Wikipedia:Bar/Discussioni/Questioni di stile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questioni di stile


Salve!
Sono un lettore assiduo di Wikipedia e come lettore ho notato una cosa: su Wikipedia in lingua italiana manca stile.

Mi spiego meglio...A volte vedo « blablabla », ma altre volte "blablabla". Secondo me è più bello "blablabla" che « blablabla », dovete decidervi. Secondo me dovreste aprire una votazione e scegliere quale usare. Alla fine della votazione un bot potrà cambiare quello che diverrà obsoleto.

Un'altra cosa è la posizione delle note...Santo cielo quanto è fastidiosio vedere le note posizionate a volte prima il segno di punteggiatura, e neanche mezza frase dopo il segno di punteggiatura (esempio: Lorem[1], Ipsum.[2]). Francamente a me piace che la nota sia posizionata dopo il segno di punteggiatura.--186.226.57.77 (msg) 16:49, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]

A me piace invece prima del segno di punteggiatura, per esempio, perché la nota è collegata ad una parola o ad una affermazione. Fa parte di qualcosa detto all'interno della frase, perché deve andare alla fine? Gusti personali, per quanto si possa essere pedanti, non ne farei una cosa su cui dibattere, ecco. --Camelia (msg) 18:05, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]
La nota va posizionata in base a cosa fonta, non in base all'estetica. Per esempio, in "C'è stato un concerto a Roma e Milano.", la fonte va inserita prima del punto se si riferisce solo a Milano, dopo il punto se si riferisce a tutta la frase. --Emanuele676 (msg) 18:16, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] No: Aiuto:Note#Stile_di_inserimento --Actormusicus (msg) 11:43, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] No cosa? --Emanuele676 (msg) 19:34, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]
[@ Emanuele676], non mi hai capito...se è posizianata in mezzo una frase non intendo spostarla alla fine, ma se è vicino ad una virgola, la posizioniamo dopo (esempio di una frase: Il rosso[3]è un colore.[4])--186.226.57.77 (msg) 18:37, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]
Lo stesso. Se la frase è "Il tour del cantante, comprese le tappe a Milano e Roma, è stato un successo". La fonte si mette prima della virgola se si riferisce solo a Roma, si mette dopo la virgola se si riferisce sia a Milano che a Roma. --Emanuele676 (msg) 18:39, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]
Anch'io trovo più ovvio la nota entro la frase, se alla fine della frase o paragrafo sempre entro il punto. Preferisco "blablabla"--Bramfab Discorriamo 11:40, 29 ott 2020 (CET)[rispondi]
Ai tempi della mia niubbezza anche io mi ero posto questa domanda e probabilmente sarebbe giunta fino al bar se solo non ne avessi ignorato l'esistenza. A distanza di quasi 5 anni da allora, però, ritengo che si stia parlando di questioni di lana caprina, e che a prescindere dallo "stile" ognuno possa mettere le note e le virgolette come vuole. Basta che le metta... --C. crispus(e quindi?) 21:48, 29 ott 2020 (CET)[rispondi]
lana caprina sino ad un certo punto ;). Visto che qui "nessuno" mette le fonti noi abbiamo la frase ''Tizio uccise Caio''<ref>libro di Capricornis</ref> che può diventare ''Tizio uccise Caio e Sempronio''<ref>libro di Capricornis</ref>, il che fa dire all'autore Capricornis qualcosa che non ha detto, con implicazioni anche spiacevoli. Ergo, in caso di inserimenti in frasi fontate andrebbe spostato e messo con cn le eventuali aggiunte per principio.. --2.226.12.134 (msg) 11:56, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]
Infatti non è solo questione di stile. Anche io non di rado faccio fatica a capire a quali informazioni si riferisca una fonte. --82.50.84.94 (msg) 11:23, 1 nov 2020 (CET)[rispondi]