Utente:Zanekost/Sandbox/Chiesa di San Giacomo dall'Orio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nota sul nome

[modifica | modifica wikitesto]

+++Wladimiro Dorigo

+++Ennio Concina

  1. ^ Ipotesi difesa e argomenta da Niero 1979, pp. 14-16.
  2. ^ Francesco Trentini in San Giacomo 2018, pp. 89-92.
  3. ^ Francesco Trentini in San Giacomo 2018, pp. 92-95.
  4. ^ Michela Agazzi in San Giacomo 2018, p. 23.
  5. ^ Tassini 1979, p. 288.
  6. ^ Sansovino 1581, p. 74r.
  7. ^ Dorigo 2003, pp. 7, 15.
  8. ^ Sabellico 1544, p, 47.
  9. ^ Sansovino 1581, Sestiero di S. Croce, Lib.V, pp. 74r-74v.
  10. ^ Stringa 1604, Sestiero di S. Croce, Lib. V, p 163v.
  11. ^ Martinioni 1663, Sestiero di S. Croce, Lib. V, p 203.
  12. ^ Boschini 1664, pp. 513-517.
  13. ^ Boschini 1674, Sestier della Croce, pp. 12-15.
  14. ^ Martinelli 1684, pp- 300-302.
  15. ^ Zanetti 1733, pp. 435-438.
  16. ^ Questa volta come S. Jacopo dall'Orio, Zanetti 1771, pp. 611-612 et passim.
  17. ^ In questo caso si adotta la forma più articolata Chiesa di S. Giacomo Maggiore Apostolo, detta San Giacomo dall'Orio: Corner 1754, p. 389.
  18. ^ Moschini 1815, vol. 2 pp. 114-124.
  19. ^ Paoletti 1837-40, pp. 172-176.
  20. ^ Paoletti 1993, p. 58.
  21. ^ Giuseppe Tassini, Curiosità Veneziane, 2ª ed., Venezia, Grimaldo, 1872 [1863], pp. 322-323.
  22. ^ Tassini 1979, pp. 288-289.
  23. ^ Franzoi-Di Stefano 1976, pp. 69-72.
  24. ^ Vianello 1993, pp. 17-19.
  25. ^ Boccato 2010, p. 56.
  26. ^ Brusegan 2007, pp. 3308-311.
  27. ^ Perocco-Salvadori 1976, vol. 1 pp. 330, 341, 346, 350, vol. 2 p. 473.
  28. ^ Huse-Wolters 1986, pp. 96, 100.
  29. ^ Wolters 2007, pp. 63, 106, 212, 214, 251, 280.
  30. ^ Costantini 1912
  31. ^ La intitola S. Giacomo Apostolo specificando la vulgata dall'Orio nel testo: Bortolan 1975, p. 118.
  32. ^ Niero 1979
  33. ^ Bellavitis-Romanelli 1985, pp. 26, 34-37.
  34. ^ Menichelli 1995, pp. 26-34.
  35. ^ Architettura gotica 2000, pp. 75, 78-81, 83-88, 180-181, 187.
  36. ^ San Giacomo 2018
  37. ^ Dorigo 2003, pp.7, 15, 26-27, 3870-889, 872-975.
  • Marco Antonio Sabellico, Del sito di Vingia, Venezia, Venipedia, 2017 [1544].
  • Francesco Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare descritta in XIIII libri da M. Francesco Sansovino, Venezia, Iacomo Sansovino, 1581.
  • Francesco Sansovino e Giovanni Stringa [aggiunte], Venetia città nobilissima et singolare descritta in XIIII libri da M. Francesco Sansovino, Venezia, Altobello Salicato, 1604.
  • Francesco Sansovino e Giustiniano Martinioni [con aggiunta di], Venetia città nobilissima et singolare descritta in XIIII libri da M. Francesco Sansovino, Venezia, Steffano Curti, 1663.
  • Marco Boschini, Le miniere della pittura, Venezia, Francesco Nicolini, 1664.
  • Marco Boschini, Le ricche miniere della pittura veneziana, Venezia, Francesco Nicolini, 1674.
  • Domenico Martinelli, Il ritratto di Venezia, Venezia, Giacomo Hertz, 1684, pp. 118-119.
  • Antonio Maria Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della citta' di Venezia e isole circonvicine: o sia Rinnovazione delle Ricche minere di Marco Boschini, colla aggiunta di tutte le opere, che uscirono dal 1674. sino al presente 1733., Venezia, Pietro Bassaglia al segno della Salamandra, 1733.
  • Flaminio Corner, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia, e di Torcello …, Padova, Giovanni Manfrè, 1758.
  • Antonio Maria Zanetti (1706-1778), Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de' veneziani maestri libri V, Venezia, Albrizzi, 1771.
  • Giannantonio Moschini, Guida per la città di Venezia, I-II, Tipografia di Alvisopoli, 1815.
  • Ermolao Paoletti, Il fiore di Venezia, I-IV, Venezia, Fontana, 1837-1840.
  • Giuseppe Tassini, Curiosità veneziane, Venezia, Filippi, 1979 [1863].
  • Pietro Paoletti fu Osvaldo, L'architettura e la scultura del rinascimento in Venezia, Venezia, Ongania, 1893.
  • Giovanni Costantini, La chiesa di S. Giacomo dall'Orio in Venezia, collana Notizie di storia e d'arte, Venezia, Scarabellin, 1912.
  • Gino Bortolan, Le chiese del Patriarcato di Venezia, Venezia, 1975.
  • Umberto Franzoi e Dina Di Stefano, Le chiese di Venezia, Venezia, Alfieri, 1976.
  • Guido Perocco e Antonio Salvadori, Civiltà di Venezia, Venezia, Stamperia di Venezia, 1976.
  • Antonio Niero, Chiesa di S. Giacomo dall'Orio, Venezia, Venezia, Offsetip commerciale, 1979.
  • Norbert Huse e Wolfgang Wolters, Venezia l'arte del Rinascimento : Architettura, scultura, pittura 1460-1590, Venezia, Arsenale, 1986.
  • Sabina Vianello (a cura di), Le chiese di Venezia, Milano, Electa, 1993.
  • Claudio Menichelli, Il soffitto a carena di nave di San Giacomo dall'Orio: alcune considerazioni a restauro ultimato, in Bollettino della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia, Venezia, 1995, pp. 26-34.
  • Francesco Valcanover e Wolfgang Wolters (a cura di), L'architettura gotica veneziana - atti del Convegno internazionale di studio, Venezia, 27-29 novembre 1996, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2000.
  • Wladimiro Dorigo, Venezia romanica : la formazione della città medioevale fino all'età gotica, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2003.
  • Marcello Brusegan, Le chiese di Venezia - storia, arte, segreti, leggende, curiosità, Roma, Newton Compton, 2007 [2004].
  • Wolfgang Wolters, Architettura e ornamento : La decorazione nel Rinascimento veneziano, Sommacampagna, Cierre, 2007.
  • Alessandra Boccato, Le chiese di Venezia, Venezia, Arsenale, 2010 [1999].
  • Massimo Bisson, Isabella Cecchini e Deborah Howard (a cura di), La chiesa di San Giacomo dell'Orio. Una trama millenaria di arte e fede, Roma, Viella, 2018.