Valvuloplastica
Valvuloplastica | |
---|---|
Procedura chirurgica | |
Anestesia | generale |
Classificazione e risorse esterne | |
ICD-9 | 35.96 |
MeSH | D063126 |
Sinonimi | |
Ricostruzione valvolare |
La valvuloplastica è un intervento chirurgico con il quale si corregge anatomicamente una valvola del sistema cardiocircolatorio, senza sostituirla con una protesi.
La valvuloplastica nelle stenosi valvolari cardiache
[modifica | modifica wikitesto]Stenosi aortica
[modifica | modifica wikitesto]Nella stenosi aortica vi è la possibilità di dilatare il tratto stenotico tramite un catetere a palloncino in modo da ottenere un allargamento del lume, una diminuzione del gradiente di pressione e un maggiore flusso ematico. Tuttavia, questo intervento è sconsigliato per via del gran numero di complicanze[1], soprattutto nelle stenosi di origine calcifica, fatti esclusi alcuni difetti congeniti[2]. La terapia d'elezione per questo tipo di patologia è la sostituzione di valvola, da effettuarsi con chirurgia tradizionale o angioplastica percutanea[3].
Stenosi mitralica
[modifica | modifica wikitesto]La valvuloplastica riveste un ruolo maggiore nella stenosi mitralica; in questa patologia è possibile effettuarla sia con chirurgia tradizionale, sia con chirurgia endovascolare. Nel primo caso l'intervento prende il nome di commissurotomia e viene normalmente eseguita in circolazione extracorporea. Nel secondo caso si procede a cateterizzazione della vena femorale, per risalire fino all'atrio destro per poi forare il setto interatriale e portare il palloncino in sede oppure con accesso dall'esterno tramite l'auricola sinistra; infine si procede a una dilatazione pneumatica dell'anello stenotico. La dilatazione pneumatica è tuttavia poco utilizzata per via dell'alto rischio di embolia polmonare da rottura del palloncino[4], anche se vi è chi ne sostiene l'efficacia se unita a un attento monitoraggio ecocardiografico[5]. L'alternativa è sempre la sostituzione protesica della valvola.
La valvuloplastica nelle insufficienze valvolari cardiache
[modifica | modifica wikitesto]Insufficienza mitralica
[modifica | modifica wikitesto]Nel caso di Insufficienza mitralica vi sono due opzioni terapeutiche. La prima è la sostituzione protesica; la seconda è la valvuloplastica effettuata tramite la resezione e sutura di una parte del lembo posteriore della valvola. Non vi è grande differenza in termini di prognosi tra i due interventi.[6]
Insufficienza aortica
[modifica | modifica wikitesto]L'intervento d'elezione in questa patologia è la sostituzione protesica; la valvuloplastica non vi trova impiego.
La valvuloplastica nella insufficienza venosa cronica degli arti inferiori
[modifica | modifica wikitesto]Nella patologia varicosa le valvole delle vene diventano incontinenti per dilatazione. L'approccio preferenziale in questo tipo di patologia è la chirurgia tradizionale, con safenectomia e legatura delle vene perforanti; in alternativa la chirurgia endovascolare propone soluzioni basate su radiofrequenze, laser o criosclerosi. La valvuloplastica rappresenta una soluzione di secondo livello, basata sulla ricostruzione chirurgica della valvola incontinente; poiché generalmente l'incontinenza valvolare è diffusa a tutto l'arto inferiore, questo intervento è riservato solamente al caso, raro, di incontinenza valvolare singola.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ ACC/AHA 2006 Guidelines for the Management of Patients with Valvular Heart Disease, American Heart Association, 1º agosto 2006.
- ^ (EN) Akdeniz, et al., Our medium-term results with aortic balloon valvuloplasty and factors affecting development of aortic regurgitation., in Anadolu Kardiyol Derg, vol. 11, n. 4, 2010, pp. 329-35.
- ^ (EN) Leon, et al., Transcatheter aortic-valve implantation for aortic stenosis in patients who cannot undergo surgery., in N Engl J Med, vol. 363, n. 17, 2010, pp. 1597-607.
- ^ (EN) Rifaie, et al., Coronary air embolism during mitral valvuloplasty., in Acta Cardiol, vol. 66, n. 5, 2011, pp. 665-7.
- ^ (EN) Goswami, et al., Percutaneous balloon mitral valvuloplasty using the Inoue balloon: analysis of echocardiographic and other variables related to immediate outcome., in Int J Cardiol, vol. 68, n. 3, 1999, pp. 261-8..
- ^ (JA) Feldman, et al., "Percutaneous Repair or Surgery for Mitral Regurgitation., in N Engl J Med, vol. 364, n. 15, 2011, pp. 1395-406..
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Renzo Dionigi, Chirurgia basi teoriche e Chirurgia generale, Milano, Elsevier-Masson, 2006, ISBN 978-88-214-2912-5.