Coordinate: 38°06′15″N 78°43′53″W

Volo Piedmont Airlines 349

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Volo Piedmont Airlines 349
Il relitto del volo 349 nel febbraio 2002.
Data30 ottobre 1959
TipoVolo controllato contro il suolo causato da errore del pilota
LuogoMonte Bucks Elbow, contea di Albemarle, Virginia
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Coordinate38°06′15″N 78°43′53″W
Tipo di aeromobileDouglas DC-3
Nome dell'aeromobilePacemaker Buckeye
OperatorePiedmont Airlines
Numero di registrazioneN55V
PartenzaAeroporto Nazionale di Washington, Washington D.C., Stati Uniti
DestinazioneAeroporto di Charlottesville-Albemarle, Charlottesville, Stati Uniti
Occupanti27
Passeggeri24
Equipaggio3
Vittime26
Feriti1
Sopravvissuti1 (Ernest P. Bradley)
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Volo Piedmont Airlines 349
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il 30 ottobre 1959 il volo Piedmont Airlines 349, operato da un Douglas DC-3, si schiantò sul monte Bucks Elbow vicino a Crozet, in Virginia, uccidendo l'equipaggio di tre persone e tutti i ventiquattro passeggeri, tranne uno. L'unico superstite, Ernest P. Bradley, rimase gravemente ferito e giacque a terra vicino ai rottami, ancora legato al sedile.[1]

Il relitto del velivolo rimase su quella montagna almeno fino al 2002.

L'aereo dell'incidente, denominato Buckeye Pacemaker, era registrato come N55V e aveva come numero di costruzione 20447. L'aereo aveva precedentemente volato con Meteor Air Transport come N53593, per poi essere venduto alla Piedmont Airlines nel dicembre 1956.

L'aereo era in fase di avvicinamento con un sistema di atterraggio strumentale (ILS) all'aeroporto di Charlottesville-Albemarle dopo essere decollato dall'aeroporto nazionale di Washington. Durante una virata in fase di entrata, l'aereo si schiantò contro il monte Bucks Elbow a 2.600 piedi (790 m).[2]

Le successive indagini stabilirono che le cause dell'incidente furono:

«Un'omissione di navigazione che ha provocato un errore di rotta laterale che non è stato rilevato e corretto attraverso le procedure di volo strumentale di precisione. Un fattore che ha contribuito all'incidente potrebbe essere stata la preoccupazione del capitano derivante dallo stress mentale[2]

L'opinione opposta

[modifica | modifica wikitesto]

L'Air Line Pilots Association condusse le proprie indagini, giungendo a una conclusione molto diversa. Piuttosto che perdere una svolta durante il volo, il pilota e il copilota, secondo l'ALPA, potrebbero essere stati fuorviati da radiofari difettosi. Il rapporto dell'ALPA, citando numerosi casi di segnali intermittenti al radiofaro dell'aeroporto di Charlottesville, rilevò che il radiofaro di un campo privato a Hagerstown, nel Maryland, avrebbe potuto sovrapporsi e causare la collisione con la montagna.[3]

  1. ^ Richard Kebabjian, Accident Details, su planecrashinfo.com.
  2. ^ a b (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Douglas C-47A-90-DL (DC-3) N55V Bucks Elbow Mountain, VA, su aviation-safety.net. URL consultato il 7 settembre 2019.
  3. ^ Hawes Spencer, Alone on a mountain: the true story of Flight 349, in The Hook, Charlottesville, 8 ottobre 2009. URL consultato il 30 giugno 2014 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2009).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]