Utente:Zamalep/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un 'immagine della scuola da via Interna

Il Liceo Michelangelo Grigoletti è una scuola superiore di Pordenone che comprende tre indirizzi: Scientifico, Linguistico e Scienze Applicate. E’ l’istituto più antico della provincia di Pordenone, essendo nato nel 1940, quando la città aveva solo 23.000 abitanti e non c’era alcun Liceo pubblico. Esistevano allora solo tre istituti tecnici privati, pubblici e serali e da una ventina d’anni il Ginnasio -Liceo del Seminario ed un Ginnasio, gestito dalla Società Salesiana di don Bosco, cui venne annesso più tardi , nel 1943 , un Liceo. In città ‘cera poi l'Istituto Vendramini con la Scuola Tecnica Inferiore e il Liceo Magistrale Femminile, legalmente riconosciuto nel 1941. In questo contesto, privo di una scuola statale superiore, la classe politica decise quindi , alla fine degli anni '30, di chiedere l'Istituzione di una scuola secondaria di secondo grado. La prima richiesta per un Liceo Scientifico Statale fu inoltrata dal Comune di Pordenone nel novembre1939 e, dopo un complesso iter burocratico, il Regio Liceo Scientifico Governativo venne istituito nel 1940 ed iniziò l'attività didattica il 16 ottobre 1940, in via Bertossi. Il primo preside fu il prof.Antonio Radini, nato a Zara, laureato in matematica e fisica, che diresse con particolare attenzione l’istituto e ne promosse la crescita umana e culturale. Gli iscritti nel primo anno furono complessivamente 36: 27 alla classe prima, 4 alla classe seconda e 5 alla classe terza (il Liceo durava allora quattro anni). Il Regio Liceo Scientifico Governativo diventò Liceo Scientifico Statale nel 1948. Nel 1950, al compimento del primo decennio, gli allievi raggiunsero quota 146. Nel 1951 l'Istituto venne trasferito nel nuovo edificio della Scuola Media, in Piazza del Popolo (ora Maestri del Lavoro), e nel 1954 in una nuova ala dello stesso edificio: questa sistemazione durò fino al 1984, quando la sede centrale venne trasferita in piazza XX Settembre (exTribunale). Nel 1987/1988 divenne sede ufficiale lo stabile di Via Fontane, anche se parte delle classi continueranno ad essere ospitate nell'ex Tribunale. Nel 1973 venne istituita la sezione staccata di Maniago, diventata poi autonoma nel 1987, e nel 1986 quella di San Vito. A cinquant’anni dalla fondazione nel 1990 gli iscritti furono 1568 di cui 1284 a Pordenone e 284 a San Vito. Dopo il prof. Radini svolgono la funzione di preside, successivamente, i proff: Ermenegildo Rosa Bian (1966-1972), Giuseppe Scagnol (1966-1972 e 1978-1985), Agostino Zanelli (1975/76), Antonio Zovi (1976/77), Luciano Favini (1977/78), Francesco Rivaldo (1985-1993), Francesco Andreoli (1993–2011): proprio nel 2011 vengono festeggiati i 70 anni dalla nascita della scuola. Dopo un biennio di reggenza, dal 2013 la scuola è diretta dalla professoressa Ornella Varin.

DAGLI ANNI ‘ 90 AD OGGI

Nel 1992 ci fu lo sdoppiamento del Grigoletti con la nascita del Secondo Liceo Scientifico che comprende anche la sezione staccata di San Vito, successivamente Liceo Scientifico "Ettore Majorana", ora accorpato al Liceo-Ginnasio "Leopardi-Majorana". Nel 2000 il Liceo si trasferì nella sede attuale di via Interna 12, nell’ambito di una sistemazione definitiva delle scuole cittadine : questa sede consente agevolmente lo svolgimento di tutte le attività dal momento che ci sono palestre e laboratori di informatica, fisica e scienze . Con la dotazione di webcamera e di tavoletta grafica in ogni aula, inoltre il Liceo è pronto ad interagire in presenza e a distanza con i suoi studenti. Il Liceo Grigoletti è l'unico della provincia ad offrire l'insegnamento della lingua russa ed una sezione dell'indirizzo scientifico con metodologia CLIL