Utente:Vrengo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beneath The Fallen
File:BTF-03-09-2018-Austin.jpg
Austin Live @Dirty Dog Fest, March 9th, 2018
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereActive Rock
Alternative metal
Periodo di attività musicale2005-2011 – ripresa nel 2016
[ beneaththefallen.com, http://www.beneaththefallen.com. Sito ufficiale]

Beneath The Fallen è un gruppo musicale statunitense fondato nel 2005 nella parte settentrionale dello stato di New York. Dopo alcuni anni di pausa, la band riprende l'attività nel 2016 e completa la formazione con l'arrivo della voce femminile.

2005-2011: L'esordio

[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto musicale, nato dalle idee del compositore/musicista Justin Williams e del chitarrista Frank Williams, ebbe inizio nel 2005 nella parte settentrionale dello stato di New York. I due hanno lavorato insieme organizzando, creando e registrando le versioni demo delle canzoni che avrebbero poi trovato posto nell'EP 'No Pity For Self Infliction' del 2010. La scrittura e la registrazione delle canzoni era per lo più un progetto personale di Justin, ma Frank ha insistito sul fatto che il pubblico avrebbe dovuto ascoltare il materiale. Ben presto altri membri hanno completato il gruppo al fine di esibirsi dal vivo. BTF andò a tutto gas, suonando regolarmente nella zona, diventando rapidamente leggende locali nella zona delle tre contee. Nei successivi sei anni di attività. la band si è esibita regolarmente come gruppo principale o coprotagonista in numerosi locali della zona, sfruttando le opportunità di condividere il palco con gruppi molto popolari come Vayden,Egypt Central , Tantric, Fuel, Scott Ian and PEARL, Coheed & Cambria, Buckcherry, DOPE, Suicide City e Flaw. Il 2010 vede l'uscita dell'EP 'No Pity for Self Infliction" ma l'anno seguente, a causa di problemi personali di alcuni membri, il gruppo ha deciso di sospendere le attività. Con lo scioglimento del gruppo, Frank si trasferisce ad Austin, Texas dove avvia uno studio di produzione audio, mentre Justin rimane a New York, impegnato con altri progetti musicali, lavorando in cover band e nel campo della sceneggiatura.

2016: Un nuovo inizio

[modifica | modifica wikitesto]

Justin e Frank rimangono in contatto e, nel 2016, decidono di rinnovare Beneath the Fallen. Dopo aver preso in considerazione le nuove tecnologie, producendo in proprio e autoproducendo la musica per la distribuzione digitale, Justin decide che BTF ha bisogno di un nuovo inizio, aggiungendo la voce femminile per contrastare il suono e l'immagine dei gruppi. Nel 2017 Kraevin Caedo, già cantante di "Shades of Silver", diventa la cantante principale del gruppo. Justin viaggia di continuo ad Austin, Texas per scrivere, provare e registrare versioni demo di tutte le canzoni con Kraevin e Frank.

2018: Esibizioni dal vivo ed il video musicale

[modifica | modifica wikitesto]

L'inizio dell'anno vede il gruppo esibirsi a New York in una rassegna di gruppi di supporto alla celebre band statunitense Flaw. Ai primi di Febbraio, i componenti del gruppo si trasferiscono nello studio di Keith Armstrong a Hollywood, California, per registrare il nuovo album. Grazie alla dimestichezza di Kraevin con la telecamera, i fans hanno avuto l'opportunità di seguire dal vivo, su Facebook e altri social media, tutte le fasi interessanti e divertenti del lavoro in studio. 9 Marzo, la band partecipa al Dirty Dog Fest a Austin, ma un grosso lavoro li attende per avere tutto pronto per il nuovo album, il video musicale e la promozione di tutto il lavoro.

12 Giugno, il video musicale del brano "Swollen", viene pubblicato sui social e Youtube (ref***), ottenendo oltre 10.000 visualizzazioni in meno di tre giorni. Il video è stato girato in una cittadina del Texas e racconta di una vera, trafica storia di violenza domestica, tema quanto mai attuale in qualsiasi paese del mondo. La band non ha risparmiato energie nel girare questo video, avvalendosi dell0aiuto di amici musicisti e attori professionisti, nonchè della collaborzione del Dipartimento di Polizia e dei sanitari del posto. TBD

2018: Il nuovo EP "No Pity for Self Infliction"

[modifica | modifica wikitesto]

