Wikipedia:Bar/Discussioni/È possibile trattare di smog?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

È possibile trattare di smog?


Ho visto che alcune pagine di wikipedia è possibile riportare il tenore di smog nelle città, aziende e regioni. Io ho provato a farlo e sono stato censurato per Veneto, Verona, arpa, Ho presentato anche le fonti che sono nella maggior parte di un quotidiano che è ritenuto piuttosto conservatore L'Arena (larena.it) è anche fra i quotidiani locali più venduti in Italia ed è citato in wikipedia (non solo da me) come fonte, fonti istituzionali originali quali ULSS20, UE, documenti dell'ARPAV, il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri di Villorba (sono enti autorevoli no?). Oltre a alle fonti censurate (che potete andare a vedere) ecco qui delle altre:

Volendo ho anche la fotocopia dell'originale passata in pdf della relazione dei Carabinieri di Villorba (da cui sono stati tratti alcuni articoli web e carta), che è depositata presso il tribunale di Verona ed il caso è stato archiviato, l'unica cosa che è scritta sul fascicolo è ignoti riferito all'esposto che riferiva del pesante inquinamento presente nella città di Verona e non sconfessano quindi quanto scrivono i Carabinieri, oltre ad esserci un bel po' di documenti di altri enti (non li ho trovati io, li hanno raccolti i Carabinieri). Se il problema non sono le informazioni che ho riportato ma il luogo, dove potrei metterle? Il problema invece è la stesura?

Io non sono un professionista, sono un amatore, se qualcuno vuole correggere mi va anche bene ma affermare che dell'inquinamento non si può trattare, nonostante i numerose fonti anche UE come il deferimento del Veneto alla corte europea di giustizia (lo scrive la UE) e proprio il Veneto continui a chiedere proroghe per l'applicazione delle direttiva comunitaria (quindi è vero che la viola se chiede proroghe), per non parlare dei dati della mortalità legati alla quantità delle emissioni che di tanto in tanto compaiono nei giornali perché non si possono mettere? Ecco qui alcuni esempi di pm10 nelle pagine delle città italiane ed inglesi, ma a Verona (ripeto) pare non sia possibile, eppure vedo sempre più turisti orientali con la mascherina nella città di Verona: Ilva Pedaggi urbani di Milano Verbania Mongolia Porto di Venezia Geografia di Bolzano Tivoli Storia di Padova Frosinone Trasporti e infrastrutture a Marino Pescara Saronno Meda (Italia) Reggio nell'Emilia Salerno Crisi dei rifiuti in Campania Asti Piemonte Siracusa Venezia Parma Guidonia Montecelio Environmental_issues_in_Albania Bonfire Environment_of_Belgium London_congestion_charge Ulan_Bator Environmental_issues_in_Delhi Lane_Cove_Tunnel Ostrava Air_pollution_in_Hong_Kong Environmental_inequality_in_the_United_Kingdom Chilliwack,_British_Columbia Xining Glasgow Mexico_City_Metrobús Tirana Tehran Lanzhou Keele_Valley_Landfill Launceston,_Tasmania Si può scrivere di pm10 che ci mangiano vivi infine? Io penso di si, posso mettere qualcosa sui pm10 a Verona? E se non io lo fa qualcunaltro? --Vuvueffino (msg) 12:06, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

L'utente che ha posto il quesito ha infarcito varie voci dell'enciclopedia con notizie tipicamente da blog, oltre a tutto scritte in cattivo italiano (esempio: "Verona vanta spesso in Italia ed in Europa d'essere la città fra le più inquinate da polveri sottili, infatti l'ULSS20 già nel 2004 sconsigliava di fare sport ed aprire le finestre"). Oltre a ciò, ha spalmato l'enciclopedia di fotografie e notizie di una scultura ai martiri di Cefalonia di Mario Salazzari, infilandola perfino nella wiki tedesca e nella wiki inglese. Se andiamo a cliccare su queste foto, noteremo che ha inserito anche qui in nota le notizie sull'inquinamento di Verona, e questo perfino su Commons, utilizzando fra l'altro il seguente frasario: "Il Veneto, dove si trova anche Verona, ha ricevuto una multa milionaria di euro dalla UE (procedura d'infrazione 2008/2194 della direttiva "2008/50/CE), ma chi la pagherà? Chi ci restituirà l'affetto dei nostri cari strangolati miseramente dallo smog?". Avvisato e cartellinato da Gac, l'utente adesso viene al bar e in altre voci a riproporre la stessa identica cosa. Credo che l'utente abbia necessità di capire bene come funziona l'enciclopedia, altrimenti ci costringerà a corrergli dietro per riparare i suoi guasti.--Presbite (msg) 13:22, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

