Wikipedia:Bar/Discussioni/Organizzazione e qualità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Organizzazione e qualità


Salve a tutti, volevo fare una proposta. Wikipedia è un bellissimo progetto, ma è soprattutto un insieme di voci. L'impressione che riscontro, ogni volta che accedo e che sfoglio qualche voce, è che invece wp sia più un accumulo di utenti che proseguono allo sbando o quantomeno insufficienti per la quantità di lavoro. Mi rendo conto che ci sono più di 1 milione di voci, ma quello che vorrei proporre è praticamente una specie di "punto della situazione", che consente di gestire queste voci tra gli utenti che partecipano. Volevo proporre di:

  1. riorganizzare i progetti, come entità base del progetto, per la "decentralizzazione" del lavoro, rendendo le voci sempre legate a un progetto determinato, dal quale dipendono, ben categorizzate e controllate. Secondo me sarebbe necessario creare un legame anche tra progetti in modo "gerarchico": il progetto geografia, ad esempio è immenso: quindi ogni progetto che gli appartiene dovrebbe esserne un successivo decentramento, che opera su alcune delle sue voci, e le gestisce in relazione con il progetto "madre".
  2. creare un calendario di Festival della Qualità per l'enciclopedia, a livello periodico: ad esempio uno ogni due mesi; ogni festival è incentrato su un solo progetto determinato, che punti a "ripulirlo" e a riportarlo fuori da un letargo, da un torpore che sembra aleggiare, in molti. "Togliere la polvere", inizialmente, ma poi soprattutto agire sulle voci di quel progetto: riorganizzare le categorie, ma anche controllare, e soprattutto creare e applicare modelli di voce standard da applicare a tutti i tipi di voce o quasi.

È vero che tutto ciò esiste, ma non è sempre chiaramente diviso, e spesso soprattutto è inattivo. Si parla molto ad esempio degli stub; secondo me, se ci fosse un indirizzamento preciso a questi (non del tipo: elenco di stub), si avrebbe maggiore contributo: se ogni progetto indirizzasse a un determinato numero di stub a loro volta suddivisi in categorie, o indirizzati anche da sottoprogetti, ogni singola unità andrebbe a contribuire su quelli di "competenza". Praticamente sto parlando di un progetto infinito, ma più organizzato, per dare aiuto agli utenti nel lavoro, rendendolo specifico per un periodo, e poi lasciando una specie di eredità a coloro che vogliono mantenere un determinato progetto. Mi direte: c'è già, ci sono gli iscritti interessati al progetto. Ma sappiamo che in realtà non c'è efficenza nel contributo, sembra più abbandono; non intendo parlare male di nessuno, non è un problema volontario degli utenti: è la struttura stessa dell'enciclopedia che secondo me lo rende complesso: non c'è un legame stretto tra voci di uno stesso argomento e un modo di navigare tra esse facilmente. Ci sono i template di navigazione, ma sono applicati giustamente ad un argomento, non ad un intero progetto. Si potrebbe confutare che i progetti non sono da rendere visibili, perchè sono di competenza solo del lavoro e non della consultazione finale; allora si potrebbe creare una pagina di navigazione all'interno dei progetti. Ovviamente il lavoro c'è, ma forse si è un po' disperso. Mi rendo conto che sto facendo un discorso strano, sembra quasi che voglia paragonare l'enciclopedia a uno stato, ma in fondo il funzionamento degli "enti locali", è effettivamente vincente. Solo modeste opinioni, grazie dell'attenzione.--GeNiO (msg) 14:23, 1 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ci sono però voci che non riguardano un solo progetto, ma 2 o 3, e altre che riguardano contemporaneamente ben più progetti. --80.181.232.72 (msg) 16:38, 1 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ma soprattutto ci sono contributori che non hanno un interesse specifico, ma intervengono quando possono per cambiare una virgola, una parola, una frase, una voce di loro interesse. Wikipedia è un Progetto volontario, quindi, se lo vogliamo assolutamente organizzare, lo snaturiamo. Sarà perché in RL organizzo di continuo, ma l'anarchia di wikipedia mi piace molto più di un festival della qualità continuo. - --Klaudio (parla) 19:26, 1 mag 2013 (CEST)[rispondi]