Wikipedia:Bar/Discussioni/Discussione per i criteri per i fenomeni mediatici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Discussione per i criteri per i fenomeni mediatici


Si è tanto parlato nelle pagine di cancellazione creare dei criteri per questi "fenomeni mediatici" o fenomeno di internet o che dir si voglia. La prima volta che io ne ho sentito parlare è qui nella discussione per la cancellazione di Rebecca Black, in cui si diceva di crearli, poi anche qui dove si diceva nuovamente di crearli, ma a distanza di mesi nessuno ancora ha iniziato una discussione per crearli. Poi c'è ne sono sicuramente altri casi, però questi sono quelli che a me sono saltati all'occhio. Quindi apro una discussione per i criteri su questi fenomeni. --Sax123 (msg) 09:38, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Per chi vuole approfondire ricordo anche l'eclatante caso del Polpo Paul, che ha avuto molti più partecipanti alle cancellazioni.--Pạtạfisik da tre anni su Wikipedia 11:46, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Francamente ho l'impressione che siano casi troppo diversi uno dall'altro perché possano avere senso dei criteri comuni... --Jaqen [...] 14:38, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo con Jaqen qui sopra, ogni fenomeno e' caso a se', impossibile avere dei criteri che valgano per tutto. Comunque non sono una novità nata con internet, i "tormentoni mediatici" AFAIK esistevano già quando c'erano solo i primi quotidiani, anche se ovviamente al tempo avevano una diffusione non paragonabile a quella che c'e' oggi con internet (si pensi per es alla moda per il Billiken nata intorno agli inizi del XX secolo, a cui ha dedicato anche una serie di storie Alfredo Castelli su Martin Mystère).--Yoggysot (msg) 17:05, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Più che il problema che ognuno è un caso a sé, il problema è innanzitutto (e forse soprattutto) definire e capire cosa sia un "fenomeno mediatico / fenomeno di Internet / tormentoni mediatici / ecc. ecc." . Oltre ad essere ovviamente un requisito essenziale per avere (e poter poi usare) criteri in tale ambito, analizzare tale problema di definizione potrebbe cosa maggiormente prendere in considerazione per i criteri (sparo un po' a naso da completo ignorante della materia, ma giusto per fare un esempio: che sia determinante non solo quanto si diffonda la conoscenza di tale fenomeno, ma anche come si diffonda e come viene percepita da chi la riceve; mentre che sia una persona o un polpo è in questo ambito tuttosommato secondario)--87.0.136.78 (msg) 18:37, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]