Valeriana trinervis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Valeriana trinervis
Valeriana trinervis
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineDipsacales
FamigliaCaprifoliaceae
GenereValeriana
SpecieV. trinervis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineDipsacales
FamigliaValerianaceae
GenereValeriana
SpecieV. trinervis
Nomenclatura binomiale
Valeriana trinervis
Viv.
Sinonimi

Centranthus trinervis
(Viv.) Bég.

Valeriana trinervis Viv. è una pianta della famiglia delle Valerianacee, endemica della Corsica.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di Valeriana trinervis è ristretto ad un'unica stazione, nei pressi di Bonifacio, nella parte sud-occidentale della Corsica.

Cresce su substrato granitico, sul livello del mare.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Per la ristrettezza del suo areale la IUCN Red List considera V. trinervis come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

La specie è stata inserita dalla IUCN nella lista delle 50 specie botaniche più minacciate della area mediterranea.[3]

  1. ^ a b (EN) Buord S. & Gigot G. 2011, Centranthus trinervis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 22/6/2024.
  2. ^ (EN) Valeriana trinervis Viv., su Plants of the World Online. URL consultato il 22/6/2024.
  3. ^ Centranthus trinervis, in Top 50 Campaign Mediterranean Island Plants (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2013).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica