Verdets (politica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Verdets
LeaderCarlo, conte d'Artois
StatoBandiera della Francia Francia
Confluito inUltrarealisti
IdeologiaControrivoluzione
Reazionarismo
Monarchismo
Realismo
Assolutismo
CollocazioneEstrema destra[1][2][3]
ColoriVerde

I verdets erano monarchici estremisti, organizzatisi in società segrete nel sud della Francia dopo il colpo di Stato del 9 termidoro, attivi durante il Terrore bianco. Erano l'equivalente politico dei Muscadins a Parigi e degli chouan in Vandea.

Furono così chiamati successivamente alla restaurazione dei Borbone, per il fatto che portavano al braccio un nastro con i colori del conte d'Artois. Nel 1815, nelle zone di Tolosa, Marsiglia e Avignone, commisero diversi assassini di bonapartisti, ma anche di monarchici moderati, come il generale Ramel, che si era opposto alle violenze.[4]

Lo stesso argomento in dettaglio: Ultrarealismo.
  1. ^ Beach, Vincent Woodrow (1977). Charles X of France: His Life and Times (1st ed.). Boulder, Colorado, United States: Pruett Publishing Company. p. 158.
  2. ^ Hudson, Nora Eileen (1936). Ultra-royalism and the French Restoration. Cambridge, United Kingdom: Cambridge University Press. p. 196.
  3. ^ Boisnormand de Bonnechose, François Paul Émile (1882). History of France to the Revolution of 1848. London, United Kingdom: Ward, Lock, and Co. p. 460.
  4. ^ R. S. Alexander, Bonapartism and Revolutionary Tradition in France: The Fédérés of 1815, Cambridge University Press, 2002, p. 230, ISBN 978-0521893718.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]