--Il monumento ai caduti di Cefalonia citato è dedicato hai caduti di Cefalonia ed esiste, non vedo perché debba essere presente solo nel wiki italiano e perché dovrei occuparmi solo di pagine italiane, l'ho fotografato io proprio per evitare problemi di copyright, però non sapevo che con meno di 70anni da quando è stato scolpito dallo scultore non si può pubblicare, anche se è in un giardino pubblico, di questo mi scuso. Posso redimermi? Visto che non so come si valutano le fonti che riguardano l'inquinamento, chiedo allora a voi di valutare se queste sono attendibili o no, e se non sono capace di scrivere scrivete qualcosa sui pm10, non possiamo nasconderli. Qui Ulss20 nel 2004[1] sconsigliava di aprire le finestre in caso di smog, di non fare sport, di usare le maschere FFP3 costosissime antipolveri pm10, è una pagina che non c'è più in Ulss20 ed è stata incamerata da way back archive.org che memorizza le vecchie pagine dei siti, in ogni caso il documento è stato emesso, non è raccapricciante? Non è raccapricciante sapere che i Carabinieri di Villorba ritengono non vero il calo degli inquinanti da quando sono ufficialmente calati?[2] e se io ho l'esposto su cui è basato l'articolo e se è depositato presso il tribunale di Verona è una colpa? I Carabinieri di colpo non sono più autorevoli? E se il PM non scrive che le notizie sono false quando archivia il caso perché sono false?[3] Io ho intenzione di pubblicare questo fascicolo, i Carabinieri del NOE di Villorba lo hanno riempito di leggi in materia di centraline e mi pare che siano più autorevoli di tanti altri perché sono del NOE (Nucleo Operativo Ecologico). Questi documenti della UE sono affidabili o no? [4] poi gli sviluppi sempre più preoccupanti, il deferimento dell'area IT0501 (Verona) ed altre aree italiane ed europee alla Corte di giustizia dell'Unione europea per la violazione della normativa pm10 Direttiva dell'Unione europea 2008/50/CE,[5][6] poi lo studio di Nomisma sui dati dell'OMS ed ISPRA, dove se lo leggete ci sono migliaia di morti in Italia[7], lo studio è stato pubblicato da molti quotidiani nazionali. --Vuvueffino (msg) 14:18, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Te l'ho già detto e ripetuto varie volte: a mio parere tu sei animato da gran voglia di fare, ma devi imparare che cosa è e che cosa non è un'enciclopedia. Ti faccio un altro piccolo esempio: scrivere (in pessimo italiano) che il museo archeologico al teatro romano di Verona "Nel 2012 è bisognoso di un rifacimento degli allestimenti (es. cartellini), sistemare il tetto della chiesa dei gesuati con pregevolissimi cassettoni dipinti, intonaco in alcune parti", giustificando il tutto in talk col fatto che "Io pochi giorni al museo archeologico di Verona ci sono stato e ti assicuro che non è messo affatto bene, lo possiamo mettere?" dimostra che tu ancora non hai capito cosa si può o non si può mettere in Wikipedia. Ti ho già linkato le pagine da leggersi prima di iniziare a scrivere, onde evitare a te di perdere inutilmente tempo, e agli altri di rincorrere i tuoi edit per correggerli o eliminarli. Grazie per lo sforzo.--Presbite (msg) 15:00, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]