Utente:Youngmrc/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

RedBull Abestone 2022

[modifica | modifica wikitesto]

Il RedBull Abestone è stata una tappa del FIM Hard Enduro World Championship, il maggior campionato di enduro estremo, organizzato dal 2018 dalla FIM.

Dal 7 al 10 luglio 2022 si è tenuta in Val Di Luce (Abetone PT) la quarta tappa del mondiale FIM[1] di hard Enduro (WESS). Dopo il successo nel 2021 dell’omonima gara, nel 2022 si è svolta la seconda edizione della manifestazione, presentatasi in collaborazione con il marchio di Energy drink RedBull. L’Appennino tosco-emiliano si è riempito per un weekend estivo, di piloti e tifosi, regalando magnifici paesaggi. L’evento RedBull organizzato da Michele Bosi, campione italiano di hard Enduro, ha intrattenuto il numeroso pubblico accorso (circa 10.000 persone) con sfide che hanno spinto al massimo piloti provenienti da tutto il mondo e le loro moto.

Organizzato dal team di Michele Bosi come precedentemente detto, il Red Bull Abestone è andato in scena nell'arco di due giornate. Al sabato i protagonisti hanno affrontato un percorso di montagna (4 giri totali), al termine del quale hanno messo a dura prova le loro capacità in una serie di prove estreme. All'evento principale di domenica, invece, hanno avuto accesso i 50 migliori piloti della giornata di sabato: solamente loro hanno disputato la gara di Hard Enduro dalla durata di tre ore.

Gli organizzatori

[modifica | modifica wikitesto]

La tappa di mondiale italiana è stata organizzata da Michele Bosi, campione di Trial e di Enduro. Michele ha corso campionati in varie zone del mondo e dopo essersi trasferito in montagna ha organizzato RedBull Abestone. Successivamente il Promoter del Campionato del Mondo ha chiesto a Michele di organizzare la prova Italiana del nuovo Mondiale Hard Enduro e lui ha iniziato a progettare la tappa.

Il complesso di gara era già organizzato nella mente di Bosi che abitando in quella zona conosceva già i boschi circostanti.

Terreno di gara

[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati tre giorni ricchi di gare adrenaliniche, ma soprattutto 3 giorni di festa dove appassionati di motociclismo fuoristrada e non, hanno celebrato assieme la loro passione. Si può affermare che l’Abestone sia l’unica gara al mondo che può essere seguita a “volo d’uccello” poiché tutti gli spettatori possono posizionarsi dove preferiscono e spostarsi in sincronia con i piloti per godere di un’esperienza immersiva.

La manifestazione, durante il suo svolgimento, ha visto ostacoli di tutti i tipi dalle pietraie con una pendenza elevata al fiume ricco di massi. La partenza della gara è stata data tra le stazioni di arrivo in quota dell’Ovovia e della seggiovia dato che la Val di Luce è una famosa località sciistica.

Se la partenza è stata posizionata praticamente “in cielo”, i paddok, preliminari e la gara in notturna invece sono stati nella vallata del magnifico comprensorio.

Differenze dallo scorso anno

[modifica | modifica wikitesto]

La novità dell'edizione del 2022 è che tutti i piloti sono partiti dallo stesso livello e solo sulla base dei tempi registrati durante i turni di qualifiche JUST1 è stato deciso a quale finale potevano accedere. I piloti con i migliori 30 tempi infatti hanno corso la finale A LIQUI MOLY mentre i restanti, sempre in base ai tempi ottenuti nelle qualifiche, sono stati divisi in quattro categorie:

  • Gold
  • Silver
  • Bronze
  • Iron

Questi piloti hanno potuto accedere alla finale B MITAS.

