Wikipedia:Bar/Discussioni/Localismo su personaggi minori: bozza linea guida?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Localismo su personaggi minori: bozza linea guida?


Non sarebbe il caso di buttare giù una linea guida o integrarne qualcuna per specificare da qualche parte che personaggi minori noti in un luogo hanno ragione di stare nella wiki di appartenza (a differenza appunto di quanto scritto nellampolicy sul localismo?). Esempi:

  • Martufello
  • Giorgio Mastrota
  • Quelli dei Fichi d'India
  • Umberto Smaila
  • La signora coriandoli
  • Ecc ecc--37.117.242.50 (msg)
Cosa sarebbe "la wiki di appartenenza"?
I personaggi citati hanno tutti una pagina esistente.
--Captivo (msg) 01:37, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]
Non esiste una "wiki di appartenenza": un personaggio italiano non ha maggior diritto di apparire sulla wiki in italiano di quanto non abbia diritto di apparire sulla wiki in qualsiasi altra lingua. Esistono, tutt'al più, diversi criteri di enciclopedicità per le varie wiki, tali per cui un personaggio può essere enciclopedico, per esempio, sulla wiki in inglese, ma non esserlo in quella in italiano. Questo però non dipende affatto dalla sua provenienza. --Borgil (Táriyaulë) 11:18, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]
famoso in Italia= wiki in italiano. Non nelle altre. Pensavo fosse chiaro.--37.117.242.50 (msg)
Sbagliato. Wikipedia non ragiona così. Questa è wikipedia in italiano, NON la wikipedia dell'Italia. --Borgil (Táriyaulë) 22:13, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]
Non capisco la semantica, è un dato di fatto quanto detto in apertura.--109.117.247.56 (msg) 07:28, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]
Cos'è che non capisci nel fatto che Giorgio Mastrota può stare sia nella Wikipedia in italiano che in quella in vietnamita così come un qualunque presentatore televisivo di un programma in onda su un canale nazionale vietnamita che abbia un minimo di "curriculum", a noi italiani del tutto sconosciuto, può stare su Wikipedia in italiano?--Namber uan (msg) 13:21, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]
Sai che mi hai fatto venire una voglia incredibile di tradurre Martufello in 60 lingue per vedere quanti nanosecondi durano prima del C4?--109.117.247.56 (msg) 21:35, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]
Vabbè, ironia a parte è una cosa che non si può scrivere perché inesatta. --Borgil (Táriyaulë) 23:31, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]
In realtà mi è capitato eccome di vedere, ad esempio in proposte di cancellazione, indicare come motivazione di non enciclopedicità la località ad es. "cantante conosciuto solo nel proprio paese" (che mi pare fosse Marocco o Algeria). Invece chi è conosciuto anche solo a una piccola fetta d'italiani "Come fa a non essere enciclopedico, è un idolo della curva, lo conoscono tutti!" (quando magari è un calciatore di una squadra non di prima serie, noto solo a livello locale; o una canzoncina usata come sigla di una singola trasmissione radiofonica o rubrica al suo interno di una singola radio privata. Però in Italia). Quello che dicono Borgil e Namber uan è vero in teoria, ma molto meno in pratica. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 11:01, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]
Che possa non essere molto vero in pratica può darsi, ma statuirlo nelle linee guida vorrebbe dire cambiare totalmente le regole di wikipedia, è ovvio che non si può fare. --Borgil (Táriyaulë) 11:08, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] mi sembra che la risposta di Utente:Borgil, colpisca nel segno e, secondo me, chiuda questa discussione poco utile. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:31, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]

Anzi, nella linea guida potremmo semmai esplicitare il contrario: che il fatto che un certo argomento / persona / vicenda / ecc. abbia o non abbia relazioni con un territorio geografico in cui si parla la lingua della Wikipedia in questione non è motivo d'enciclopedicità né di sua mancanza. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 17:47, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ottimo.--2.41.27.1 (msg) 13:15, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]