anche solo per il fatto che dal 2016 la fondazione OSM e la Wikimedia sono legate a doppio filo in una strettissima collaborazione, ormai incontrovertibile. L'ideale sarebbe usare le mappe OSM in tutte le voci nonché nella totalità delle altre pagine di Wikipedia, così da centralizzare il tutto ed estendere l'uso di OSM all'interno dell'enciclopedia. Solo una cosa non ho capito bene e cioè ... per avere mappe più complesse del tipo degli esempi a lato dovremmo creare nuovi template o basterebbe adattare quello già esistente? --188.14.239.82 (msg) 17:54, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Il template esiste già, ma cercavo di capire se fosse auspicabile/praticabile l'inserimento di automatismi per recuperare anche dati da wikidata (non solo coordinate, ma i dati da "relation") per migliorare gli infobox (ad esempio per i comuni). Bisognerebbe poi "pubblicizzare" la cosa per diffonderne l'uso. --M.casanova (msg) 18:23, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
A mio avviso è auspicabilissimo l'inserimento di automatismi per il recupero automatico di dati da wikidata, anzi, avrebbero già dovuto inserirli. Per quanto riguarda una pubblicizzazione del tutto, che idee avresti a riguardo? Come e dove potremmo pubblicizzarlo? --- Vajotwo (posta) 18:32, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Vajotwo] Si potrebbe creare una pagina di aiuto per spiegare come sistemare i dati su Wikidata e su OSM per migliorare il tutto. Oppure in caso di raduni si potrebbero mostrare i vantaggi di OSM/Wikidata. --M.casanova (msg) 19:16, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Creare una pagina sarebbe già una buona idea, ma direi di crearla su Wikidata a questo punto, magari potremmo chiamarla "Guida all'implementazione di dati strutturati da OSM a Wikidata" o cose così. Che dici? --- Vajotwo (posta) 20:04, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Vajotwo] Più indicazioni ci sono, meglio è. --M.casanova (msg) 21:41, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]