Wall sticker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un esempio di wall sticker in vinile.

I wall sticker (in italiano adesivi murali, chiamati anche decorazioni adesive) sono delle speciali decorazioni da applicare sui muri di un ambiente interno, ma anche mobili, specchi, vetri, ceramiche e altre superfici lisce.

Si tratta di veri e propri adesivi, più o meno grandi, raffiguranti segni grafici, fotografie o illustrazioni, o altri elementi decorativi, generalmente applicati per rendere originale una stanza con una spesa contenuta.

Nel 1992, l'azienda italiana Crearreda, presenta la prima linea di adesivi murali, grazie all'idea della disegnatrice Tiziana Bramati e di suo marito, Giuseppe Botta[1]. La stampa ecologica senza ftalati[2] su vinile autoadesivo, la facilità di applicazione e rimozione dello sticker, nonché il loro effetto fosforescente, resero il prodotto di Crearreda uno dei più imitati sul mercato.

Vi sono differenti tipologie di adesivi, che dipendono principalmente dal materiale su cui vengono realizzati. I materiali più comuni su cui vengono realizzati gli adesivi murali sono:

Le decorazioni adesive prodotte in vinile hanno una maggiore resistenza e di conseguenza, essendo il materiale atossico e di alta qualità, avrà un costo maggiore rispetto a quelle stampate su carta.

I wall sticker possono anche essere stampati su carta. I prodotti realizzati in questo materiale risultano essere più economici, ma anche più fragili, più difficili da rimuovere e rischiano di rovinare la superficie su cui vengono applicati.

Altri materiali

[modifica | modifica wikitesto]

Oltre ai due precedenti, esistono altri materiali su cui vengono stampati gli sticker. Tra questi troviamo la resina (particolarmente indicata per vetri e ceramiche), il vinile elettrostatico (senza la colla sul retro) e la gomma tridimensionale.

Un wall sticker tridimensionale in gomma.

Applicazione e tenuta

[modifica | modifica wikitesto]

L'applicazione degli adesivi murali è molto semplice. Nella maggior parte dei casi è sufficiente staccare con delicatezza lo sticker dal supporto di carta siliconata ed applicarlo con attenzione sulla superficie desiderata, sfregando con un panno morbido o con le dita.

Rimovibilità e riposizionabilità

[modifica | modifica wikitesto]

La facilità di rimozione e di applicazione dipende dal tipo di materiale su cui queste decorazioni vengono stampate, oltre che dalla superficie su cui vengono applicati. Gli adesivi realizzati su carta tenderanno a staccarsi prima e non saranno più riposizionabili. Gli adesivi realizzati in vinile, in resina, in vinile elettrostatico e in gomma tridimensionale, risultano essere facilmente rimovibili e riposizionabili.

Rimozione dello sticker

[modifica | modifica wikitesto]

Rimuovere uno sticker è un'operazione molto semplice, che dipende dalla qualità del prodotto, dalla superficie su cui è applicato e dal tempo da cui è stato applicato. I maggiori produttori di sticker consigliano di avvalersi di un comune phon per rimuovere al meglio il prodotto[3].

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Design: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di design