Utente:Vyoreen/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nicola Zaccheo

[modifica | modifica wikitesto]

Nicola Zaccheo (Acquaviva delle Fonti, 25 Agosto 1967) è un dirigente pubblico italiano presidente dell' Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC).

Nicola Zaccheo
File:WhatsApp Image 2019-11-24 at 20.42.15.jpeg

Presidente Ente nazionale per l'aviazione civile
In carica
Inizio mandato24 gennaio 2019
PredecessoreVito Riggio

Nato ad Acquaviva delle Fonti, il 25 Agosto 1967, si è laureato in Fisica all'Università di Bari, conseguendo corsi di alta specializzazione tra cui International Business, Gestione Aziendale, Pianificazione e Valutazione, Negoziazione Efficace, Controllo di Gestione, Marketing Mix e Finanza.

È stato Ricercatore Associato presso l' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Bari e L'Aquila dal 1996 al 1998; Ricercatore Tecnologico presso il California Institute of Technology a Los Angeles (USA) dal 1997 al 2001; Program Manager presso la CAEN Aerospace srl a Viareggio (Lucca) dal 2001 al 2002, ricoprendo poi l'incarico di General Manager presso la stessa azienda dal 2002 al 2009; Amministratore Unico dell'Aurelia Microelettronica SpA di Viareggio dal 2005 al 2009; Amministratore Delegato della CAEN Aerospace srl dal 2009 al 2010; Amministratore Delegato della SITAEL SpA con sede a Mola di Bari (BA) dal 2011 al 2019; Amministratore Deleegato della ALTA SpA, Pisa dal 2013 al 2015; ed è stato nominato Presidente dell' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), con decreto del Presidente della Repubblica il 24 gennaio 2019.

Nel corso della sua esperienza professionale ha ricoperto anche gli incarichi di:

  • Consigliere di Amministrazione dell’AIPAS – Associazione delle Imprese per le Attività Spaziali dal 2012 al 2019.
  • Membro Policy Committee dell’Associazione Industrie Spaziali Europee (Eurospace) dal 2014 al 2019;
  • Vice Presidente dell’International Astronautical Federation Satellite Commercial Applications Committee dal 2016 al 2019;
  • Consigliere di Amministrazione del Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese (DTA) dal 2018 al 2019.

Durante la sua carriera ha maturato esperienza nella gestione aziendale, e business developement e gestione di programmi internazionali soprattutto nel settore Aerospaziale.

Esperto nella definizione di strategie di sviluppo con l'introduzione di concezioni "disruptive" completamente nuove nelle tecnologie, processi, prodotti e servizi; è stato nominato promotore di attività imprenditoriali nel settore aerospaziale con la creazione di start-up e spinoff.

È stato il Co-Fondatore e Amministratore Delegato di aziende divenute un riferimento internazionale nel settore, ed è considerato uno dei maggiori esperti della "New Space Economy"

Ha fornito un importante contributo allo sviluppo di missioni, applicazioni e servizi spaziali nel campo dei piccoli satelliti, costellazioni di satelliti, propulsione aerospaziale avanzata e nell’avionica di sistemi spaziali.

In campo aeronautico ha operato in attività innovative e nella definizione di standard normativi per Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR), con particolare riferimento all'utilizzo e gestione delle infrastrutture aeroportuali nazionali per la sperimentazione e la dimostrazione di tecnologie di nuova generazione.

Si è occupato dello studio e dell'analisi di programmi per lo sviluppo di infrastrutture avanzate per l’Air Traffic Management e la integrazione di nuovi strumenti per la gestione del traffico aereo dedicato ai SAPR (UTM - Unmanned aircraft system Traffic Management), con l'utilizzo di metodologie quali sistemi intergrati ground-aereo-satellite.

È stato coinvolto in attività di progettazione e sviluppo di Spazioporti nei domini tecnologici, infrastrutturali, legali e normativi con focus sui voli sub-orbitali e aviolancio di piccoli satelliti in orbita terrestre.

Ha ricoperto incarichi professionali in varie organizzazioni nazionali ed internazionali, ottenendo  prestigiosi riconoscimenti internazionali quali, ad esempio, il 2b AHEAD Innovation Award 2018 per "the development and testing of the disruptive RAM-EP technology, which was judged of major scientific importance and novelty technology that will revolutionize the way we access and work in space”, Wolfsburg–Germania, giugno 2018 e il NASA Group Achievement Award per “exceptional achievement defining the REMS scientific goals and requirement, developing the instrument suite and investigation, and operating REMS successfully on Mars”, Washington DC(USA), luglio 2013.

Collabora con vari Programmi Nazionali, Europei ed Internazionali in progetti ad alta innovazione.

È membro Onorario della "European RULEBREAKER Society".

Ha ricevuto il premio delle 100 Eccellenze Italiane, Vª Edizione.


Libreria del giornale "Sole 24 Ore"

Intervista su formiche.net

Profilo Linkedin

Biografia sul sito di ENAC

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Nicola Zaccheo su enac.gov.it