Venere (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Venere è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
La Nascita di Venere, di William-Adolphe Bouguereau

Riprende il nome della dea romana della bellezza, Venere, assimilata alla greca Afrodite, alla quale è intitolato il secondo pianeta del sistema solare[1][2][3][4][5][6]. Etimologicamente, il nome è tratto direttamente dal latino venus (plurale veneres) che significa "amore", "desiderio sessuale", "bellezza"[2][5][7] (termine a cui risale anche il nome Venusto[7]); alcune fonti lo riconducono invece ad una radice protolatina da cui deriva anche il verbo veneror ("venerare", "riverire")[6].

Il nome Venerio è un teoforico derivato da Venere. In Italia il nome è più frequente al Nord e al Centro, specie in Emilia-Romagna[1]; in Sicilia il nome, e i suoi diminitivi, sono invece da considerarsi varianti di Venera[1].

Il nome è adespota, ovvero non è portato da alcuna santa. L'onomastico ricade pertanto il 1º novembre, giorno di Ognissanti.

Variante Venus

[modifica | modifica wikitesto]
Venus Williams

Altre varianti

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f De Felice, p. 142.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Venus, su Behind the Name. URL consultato il 22 ottobre 2019.
  3. ^ a b c d La Stella T., p. 364.
  4. ^ a b c Albaigès i Olivart, p. 247.
  5. ^ a b c (EN) Venus, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 22 ottobre 2019.
  6. ^ a b Sheard, p. 574.
  7. ^ a b Tagliavini, p. 145.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi