Valdemaro (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valdemaro è un nome proprio di persona italiano maschile.

  • Maschili: Valdimaro, Waldemaro
  • Femminili: Valdemara, Waldemara

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un derivato germanico di Vladimiro[1]; può anche basarsi sul nome germanico Waldomar, composto dalle radici wald (o walda, "potere", "dominio") e meri (o maru, "illustre", "famoso")[1] - quindi "glorioso re"[2] - elementi che comunque sono imparentati con quelli slavi che formano Vladimiro[1].

Venne introdotto nel XII secolo in Scandinavia dal re danese Valdemaro I, che aveva ricevuto tale nome in onore di un antenato della sua madre ucraina[1], Ingeborg. In Italia, è distribuito soprattutto al Centro-Nord, in particolare in Toscana.

L'onomastico viene festeggiato il 15 luglio in memoria di san Vladimir I di Kiev, principe ed evangelizzatore della Russia, chiamato anche Valdemaro[2].

Valdemaro di Lippe

Variante Valdemar

[modifica | modifica wikitesto]
Valdemar Cristiano di Schleswig-Holstein

Variante Waldemar

[modifica | modifica wikitesto]
Waldemar Cierpinski
Waldemar Lindgren

Altre varianti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s (EN) Waldemar, su Behind the Name. URL consultato il 2 dicembre 2012.
  2. ^ a b c Valdemaro, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2 dicembre 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi