Coordinate: 46°00′48.02″N 10°52′09.19″E

Vigo Lomaso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vigo Lomaso
frazione
Vigo Lomaso – Veduta
Vigo Lomaso – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
ComuneComano Terme
Territorio
Coordinate46°00′48.02″N 10°52′09.19″E
Altitudine502 m s.l.m.
Abitanti243[1]
Altre informazioni
Cod. postale38077
Prefisso0465
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantivigolomasini
PatronoSan Lorenzo e san Silvestro papa
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vigo Lomaso
Vigo Lomaso

Vigo Lomaso è una frazione di 243 abitanti del comune di Comano Terme, nella Provincia di Trento.

Vigo Lomaso fu abitato ancora in epoca preistorica come testimonia il ritrovamento di fine Ottocento di un insediamento palafitticolo risalente al X secolo a.C.

Tra gli edifici più importanti del paese spiccano la villa vittoriana dell'onorevole Luca Carli e la pieve di San Lorenzo, la più antica pieve trentina seconda soltanto al duomo di Trento.

La chiesa del paese, dedicata a San Lorenzo martire, risale al 1206; è la più antica delle Giudicarie.

Chiesa pievana di S. Lorenzo a monte del paese

La Carta della Regola di Vigo Lomaso, in 78 capitoli, reca la data del 22 settembre 1757, con l'aggiunta del vescovo Sizzo dell'aprile 1767 e si richiama ai capitoli confermati nel 1472 e nel 1499.[2]

Tra gli altri edifici è presente la casa natia di Bernardino Dal Ponte[3],tirolese di lingua italiana, protagonista della rivolta antifrancese in Trentino (allora Tirolo meridionale) e di don Lorenzo Guetti, padre fondatore della cooperazione trentina. Proprio il fondatore della cooperazione trentina riportò sui giornali di fine ottocento due avvenimenti straordinari per il piccolo paese di Vigo Lomaso: la sostituzione della campana della chiesa e la nascita di una nuova cooperativa.[4]

Nel 1915 l'imperial-regio esercito austroungarico vi costruì un aeroporto che rimase operativo fino al 1918.

  1. ^ dettagli, su italia.indettaglio.it.
  2. ^ "Storia socio economica delle Giudicarie Esteriori" di Lorenzo Daponte, in Le Giudicarie Esteriori: Banale, Bleggio e Lomaso, p. 231
  3. ^ Aldo Bertoluzza, Andrea Hofer: il generale barbone, 1999, pagina 115.
  4. ^ Notizie ricavate dal sito http://www.donguettilorenzo.com

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Articoli pubblicati sui giornali ottocenteschi[collegamento interrotto] relativi al paese di Vigo Lomaso