Vitaliano I Borromeo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vitaliano I Borromeo
Conte di Arona
Stemma
Stemma
In carica1445 –
1449
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreFilippo Borromeo
TrattamentoSua Eccellenza
Don
Altri titoliPatrizio milanese
Capitano e Difensore della Libertà di Milano
Nascita1390
MorteArona, ottobre 1449
Luogo di sepolturaMilano
DinastiaVitaliani
Borromeo
PadreGiacomo Vitaliani
MadreMargherita Borromeo
ConsorteAmbrosina Fagnani
FigliFilippo
ReligioneCattolicesimo

Vitaliano I Borromeo, I conte di Arona (1390Arona, ottobre 1449), è stato un banchiere, politico e nobile italiano.

Figlio di Giacomo Vitaliani, ambasciatore di Padova a Venezia, e di Margherita discendente della ricca famiglia dei Borromeo.[1] Egli sposò Ambrosina Fagnani ed ebbe un solo figlio, Filippo Borromeo.[1] Molti suoi discendenti sono suoi omonimi.

Conte di Arona

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1439 Filippo Maria Visconti gli assegnò la città di Arona, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, e sei anni dopo, il duca lo nominò Conte di Arona. Nel 1447 è stato eletto Capitano e Difensore della Libertà di Milano, alle prime elezioni della Aurea Repubblica Ambrosiana.

Partecipò ad una congiura guidata dai suoi amici Giorgio Lampugnano e Teodoro Bossi, nel febbraio 1449 contro il dittatore Carlo Gonzaga. La congiura fu scoperta, e mentre Lampugnano e Cotti furono giustiziati, Borromeo fuggì ad Arona dove acquistò Angera dal Visconti per 12.800 lire imperiali.

Morì quello stesso anno in ottobre per cause sconosciute e fu sepolto a Milano. Suo figlio Filippo ricevette la sua eredità da Francesco Sforza, che, secondo la leggenda, ha aggiunto tre anelli allo stemma di famiglia Borromeo.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Pietro de' Vitaliani Vitaliano de' Vitaliani  
 
 
Girolamo de' Vitaliani  
 
 
 
Giacomo de' Vitaliani  
Calorio Zabarella  
 
 
Beatrice Zabarella  
 
 
 
Vitaliano I Borromeo  
Lazzaro Borromeo Francesco Borromeo  
 
 
Filippo Borromeo  
 
 
 
Margherita Borromeo  
Pietro Lascaris di Tenda Guglielmo Pietro II Lascaris di Tenda  
 
 
Telda Lascaris di Tenda  
Poligena ?  
 
 
 

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN5361057 · ISNI (EN0000 0000 4788 8685 · CERL cnp00362988 · LCCN (ENnr96028309 · GND (DE104268840 · WorldCat Identities (ENviaf-5361057