Il 22 giugno il nuovo EP esce su scala mondiale sia in formato digitale per il download, sia in formato fisico su CD. L'album mantiene lo stesso titolo del precedente EP del 2010 ma tutto è stato rinnovato. Non solo la nuova formazione ed alcuni brani inediti, ma chi conosce l'EP del 2010 sarò sorpreso dalle nuove versioni di "Sever the Line", "Swollend" e "Don't Let Go", completamente riarrangiati. L'arrivo della voce femminie permette alla band di realizzare duetti emozionanti e di grande impatto. La produzione di Keith Armstrong si fa sentire nella qualità e stile del novo sond, ma rimangono intatti l'impatto emotivo, la grande energia, la forza interiore che non permette di arrendersi alle difficoltà. TBD

Non è facile individuare e descrivere la musica di BTF. Possiamo certamente parlare di alternative meta, un genere nel quale ritroviamo gruppi che mostrano grandi differenze fra loro. L'ispirazione punk/harcore è percepibile nella voce tesa di Justin e nella ritmica, ma riff e assoli di chitarra sono tipicamente metal, con un tocco di atmosfere epiche evidenziate soprattutto con l'arrivo di Kraevin come voce solista.

Lo stile musicale del gruppo ha subito un rinnovamento, basti notare la maggior cura nella sezione ritima e nelle parti vocali. (TBD) La produzione di Keith Armstrong ha aggiornato il suono della band, pur mantenendone intatte le atmosfere originali e l'impatto emotivo verso l'ascoltatore. L'arrivo della voce femminile ha ovviamente spostato il baricentro musicale della band, Grazie alla sua notevole estensione vocale, alla sua versatilità ed alla capacità di trasmettere emozioni a chi ascolta, Kraevin aggiunge una nuova dimensione allo stile del grppo. Il contrasto fra le voci di Justin e quella di Kraevin è molto efficace nei loro duetti. Dove Justin evoca la sofferenza del vivere, Kraevin fornisce l'energia necessaria per reagire e riscattarsi dai problemi della vita. Il dialogo fra la chitarra ritmica e la solista non permettono all'ascoltatore di restare immobile. Per non parlare dei riff e degli assoli di chitarra di Frank che sottolineano tutti i momenti emozionali dei brani e sorprendono l'ascoltatore per vigore ed incisività.

Gli argomenti trattati nei testi delle canzoni vanno dai problemi sociali, come la tossicodipendenza o la violenza domestica, a quelli personali, come i problemi relazionali, il senso di perdita, l'amore. I testi raccontano di situazioni reali, storie di vita, esperienze che certamente molti hanno vissuto. Il tutto viene presentato in modo molto duro e diretto. La musica che li accompagna non fa altro che sottolineare i momenti difficili e la sofferenza. Tutto questo rende l'ascoltatore molto partecipe, come se stesse ascoltando la propria storia. Nell'esplosione di energia, nella catarsi finale, il messagio è molto chiaro: non arrendersi, scrollarsi di dosso l'autocompatimento e guardare avanti!

In una conversazione privata, Justin racconta il motivo che lo ha spinto a compoore: "Per dimostrare a chi ascolta che non è mai solo, Per dire che c'è sempre qualcuno nei paraggi che ha vissuto le stesse esperienze e che è sempre là. pronto a porgere la mano, a dare un sollievo, a dare la forza necessaria per andare avanti. Ecco spiegato il nome "Beneath the Fallen": ispirare le persone ad essere grandi ed a superare ogni ostacolo"


Collaboratori per esibizioni dal vivo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Marc Coronado – batteria (The Crowned)
  • Stan Petraitis – batteria
  • Mack Condit -- basso (Six Pound Skin Suit)
  • Jamesly Contreni – basso

Ex componenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dylan Shackelton – batteria
  • Lou Towart – batteria
  • Patrick Kalb – basso
  • Chris Poolt – batteria
  • Scott White – basso

Discografia (studio)

[modifica | modifica wikitesto]
Anno di uscita Titolo Categoria/Formato
2010 No Pity for Self Infliction EP/digitale
2017 Don't Let Go Singolo/digitale
2018 No Pity For Self Infliction EP/digitale/CD


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Descrizione URL
Sito ufficiale http://www.beneaththefallen.com
Facebook http://ww.facebook.com/beneaththefallen
Facebook Fanclub https://www.facebook.com/groups/FallenFansFamily/
YouTube Channel https://www.youtube.com/channel/UCZsgF9_Q0mN2aSmHfHQEnbw
Instagram http://www.instagram.com/beneath_the_fallen
Twitter http://www.twitter.com/beneathfallen
SoundCloud http://www.soundcloud.com/beneaththefallen
Reverbnation http://www.reverbnation.com/fallenfans