Utente:Vespro Latuna/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Marco Antonio Attisani (Brasilia, 1972) è un imprenditore brasiliano naturalizzato italiano.

Nel 2013 Attisani fonda Watly, una startup con l'obiettivo di produrre e distribuire supercomputer alimentati a energia solare in grado di purificare l'acqua, fornire elettricità fuori dalla rete e accesso a internet.[1][2][3][4] Nel 2016 Attisani lancia con Watly la prima campagna di raccolta fondi tramite Indiegogo raccogliendo $17,939.[5] L'anno successivo entra nel programma di finanziamento dell'Unione Europea Horizon 2020 per la costruzione del Watly 3.0,[6] che verrà presentato in due fasi, nel 2016 presso la Maker Faire di Roma,[7] e nel 2017 in occasione della regata Barcolana a Trieste.[8] Un episodio della serie "The Game Changers" di Discovery Science è dedicato alla vita di Attisani e al suo primo tentativo di portare Watly in Africa nel 2015.[9] Nel 2017, Marco Antonio Attisani viene ospitato nel padiglione Italia presso l'Expo 2017 ad Astana in Kazakhstan, come fondatore di Watly e rappresentante dalla regione Friuli-Venezia Giulia.[10][11] [12]

Vita Personale

[modifica | modifica wikitesto]

Marco Attisani è nato in Brasile nel 1972, da una veterinaria brasiliana e un domatore di leoni di origini napoletane. [13] Attisani si considera un singolaritiano, transumanista e difensore dei diritti degli animali. Nel 2017 Attisani viene ritratto dal fotografo britannico Platon per il Calendario Lavazza 2018 dedicato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, come rappresentante dell'Obiettivo numero 6 "acqua pulita e servizi igienico-sanitari".[14] Dal 2016 al 2018 Attisani è stato ospite di tre eventi TEDx in Italia: TEDxBergamo,[15] TEDxCastelfrancoveneto,[16] TEDxMonopoli.[17]

  1. ^ 15 ton supercomputer provides access to water, energy and the internet, su phys.org, 27 February 2017.
  2. ^ This Solar-Powered Device Could Deliver Clean Water, Electricity, And Internet To Africa, su iflscience.com, 21 Aprile 2016.
  3. ^ A 15-ton computer aims to provide clean water, electricity, and the internet to thousands of Africans, su qz.com, 16 Aprile 2016.
  4. ^ Cara McGoogan, This water purifier generates electricity and creates Wi-Fi connections, 23 Aprile 2016.
  5. ^ The biggest solar-powered computer in the world, su indiegogo.com.
  6. ^ 15 ton computer provides access to water, energy and the internet, su cordis.europa.eu, 3 Marzo 2017.
  7. ^ E' l'unico nel suo genere al mondo. Lo troverete a MFR16: Watly!, su makerfairerome.eu, 6 October 2016.
  8. ^ Barcolana 49: Serracchiani, grande evento non solo sportivo, su regione.fvg.it, 7 Ottobre 2017.
  9. ^ These Huge Solar-Powered Machines Can Provide an Entire Village's Water Supply, su sciencealert.com, 19 Aprile 2016.
  10. ^ Expo 2017: l'Italia sarà rappresentata anche da un'azienda friulana, su udine.diariodelweb.it.
  11. ^ (RU) Kazakh Invest И Итальянская Компания Bionet Srl Подписали Меморандум О Взаимопонимании, su invest.gov.kz.
  12. ^ This week we are hosting Friuli Venezia Giulia Region week at Astana Expo 2017!, su expo2017astana.com.
  13. ^ Watly e l'Energy_Net, su youtube.com, 2016.
  14. ^ Marco Attisani, su lavazza.co.uk, 2018.
  15. ^ Change, su ted.com, 2016.
  16. ^ Chiave di Svolta, su 2017.tedxcastelfrancoveneto.com, 2017.
  17. ^ Onde. Mari e Correnti Innovative, su ted.com, 2018.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


Categoria:Sostenibilità Categoria:Potabilizzazione dell'acqua