Le gare della tappa

[modifica | modifica wikitesto]

Le qualifiche si sono svolte in due turni il sabato, solo i migliori 30 concorrenti selezionati hanno potuto accedere, per tutti gli altri piloti c’è stata una finale B. I partecipanti sono stati in totale 150 tra amatoriali e professionisti. Il ritmo è stato a dir poco frenetico e il tracciato composto da tronchi e ostacoli. Fanno i migliori tempi in ordine:

  1. Billy Bolt, Husqvarna
  2. Manuel Lettenbichler, Ktm
  3. Dominik Olszowi, GasGas

Il miglior tempo fatto da un pilota italiano è stato quello di Sonny Goggia, GasGas.

Il sabato sera invece si è svolto lo Straight Rhythm, 8 scontri paralleli a eliminazione diretta sul piazzale della Val di Luce, per decidere l’ordine di partenza della finalissima. La classifica di questa manche è stata:

  1. Billy Bolt, Husqvarna
  2. Alfredo Gomez, GasGas
  3. Lettenbichler, Ktm
  4. Karlsson, Ktm

Le prove principali e più ardue grazie alle loro conformazioni geologiche che i piloti hanno dovuto affrontare sono state:

  • Minestrone: Una pietraia che può sembrare un dissestamento della roccia con una pendenza quasi verticale sul crinale est della montagna, con massi smossi e nessun sentiero tracciato; solo qualche freccia disegnata dagli organizzatori della gara per consigliare passaggi meno ardui, per quanto questa parte di gara possa essere difficile e richiedente tecnica da parte di chi l’affronta con la propria moto.
Vista dall'alto della prova "Minestrone".
  • Ram line: Una linea dritta che prende il nome dall’omonima casa automobilistica, sponsor della tappa di mondiale. A render difficile la linea è anche qui la pendenza a dir poco elevata; nessun aiuto, solo il tifo degli spettatori a dare la forza di completare questo tracciato nel minor tempo possibile e senza commettere errori fatali.
    Foto della "Ram Line" e della sua verticalità.
  • Tunnel: Un tracciato immerso nel bosco della Val di Luce, il percorso presenta in sé ostacoli di tutti i tipi: sassi di ogni forma e dimensione, pendenze, contropendenze, radici scivolose e il tunnel che dà il nome al percorso.

Di domenica si sono svolte le due finali (B ed A). Al mattino, la finale B, 4 gruppi per 4 medaglie:

  • Oro a Oscar Kaczmarczys
  • Argento a Federico Bernardoni
  • Bronzo a Michele Pradelli
  • Ferro a Raphael Valtier

Successivamente l’evento più atteso di tutto il weekend: La finale A Liqui Moly (che è sponsor e supporter storico). Il tracciato è stato percorso per 2 giri per una tabella di marcia da 5 ore. Grazie alle condizioni meteo e ad terreno ottimo gli spettatori da tutta Europa hanno potuto ammirare la tecnica  e la velocità con cui i piloti fuoriclasse della specialità hanno svolto la prova . Verso le 3 di pomeriggio (dopo 4 ore di gara), è Manuel Lettenbichler a vincere la tappa di mondiale a differenza dell’edizione 2021 dell’omonima gara dove era stato battuto dall’inglese Billy Bolt.  

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Nome Scuderia Numero di giri Tempo
1 Manuel Lettenbichler KTM 2 4:13:29.553
2 Billy Bolt HUSQVARNA 2 4:22:19.280
3 Mario Roman SHERCO 2 4:22:19.280
4 Alfredo Gomez GAS GAS 2 4:51:33.621
5 Matthew Green KTM 1 2:37:23.413
6 Graham Jarvis HUSQVARNA 1 2:46:30.811
7 Michael Walkner GAS GAS 1 2:58:33.425
8 Teodor Kabakchiev KTM 1 2:43:10.486
9 Eddie Karlsson KTM 1 2:55:13.221
10 Jonathan Richardson HUSQVARNA 1 3:17:29.732
  1. ^ FIM, su fim-moto.com.

Fonti utilizzate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Abestone, su abestone.it.
  2. ^ Visit Pistoia, su visitpistoia.eu.
  3. ^ Moto.it.
  4. ^ Gazzetta sportiva, su gazzetta.it.