Utente:Vitowiki^2020/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cinzia D'Astola Perroni

[modifica | modifica wikitesto]

E' un soprano ed attrice italiana.

Nata a Roma, inizia gli studi musicali giovanissima. Frequenta il Conservatorio di Musica di Santa Cecilia, dove si diploma e successivamente si laurea in canto lirico.

Nel corso degli anni di perfezionamento, incontra maestri del calibro di Mirella Parutto, Antonio Boyer, Renata Scotto, Francesca Patanè e Montserrat Caballè.

Soprano lirico romano, inizia giovanissima la sua formazione musicale con lo studio della chitarra sotto la guida del M° P. Fraschetti ma, dotata di un particolare talento vocale, prosegue la sua

formazione con lo studio del CANTO insieme al soprano F. Sotiraki con cui si specializza nel genere “Musicals”. Successivamente entra al Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma, dove si diploma in

Canto Lirico sotto la guida del soprano A. Panni e del mezzosoprano C. Marchi.

Intraprende un percorso di specializzazione partecipando a diversi masterclasses con Maestri fondamentali per la sua crescita artistica quali il mezzosoprano M. Parutto ed il baritono A. Boyer (con

i quali studia per svariati anni), il soprano E. Turlà, il mezzosoprano A. Vandi ed i soprani R. Berg ed A. Ferrante sotto la cui guida si Laurea in Discipline dello spettacolo, specializzazione Canto, sempre a Roma.


Ha il piacere di collaborare con musicisti di fama internazionale: M° Ennio Morricone, M° M. Panni, M° A. Bertozzi, M° A. Quaresima Escobar, M° Steve Mercurio, M° Tony Renis, M° Gregory Rose, M° Andrea

Bocelli, Renato Zero, etc. svolgendo un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero: Roma, Catania, Cosenza, Oslo, Londra, New York (USA), Providence (USA), Pechino, etc.

Partecipa a numerosi concerti in occasione del Grande Giubileo dell’anno 2000; di particolare rilievo, l’esecuzione dell’Inno giubilare di Sally Reid per il Giubileo Mondiale degli Artisti (18 febbraio 2000) e

l’esecuzione in prima europea assoluta del “MASS” di Leonard Bernstein (01 giugno 2000) diretta dal M° Boris Brott con la regia di E. Castiglione, tenutosi nella Sala Nervi dello Stato Vaticano (vedi dvd).

Nell’inverno dello stesso anno esegue, sempre in prima assoluta, il “Mass For Peace”, lavoro scritto a quattro mani dai Maestri Ada Gentile e Luciano Pelosi sotto la direzione del M° L. Cammarota e per il

TOR l’opera giovanile di F. Cilea, “Gina” con la regia di Italo Nunziata e la direzione del M° C. Franklin. Prende parte a numerose rassegne musicali (Festival Mediterraneo, Concerto d’Ognissanti dove è

cofondatrice ed interprete di 10 edizioni, Le ore dell’Organo post Missam Festival, Festival Fuori Tempo, svariati Oratori, Nonna sotto le stelle, etc.)


Il 16 giugno 2002 è una delle voci soliste, insieme a C. Gasdìa, F. Patanè, T. Santagata ed altri artisti, dell’opera moderna sulla vita di S. Pio da Pietrelcina, diretta dal M° E. Gordini, nella SALA NERVI del

Vaticano e trasmessa in mondovisione da RAI SAT e SAT2000 (vedi dvd).


Invitata a prendere parte a diverse registrazioni, nell’anno 2003 esegue la composizione “Le Miserie della Gloria” scritta appositamente per la sua voce dal M° Massimo De Simone. Successivamente

collaborerà nuovamente con lui per la stesura del musical “Frankenstein” e con il M° F. Fabbretti per il musical “Sui passi suoi”.

Nel 2004 esegue come soprano solista, la SINFONIA N° 4 di G. Mahler sotto la direzione del M° Bruno Aprea.

Nel 2005 è uno degli artisti italiani che si esibiscono in occasione della Festa Europea della Musica e nel 2006 interpreta il ruolo di Maria nella “Maria de Buenos Aires”, unica opera composta da A.

Piazzolla, sotto la direzione del M° M. Della Chiesa D’Isasca. Il suo debutto operistico è nel dicembre 2004 nella rassegna “Giornate Musicali”.

Nel 2007 si trasferisce a Londra dove si perfeziona in canto presso il TRINITY COLLEGE OF MUSIC studiando per otto mesi con il soprano Laureen Livingstone ed il vocal coach Alistair Young.

Sotto la guida del regista Bill Bank-Jones e la direzione del M° Gregory Rose, prende parte all’allestimento dell’opera “LES DIALOGUES DES CARMELITES” di F. Poulenc, per la quale viene

insignita del prestigioso PAUL SIMM OPERA PRIZE avendo anche l’onore di conoscere HRH Edward Duca di Kent.

Nello stesso anno è Micaela nella CARMEN di G. Bizet.

Ritrasferitasi a Roma, prende parte prima come aiuto regista e successivamente come membro effettivo, al corso di alto perfezionamento in canto OPERA STUDIO dell’ Accademia Nazionale di Santa

Cecilia creato e diretto dal Prof. Bruno Cagli e tenuto dal soprano Renata Scotto.

Sempre in Accademia, collabora con il M° Robert Kettelson, pianista di fama internazionale, tra i più famosi conoscitori del repertorio mozartiano.

Nell’aprile 2013 è il soprano solista nel Concerto di Musica Sacra in onore di Papa Francesco e nel novembre 2014 è invitata come ospite ad esibirsi per l’evento conclusivo della Fashion Week di

Pechino (CINA).

Nel 2015 dopo essere stata contattata per uno speciale Memorial Concert in onore di Freddy Mercury, vola in Spagna per chiedere il permesso di esibirsi al famoso soprano MONSERRAT CABALLE’

che la invita a partecipare come membro effettivo al “Corso Magistrale di Canto” da Lei stessa tenuto a Saragoza. Sarà uno dei più importanti incontri per la sua maturazione professionale, umana ed

artistica che le permetterà di esibirsi al meglio anche nei brani che compongono il cd “Barcelona” dei Queen.

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • PAUL SIMM OPERA PRIZE (UK)

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Cinema e Teatro

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Creatrice del "Half Edition Birthday Party", ovvero la celebrazione del compleanno nella stagione opposta a quella della nascita. (Summer Edition nello specifico).

Rassegna stampa

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

https://www.hotelsauce.com/it/attualita/interviste/lezioni-magistrali-montserrat-caballe-a-saragozza-intervista-a-cinzia-dastola